Tu sei qui: CulturaAl via “La Magia degli Elementi”, alla scoperta della costiera Amalfitana e della costiera Cilentana
Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 26 luglio 2022 11:31:15
Alla scoperta della costiera Amalfitana e della costiera Cilentana, delle loro storie, delle loro tradizioni e dei loro paesaggi.
La Magia degli elementi è una rassegna di eventi, percorsi ed itinerari che coinvolgerà alcuni dei luoghi più belli e ricchi di tradizione delle costiere Amalfitana e Cilentana: con Maiori capofila, vede insieme Padula, Montesano sulla Marcellana, Praiano e Cetara.
L'intervento co-finanziato dal POC Campania 2014-2020 rientra nei progetti di rigenerazione urbana, politiche per il turismo e cultura.
Sarà un viaggio intenso e all'insegna delle emozioni, una scoperta che comincerà il 29 luglio con il taglio del nastro che avverrà a Montesano sulla Marcellana e che terminerà a dicembre quando toccherà a Maiori diventare protagonista della rassegna "La Magia degli elementi", ideata con il chiaro intento di far scoprire tutte le bellezze delle due costiere che di fatto rendono speciale e affascinante la provincia di Salerno. Tutto questo sarà possibile attraverso una serie di tour in diversi luoghi del territorio (tra gli altri Praiano, Cetara e Maiori) che metteranno al centro dell'attenzione elementi fondamentali come luce, acqua, pietra, cartapesta e ceramica.
Quello che si preannuncia un grande viaggio comincerà nel corso del weekend prossimo (venerdì 29 e sabato 30 luglio) a Montesano sulla Marcellana. Due giorni durante i quali sarà possibile visitare la Foresta Cerrata Cognole, ammirare il 29 dalle ore 21 presso Piazza Filippo Gagliardi lo spettacolo di luci e acqua Dominici's, degustare i piatti tipici del territorio, immergersi nella natura grazie alla visita ai luoghi lambiti dall'acqua (Magorno, Vulcano, Cessuta, Spigno), visitare l'antico mulino ad acqua del 700 ancora oggi funzionante, assistere il 30 allo spettacolo dell'Associazione Toko Film, nonché partecipare a diversi laboratori con personaggi di caratura nazionale del mondo del cinema.
Dal 2 al 7 agosto toccherà a Padula raccontarsi. Lasciarsi scoprire. Ogni giorno in una location differente (Largo Municipio, Belvedere Santa Croce, San Clemente, San Francesco) sarà possibile ammirare la lavorazione della pietra, assistere a diversi workshop e godersi alcuni spettacoli teatrali organizzati dalla Skenai Impresa Sociale e dall'Associazione Casa del Contemporaneo.
Non manca davvero nulla, e allora non resta che andare alla scoperta della Campania Divina.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101116107
Ieri, 29 marzo, a Salerno, presso Palazzo di Città è stato firmato il protocollo d'intesa per la costituzione della rete dei musei denominata "Salerno Musei", in cui confluiscono quindici istituti museali del territorio. Il protocollo prevede, tra i diversi punti trattati, di favorire progetti culturali...
I risultati delle campagne di scavo alla villa romana del Capo di Sorrento, condotte dal gruppo di archeologi guidati da Wolfgang Filser, dell'Università di Copenaghen, in collaborazione con la Soprintendenza di Napoli, sono stati al centro dell'incontro che si è svolto questa mattina. Guida d'eccezione...
Ormai da tre anni, il 25 marzo si celebra la Giornata Nazionale dedicata a Dante Alighieri, anche nota come Dantedì. Questa giornata è stata istituita nel 2020, in occasione del settimo centenario dalla morte del Sommo Poeta, avvenuta proprio il 25 marzo del 1321. La figura di Dante Alighieri è considerata...
Domani, venerdì 24 marzo, e sabato 25 marzo, nell'auditorium Oscar Niemeyer di Ravello si terrà il VII dialogo tra giuristi su "Diritto e Bellezza. Verso l'Altrove". Il convegno internazionale è stato organizzato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università di Salerno, in collaborazione con...
"Dialoghi intorno a Caravaggio", è il titolo della mostra inaugurata il 17 marzo presso il Palazzo Reale di Napoli, dove resterà fino al 9 maggio. L'esposizione ha come fulcro la Flagellazione di Caravaggio, che - pur non appartenendo alle collezioni reali - è un'opera che segnò in modo evidente il corso...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.