Tu sei qui: CulturaAmalfi, nel 750° anniversario della Collegiata di Santa Maria Maddalena di Atrani un seminario di studi il 28 novembre
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 26 novembre 2024 08:56:28
Il 28 novembre 2024, la Biblioteca Comunale di Amalfi ospiterà il seminario di studi in occasione del 750° anniversario della fondazione della Collegiata di Santa Maria Maddalena di Atrani. L'incontro, che inizierà alle ore 9:30, offrirà un'opportunità unica per approfondire la storia e le tradizioni legate a questo importante sito religioso della Costiera Amalfitana.
Il programma prevede una serie di interventi da parte di esperti e studiosi di rilievo, che esploreranno vari aspetti della Collegiata e del culto di Maria Maddalena. Si inizierà con i saluti istituzionali, seguiti da un intervento di Giuseppe Gargano, storico del Centro di Cultura e Storia Amalfitana, che approfondirà le origini del culto e la fondazione della collegiata.
Maria Russo, ricercatrice dell'Università degli Studi "Luigi Vanvitelli" di Napoli, parlerà della collegiata nel contesto del paesaggio e dell'architettura della Costiera Amalfitana, mentre Lina Sabino, storica dell'arte, si concentrerà sulle forme della devozione a Maria Maddalena nella Collegiata, analizzando il polittico di Giovan Angelo D'Amato e la scultura reliquiario.
Amalia Galdi, professoressa dell'Università degli Studi di Salerno, affronterà il tema del culto di Maria Maddalena e delle fondazioni monastiche in Campania, mentre Giovanni Camelia, sempre del Centro di Cultura e Storia Amalfitana, presenterà l'immagine di Maria di Magdala nell'arte occidentale.
Olimpia Gargano, dell'Università di Nizza, discuterà delle rappresentazioni iconiche del campanile della Maddalena nelle opere artistiche e letterarie dei secoli XVIII-XXI. Mentre Alfonso Tortora, professore Associato di Storia Moderna all'Università di Salerno, presenterà l'Abbazia di Santa Maria Maddalena in Armillis di Sant'Egidio del Monte Albino.
Il seminario proseguirà con l'intervento di Andrea Cavaliere, storico, che esplorerà Maria Maddalena nella tradizione orale e popolare, e Tudor Dinca, restauratore, che offrirà una riflessione sulle prospettive di restauro degli arredi sacri.
L'intero evento sarà trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube del Centro di Cultura e Storia Amalfitana, consentendo a un pubblico più ampio di partecipare virtualmente a questa giornata di studi. Un'occasione imperdibile per celebrare un anniversario fondamentale per la storia religiosa e culturale della Costiera Amalfitana.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107119105
Sarà l’Arsenale della Repubblica di Amalfi a fare da cornice, venerdì 16 maggio alle ore 10.00, al convegno intitolato "La Regata nelle Repubbliche Marinare d’Italia e la portualità nella storia amalfitana", organizzato dal Rotaract Club Amalfi Coast. L’iniziativa, che rientra nel calendario di appuntamenti...
Il Centro di Cultura e Storia Amalfitana sarà uno dei protagonisti della "Fiera del Libro e dell'Editoria AmalfiCoast-Atrani", che si terrà il 31 maggio e il 1 giugno 2024, dalle 10:00 alle 22:00. L'iniziativa, inserita nel contesto di Il Maggio dei Libri, rappresenta un'importante vetrina per la cultura...
Dopo il grande afflusso di visitatori in occasione di Pasquetta, 25 aprile e 1° maggio, l'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni risponde con entusiasmo al crescente interesse del pubblico. Per tutto il mese di maggio, infatti, sarà possibile partecipare a visite guidate straordinarie...
Amadeus, Gigi e Ross, Giovanni Allevi, Raul Cremona, Giancarlo Fisichella, Gianna Nannini, Arturo Brachetti, Brunello Cucinelli, Pino Strabioli, Chiara Gamberale, Giuseppe Zeno, Bruno Vespa, Vladimir Luxuria, tutti insieme a "prestare" la propria voce ad alcuni dei personaggi della serie di animazione...
Vico Equense - Giovedì 8 maggio, in occasione della 27esima edizione del Premio Scientifico Internazionale "Capo d’Orlando", il Museo Mineralogico Campano si prepara ad accogliere uno degli ospiti più attesi: John Jumper, Premio Nobel per la Chimica 2024 e distinguished scientist di Google DeepMind,...