Tu sei qui: CulturaAl MAV di Ercolano terremoti (d’arte) ed altre storie magmatiche: domenica l’inaugurazione della mostra
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 10 novembre 2022 14:52:47
Domenica 13 novembre, alle ore 11, sarà inaugurata, nella Space gallery del MAV, il Museo Archeologico Virtuale di Ercolano, la mostra di arte moderna contemporanea Terremoti (d'arte) ed altre storie magmatiche (eArthqakes and others magmatic's history) che rimarrà in cartellone fino al 4 dicembre.
Undici gli artisti in mostra, autori tra i più rappresentativi del territorio campano, che attraverso le loro opere racconteranno la propria singolare visione della potenza suggestiva ed effimera del vulcano, quale grandioso elemento della natura, senza dimenticare di fare opportuni rimandi al Vesuvio, al suo paesaggio e all'area archeologica circostante. I lavori in esposizione sono pitture, sculture e installazioni che svelano la bellezza del territorio vesuviano in un'ottica compositiva contemporanea.
"È una grande soddisfazione per me riuscire a mettere insieme alcuni nomi noti di artisti campani in occasione di un'iniziativa culturale promossa da Connessioni aps - dichiara il Presidente GiovanniMangiacapra - le loro opere rimarranno in esposizione fino al 4 dicembre. Nel periodo della mostra sono previste diverse iniziative di attività espressive. Il ricco calendario della rassegna vedrà numerosi scrittori presentare i propri libri in veri e propri talk show volti a rendere il pubblico protagonista, e ancora pomeriggi dedicati alla lettura di poesie, il tutto per coinvolgere gli ospiti che interverranno alle iniziative culturali promosse. Sarà un intenso mese di novembre di arte e cultura al MAV con Connessioni aps."
"La narrazione magmatica della forza eruttiva e sismica di un vulcano è impresa tanto ardua quanto appassionante, soprattutto quando si prova a spostare l'asse del racconto dalle parole alle immagini"- aggiunge il curatore e critico d'arte Luigi Fusco, sottolineando quanto "sin dall'antichità tra i vulcani, quello che ha suscitato maggior interesse scientifico ed ha alimentato tante fantasie, spesso oniriche, è stato il Vesuvio che con la sua furia devastatrice nel 79 d.C. cancellò per sempre le città di Pompei, Ercolano, Stabiae e gli altri centri vicini".
Questi gli artisti in mostra: Antonella Botticelli, Raffaele Sorrentino, Giovanni Mangiacapra, Vittorio Vanacore, Lucio Afeltra, Paolo Villani, Romina Russo, Raffaella Vitiello, Giovanna D'Amico, Diana D'Ambrosio e Lucio Liguori, che attraverso i loro lavori hanno sviluppato in maniera sinergica un percorso visivo unico nel suo genere, contrapponendo, in modo armonico, linguaggi e stili differenti, ma convergendo, allo stesso tempo, verso un'unica direzione: quella del bello artistico.
Interverranno all'inaugurazione:
Ciro Cacciola, Direttore Museo MAV
Giovanni Mangiacapra, Presidente Connessioni aps
Carmela Saulino, Consigliere comune di Ercolano
Luigi Fusco, Curatore e critico d'arte.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102528107
Sarà l’Arsenale della Repubblica di Amalfi a fare da cornice, venerdì 16 maggio alle ore 10.00, al convegno intitolato "La Regata nelle Repubbliche Marinare d’Italia e la portualità nella storia amalfitana", organizzato dal Rotaract Club Amalfi Coast. L’iniziativa, che rientra nel calendario di appuntamenti...
Il Centro di Cultura e Storia Amalfitana sarà uno dei protagonisti della "Fiera del Libro e dell'Editoria AmalfiCoast-Atrani", che si terrà il 31 maggio e il 1 giugno 2024, dalle 10:00 alle 22:00. L'iniziativa, inserita nel contesto di Il Maggio dei Libri, rappresenta un'importante vetrina per la cultura...
Dopo il grande afflusso di visitatori in occasione di Pasquetta, 25 aprile e 1° maggio, l'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni risponde con entusiasmo al crescente interesse del pubblico. Per tutto il mese di maggio, infatti, sarà possibile partecipare a visite guidate straordinarie...
Amadeus, Gigi e Ross, Giovanni Allevi, Raul Cremona, Giancarlo Fisichella, Gianna Nannini, Arturo Brachetti, Brunello Cucinelli, Pino Strabioli, Chiara Gamberale, Giuseppe Zeno, Bruno Vespa, Vladimir Luxuria, tutti insieme a "prestare" la propria voce ad alcuni dei personaggi della serie di animazione...
Vico Equense - Giovedì 8 maggio, in occasione della 27esima edizione del Premio Scientifico Internazionale "Capo d’Orlando", il Museo Mineralogico Campano si prepara ad accogliere uno degli ospiti più attesi: John Jumper, Premio Nobel per la Chimica 2024 e distinguished scientist di Google DeepMind,...