Tu sei qui: CulturaCapriArt* 2023, dal 7 settembre torna il Festival delle avanguardie gender a Villa Lysis
Inserito da (Admin), martedì 29 agosto 2023 09:35:28
Anche quest'anno torna ad accendersi la luce arcobaleno su Villa Lysis, a Capri, per la terza edizione di CapriArt* - Arte come rivendicazione di genere. Dal 7 al 27 settembre per quattro appuntamenti al tramonto, l'urgenza di restituire la giusta narrazione a storie e personaggi che per ragioni di genere sono stati penalizzati nella loro produzione artistica rappresenta mai come oggi la priorità del festival diretto da Mauro Gioia.
A partire dalla riscoperta di Edmonia Lewis, la musa di questa edizione dedicata agli Stati Uniti. Prima scultrice nera e gender della storia, la rivoluzionaria artista fuggì da una Boston in piena Guerra Civile e si trasferì nel 1866 a Roma dove visse, e creò, insieme a un collettivo di scultrici donne che combattevano il patriarcato sia nella professione che nella vita privata. La sua storia torna a rivivere il 9 settembre nell'interpretazione dell'attrice Ira Fronten nello spettacolo Wildfire.
Altra riscoperta, dall'importante valore politico, sono I Neoplatonici, pamphlet omoerotico ambientato nell'antica Grecia. Composto dal patriota e scrittore Luigi Settembrini nella seconda metà dell'Ottocento, fu rinvenuto nella Biblioteca di Napoli nel 1937, censurato lungamente - anche da intellettuali come Benedetto Croce - e pubblicato soltanto nel 1977. In una delle prime rappresentazioni in Italia, il 7 settembre l'attore Massimo Verdastro ne eseguirà una lettura accompagnato dall'arpa di Gianluca Rovinello.
L'8 settembre va in scena Garden Party, una festa-spettacolo ispirata a Truman Capote. Il Kulturscio'k live art collective di Alessia Siniscalchi presenterà un adattamento della scandalosa opera Côte Basque e della short story Kindred Spirits composte dallo scrittore americano, con inserti sonori di varie opere e musiche originali. Uno sguardo critico sulle ipocrisie della "società delle apparenze".
Spazio anche alla musica. In apertura della serata del 9 settembre con il live Caprilegio di Syrene, progetto musicale di Margherita Laterza che guarda alle radici del territorio caprese e alla straordinaria fluidità del personaggio della sirena.
Infine, come da tradizione, il festival si conclude il 27 settembre al Centro Ignazio Cerio con il concerto del quartetto d'archi Ombra Felice. Formazione francese tutta al femminile guidata da Béatrice Muthelet che alla sua terza esibizione al CapriArt* omaggia la compositrice contemporanea americana Caroline Shaw. L'opera della musicista vincitrice del Pulitzer Price for Music nel 2013 e del Grammy Award per la migliore composizione classica contemporanea nel 2022 verrà interpretata dalla voce della cantante Noëmi Waysfeld.
Riconosciuto dal Ministero della Cultura come festival di Teatro beneficiario dei Fondi FNSV - Fondo Nazionale per lo Spettacolo dal Vivo - per il triennio 2022-24, con il patrocinio dell'Unar (Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali della presidenza del Consiglio dei ministri) e sostenuto dalla Città di Capri, CapriArt* - Arte come rivendicazione di genere è nato nel 2021 come progetto speciale intorno alla figura del giornalista inglese Henry Wreford che visse a Capri dal 1842 fino alla morte avvenuta nel 1892 e contribuì alle vicende politiche preunitarie italiane e alla diffusione di una cultura impegnata nel gender claim.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103917104
Mattinata di grande rilievo istituzionale e culturale quella vissuta ieri a Ravello, dove il sindaco Paolo Vuilleumier ha accolto a Palazzo Tolla Emanuela Bruni, presidente del MAXXI - Museo Nazionale delle Arti del XXI Secolo. Bruni, giunta nella serata di venerdì in Costiera Amalfitana per prendere...
Nella suggestiva cornice della terrazza naturale dello Scoglio a Pizzo si è svolta, il 27 agosto, la presentazione di Strawberry Fields. Lennon, McCartney e i poeti romantici delle Lyrical Ballads, l'ultimo libro del professor Marco Ottaiano, edito da Martin Eden per la collana Galassia Gutenberg. L'opera,...
Il Gruppo dei Volontari del Santuario di Santa Maria del Bando partecipa con gioia e orgoglio alla notizia dell'investitura, come Magister di Civiltà Amalfitana, del Professore Giuseppe Gargano, cittadino delle città di Amalfi e Atrani. La cerimonia si svolgerà il 1° settembre, presso la Chiesa di San...
La Città della Musica si conferma in Costiera Amalfitana anche capitale della scienza. Lunedì 1 settembre 2025 prende il via a Villa Rufolo la 50ª edizione della Scuola Estiva di Fisica Matematica, appuntamento di prestigio internazionale organizzato dal Gruppo Nazionale di Fisica Matematica (GNFM) dell'Istituto...
Pronte le scarpe rosse di Masciulli Edizioni per il 6° Cammino Letterario Italiano che partirà il 25 agosto prossimo da Pescina (Aq) e arriverà sull'isola di Procida (Na) il 6 settembre, con una tappa a Minori il 2 settembre. Variante di quest'anno? Il fatto che più che un cammino sarà una pedalata letteraria:...