Tu sei qui: CulturaAl Ravello Festival il Liszt di Campanella e de Giovanni cattura il pubblico
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 20 agosto 2024 10:22:26
Un pianista ossessionato dalla musica, dalla musica di Liszt che ricorre al mondo esoterico per trovare risposte alle sue domande. L'ossessione per il prodotto, per la perfezione nell'esecuzione che deve far i conti con l'essenza dell'uomo e del suo dolore. Il dolore di un padre che ha perso un figlio. All'Auditorium Oscar Niemeyer Maurizio de Giovanni, ospite del Ravello Festival, legge con la sua inconfondibile voce il racconto "Le mani grandi" toccando un aspetto della vita di Liszt di solito trascurato o omesso: la paternità, la morte precoce del figlio Daniel, la consapevolezza di non essere stato un padre attento e disponibile. In poco più di mezz'ora lo scrittore napoletano trasporta il pubblico di Ravello in una dimensione quasi onirica preparandolo all'esecuzione della Sonata in Si minore. Seduto al pianoforte c'è Michele Campanella che senza soluzione di continuità completa idealmente il racconto con la musica immortale di quello che è senza dubbio uno dei vertici della musica romantica. Campanella inonda la sala per oltre trenta minuti, con quelle note di inafferrabile difficoltà tecnica e soprattutto di grande complessità psicologica chiudendo idealmente il cerchio aperto dalle parole di de Giovanni. Applausi calorosi e qualche lacrima di commozione sui volti del pubblico mandano la serata nell'archivio dei bei ricordi.
(ph. F. Trocino)
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109118108
Sarà l’Arsenale della Repubblica di Amalfi a fare da cornice, venerdì 16 maggio alle ore 10.00, al convegno intitolato "La Regata nelle Repubbliche Marinare d’Italia e la portualità nella storia amalfitana", organizzato dal Rotaract Club Amalfi Coast. L’iniziativa, che rientra nel calendario di appuntamenti...
Il Centro di Cultura e Storia Amalfitana sarà uno dei protagonisti della "Fiera del Libro e dell'Editoria AmalfiCoast-Atrani", che si terrà il 31 maggio e il 1 giugno 2024, dalle 10:00 alle 22:00. L'iniziativa, inserita nel contesto di Il Maggio dei Libri, rappresenta un'importante vetrina per la cultura...
Dopo il grande afflusso di visitatori in occasione di Pasquetta, 25 aprile e 1° maggio, l'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni risponde con entusiasmo al crescente interesse del pubblico. Per tutto il mese di maggio, infatti, sarà possibile partecipare a visite guidate straordinarie...
Amadeus, Gigi e Ross, Giovanni Allevi, Raul Cremona, Giancarlo Fisichella, Gianna Nannini, Arturo Brachetti, Brunello Cucinelli, Pino Strabioli, Chiara Gamberale, Giuseppe Zeno, Bruno Vespa, Vladimir Luxuria, tutti insieme a "prestare" la propria voce ad alcuni dei personaggi della serie di animazione...
Vico Equense - Giovedì 8 maggio, in occasione della 27esima edizione del Premio Scientifico Internazionale "Capo d’Orlando", il Museo Mineralogico Campano si prepara ad accogliere uno degli ospiti più attesi: John Jumper, Premio Nobel per la Chimica 2024 e distinguished scientist di Google DeepMind,...