Tu sei qui: CulturaAl via la XX edizione di Ravello Lab: turismo e cultura per un futuro sostenibile
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 24 ottobre 2025 10:00:08

RAVELLO - Si è aperta ieri, 23 ottobre alle ore 15.30 a Villa Rufolo, la ventesima edizione di Ravello Lab - Colloqui Internazionali, il forum europeo promosso dal Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali, Federculture e la Scuola Nazionale del Patrimonio e delle Attività Culturali, che da due decenni rappresenta un punto di riferimento per le politiche culturali e lo sviluppo sostenibile dei territori.
Il tema scelto per il 2025, "Turismi & Culture per la rigenerazione dei luoghi", invita a riflettere sul dialogo virtuoso tra cultura e turismo come leva di rinascita per le comunità locali, in un tempo in cui la valorizzazione del patrimonio si intreccia con le sfide della sostenibilità e dell'identità territoriale.
Ad aprire i lavori, i saluti istituzionali di Paolo Vuilleumier, sindaco di Ravello, Alessio Vlad, presidente della Fondazione Ravello, Alfonso Andria, presidente del Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali e del Ravello Lab, Francesco Spano, direttore di Federculture, Onofrio Cutaia, commissario straordinario della Scuola Nazionale del Patrimonio e delle Attività Culturali, Paolo Diana, direttore delle Aree Imprese Campania Intesa Sanpaolo, Rosanna Romano, direttore generale per le Politiche Culturali e il Turismo della Regione Campania, e Alessandra Priante, presidente dell'Agenzia Nazionale del Turismo.
Nel corso dell'apertura, le istituzioni presenti hanno condiviso visioni e prospettive sul ruolo della cultura come motore di crescita e coesione.
"Questo grande laboratorio di cultura nasce dal cuore di una delle città più romantiche del mondo. Necessario e fondamentale è mettere in campo strategie produttive come questa per la salvaguardia dei nostri territori, per la crescita e l'affermazione."
— Alessandra Priante, Presidente Agenzia Nazionale del Turismo
"Rigore, trasparenza, ascolto e programmazione sono e saranno le nostre linee guida. Abbiamo investito nelle grandi mostre, nell'audiovisivo, nella realizzazione di un catalogo dei beni immateriali, ed eventi come questo testimoniano l'importanza delle sinergie e della cooperazione."
— Rosanna Romano, Direttore Generale per le Politiche Culturali e il Turismo - Regione Campania
"Da sempre il nostro è un impegno forte e costante per la cultura. Nelle nostre sedi, attraverso diversi progetti che sostengono cultura e turismo, facciamo la nostra parte per essere e creare opportunità."
— Paolo Diana, Direttore Area Imprese Campania - Intesa Sanpaolo
Fino al 25 ottobre, Villa Rufolo ospiterà tavoli di lavoro, lectio magistralis e confronti tra esperti, accademici, operatori culturali e rappresentanti delle istituzioni.
Ad inaugurare il ciclo di appuntamenti, la lectio di Massimo Bray, Direttore Generale dell'Istituto Treccani, sul tema: "Il patrimonio culturale tra valorizzazione e sostenibilità: nuove sfide per il turismo del XXI secolo".
Il programma prevede tre panel tematici principali:
1️⃣ L'Italia dei piccoli borghi e delle aree interne
2️⃣ Le produzioni culturali per le trasformazioni
3️⃣ Le Capitali Italiane della Cultura: pratiche e impatti a dieci anni dall'istituzione del titolo
La giornata conclusiva, sabato 25 ottobre, all'Auditorium di Villa Rufolo, sarà dedicata a una riflessione condivisa sul ruolo dei musei come spazi vivi di dialogo e innovazione, chiamati a interpretare i nuovi linguaggi del turismo culturale.
Un laboratorio di idee europeo
Ravello Lab, insignito anche quest'anno della Medaglia del Presidente della Repubblica, è realizzato con il patrocinio del Segretariato Generale del Consiglio d'Europa, dell'Università di Salerno, della Conferenza delle Regioni, di ANCI, UPI, Provincia di Salerno, Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana e Unioncamere.
L'iniziativa è organizzata in collaborazione con il Comune di Ravello e la Fondazione Ravello, con il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Campania, della Camera di Commercio di Salerno, della Fondazione Banco di Napoli e della Fondazione Brescia Musei.
Main sponsor della XX edizione è la Fondazione Changes, con il supporto di PA Foundation, Intesa Sanpaolo e SEF Consulting.
Media partner: Q&A Turismo Cultura & Arte, Agenzia Cult, Equilibri Magazine.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con ![]()
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
|
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10264108