Tu sei qui: CulturaAl via “La Magia degli Elementi”, alla scoperta della costiera Amalfitana e della costiera Cilentana
Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 26 luglio 2022 11:31:15
Alla scoperta della costiera Amalfitana e della costiera Cilentana, delle loro storie, delle loro tradizioni e dei loro paesaggi.
La Magia degli elementi è una rassegna di eventi, percorsi ed itinerari che coinvolgerà alcuni dei luoghi più belli e ricchi di tradizione delle costiere Amalfitana e Cilentana: con Maiori capofila, vede insieme Padula, Montesano sulla Marcellana, Praiano e Cetara.
L'intervento co-finanziato dal POC Campania 2014-2020 rientra nei progetti di rigenerazione urbana, politiche per il turismo e cultura.
Sarà un viaggio intenso e all'insegna delle emozioni, una scoperta che comincerà il 29 luglio con il taglio del nastro che avverrà a Montesano sulla Marcellana e che terminerà a dicembre quando toccherà a Maiori diventare protagonista della rassegna "La Magia degli elementi", ideata con il chiaro intento di far scoprire tutte le bellezze delle due costiere che di fatto rendono speciale e affascinante la provincia di Salerno. Tutto questo sarà possibile attraverso una serie di tour in diversi luoghi del territorio (tra gli altri Praiano, Cetara e Maiori) che metteranno al centro dell'attenzione elementi fondamentali come luce, acqua, pietra, cartapesta e ceramica.
Quello che si preannuncia un grande viaggio comincerà nel corso del weekend prossimo (venerdì 29 e sabato 30 luglio) a Montesano sulla Marcellana. Due giorni durante i quali sarà possibile visitare la Foresta Cerrata Cognole, ammirare il 29 dalle ore 21 presso Piazza Filippo Gagliardi lo spettacolo di luci e acqua Dominici's, degustare i piatti tipici del territorio, immergersi nella natura grazie alla visita ai luoghi lambiti dall'acqua (Magorno, Vulcano, Cessuta, Spigno), visitare l'antico mulino ad acqua del 700 ancora oggi funzionante, assistere il 30 allo spettacolo dell'Associazione Toko Film, nonché partecipare a diversi laboratori con personaggi di caratura nazionale del mondo del cinema.
Dal 2 al 7 agosto toccherà a Padula raccontarsi. Lasciarsi scoprire. Ogni giorno in una location differente (Largo Municipio, Belvedere Santa Croce, San Clemente, San Francesco) sarà possibile ammirare la lavorazione della pietra, assistere a diversi workshop e godersi alcuni spettacoli teatrali organizzati dalla Skenai Impresa Sociale e dall'Associazione Casa del Contemporaneo.
Non manca davvero nulla, e allora non resta che andare alla scoperta della Campania Divina.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109929103
La tradizione incontra la devozione in un evento che suggella un legame di fede e cultura tra le comunità di Minori e Piano di Sorrento. Stasera, sabato 15 marzo, alle ore 18:30, la Basilica di San Michele Arcangelo sarà il teatro di un incontro storico: il gemellaggio tra l'Arciconfraternita del Santissimo...
Il Comune di Piano di Sorrento si è visto confermare, per il triennio 2024-2026, la qualifica di "Città che Legge". È un titolo conferito dal Centro per il Libro e la Lettura, d'intesa con ANCI, che ha la finalità di «promuovere e valorizzare quelle amministrazioni comunali impegnate a svolgere con continuità...
Pordenone ha conquistato il titolo di Capitale Italiana della Cultura per il 2027, convincendo la giuria all'unanimità e superando altre nove candidature di altissimo valore. Il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, ha sottolineato come la città friulana riesca a combinare la "mite e silenziosa operosità...
Al via sulla piattaforma www.artbonus.gov.it la nona edizione del concorso Art Bonus. Il concorso si svolgerà in due fasi: 1) dalle ore 12 di lunedì 10 marzo alle ore 12 di lunedì 14 aprilepotranno votare sul sito Art Bonus tutti coloro che desiderano sostenere con il voto uno o più progetti in gara,...
In occasione della Giornata Internazionale della Donna, la Provincia di Salerno ha annunciato un'iniziativa speciale per l'8 marzo: l'ingresso gratuito al Castello Arechi per tutte le donne. L'iniziativa, voluta dall'amministrazione provinciale e dal consigliere delegato alla cultura Francesco Morra,...