Tu sei qui: CulturaAl via la rassegna di visite speciali nei depositi del Museo archeologico di Stabia
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 10 aprile 2024 11:56:48
Al via dal 18 aprile il programma di viste speciali ai depositi del Museo archeologico di Stabia, nella Reggia di Quisisana, a Castellammare di Stabia, inaugurato di recente nel suo rinnovato allestimento.
Ideati e progettati non solo come luoghi deputati alla conservazione di un patrimonio archeologico, sconosciuto ai non addetti ai lavori, ma anche come spazi dedicati alla conoscenza e alla condivisione, i depositi saranno aperti al pubblico nell'ottica di una fruizione partecipata.
I visitatori saranno calati fisicamente nei sotterranei dove sono ubicati questi spazi generalmente riservati ad archeologi, restauratori, conservatori, operai e studiosi.
Nei depositi sono assenti apparati didascalici, pannelli ed ogni altro supporto utile a comunicare. Il visitatore potrà dunque comprendere la funzione di cartellini con numeri di inventario, codici identificativi per rintracciare i materiali, troverà pareti allestite per individuare classi, tipologie per determinate categorie di materiali, touch screen per consultare il catalogo delle schede dei reperti. In tal modo il deposito è trasformato in un luogo di sperimentazione e in laboratorio in cui si costruiscono contenuti e si elaborano dati.
La rassegna di visite speciali è organizzata e curata da Maria Rispoli, direttrice del Museo con l'intento di rivolgersi a un pubblico eterogeneo per offrire esperienze diversificate.
Le visite sono prenotabili su www.ticketone.it in due turni di visita per un massimo di 30 persone per gruppo (ore 15.00 e ore 16.00) e saranno guidate dai funzionari archeologi e restauratori, ma anche da studiosi e da professionisti che collaborano alle attività nei depositi. Il costo di 8€ include l'accesso al Museo.
Il progetto rappresenta un modello sperimentale di fruizione nei depositi.La sfida del nuovo allestimento è consistita soprattutto nel rendere visibile un patrimonio, solitamente nascosto, senza essere necessariamente filtrato e caricato di informazioni. La conoscenza che deriva dalla visita di un deposito non è tanto legata alla scoperta dei singoli manufatti, ma all'arricchimento cognitivo che scaturisce dal fare un'esperienza.
"Entrare nel deposito è come guardare dietro le quinte di un meccanismo complesso, nel cuore di un grande museo archeologico, come lo è quello stabiese, dove vengono conservati i capolavori, si portano avanti restauri, studi e analisi su un patrimonio inestimabile. - dichiara il Direttore del Parco archeologico Gabriel Zuchtriegel - Questo ci aiuta a capire meglio anche quanto vediamo nelle sale espositive dei musei e di apprezzare il lavoro che si svolge quotidianamente dietro le quinte. Scopriamo così che l'archeologia non è solo un bel vaso o uno splendido affresco in una vetrina, ma un processo, una filiera che porta dallo scavo al restauro e allo studio per poi essere raccontato in pubblicazioni, mostre e musei. Ogni oggetto ha una sua biografia, e il deposito è il luogo della cura e della memoria del patrimonio collettivo."
18 aprile Nei depositi un patrimonio inestimabile!
24 aprile Guardare oltre il visibile
2 maggio Il restauro e l'arte della conservazione
8 maggio Dividere, ricomporre, ricostruire
16 maggio Nei depositi un patrimonio inestimabile!
22 maggio Il restauro e l'arte della conservazione
29 maggio Guardare oltre il visibile
5 giugno Il restauro e l'arte della conservazione
12 giugno Dividere, ricomporre, ricostruire
19 giugno Il restauro e l'arte della conservazione
26 giugno Il restauro e l'arte della conservazione
3 luglio Il restauro e l'arte della conservazione
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109619105
Doppio appuntamento per Mare, Sole e Cultura, la storica rassegna letteraria di Positano che dedica la sua XXXIII edizionea "Il segreto dell’arte", in omaggio ad Elsa Morante. La rassegna è organizzata dall’Associazione Culturale Mare, Sole e Cultura con il contributo della Regione Campania(nell’ambito...
Sanremo 1985. Il Festival di "Noi ragazzi di oggi", scritta da Toto Cutugno. A 40 anni la 19a edizione di ..incostieraamalfitana .it Festa del Libro in Mediterraneo la ricorda con i Fan Club di Luis Miguel, esecutore della canzone seconda classificata, e con il libro di Loredana Traniello "Il mio Micky...un...
Venerdì 20 giugno ultimo appuntamento salernitano della XIX edizione di ..incostieraamalfitana .it Festa del Libro in Mediterraneo: allo Yachting Club sul Molo Masuccio Salernitano, infatti, proseguiranno i Salotti letterari per il Premio costadamalfilibri, alle ore 19.30. Protagonisti Lina Angela Barbieri...
Il Parco Archeologico di Pompei ha aperto le porte dell'Insula Meridionalis con una visita speciale al cantiere di scavo, guidata dal Direttore Gabriel Zuchtriegel. Un'occasione straordinaria per scoprire uno dei fronti più articolati del sito, un tempo affacciato scenograficamente sul Golfo di Napoli...
Luigi De Magistris, già sindaco di Napoli, è il protagonista degli "Incontri d'Autore" alla 19esima edizione di ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo, giovedì 19 giugno a Praiano. Appuntamento alle ore 20.00 in piazza San Gennaro per la presentazione del suo ultimo libro "Poteri occulti....