Tu sei qui: CulturaA Vietri sul Mare domenica 20 novembre la Lectio magistralis di Eva Cantarella
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 17 novembre 2022 07:47:59
A Vietri sul Mare un appuntamento imperdibile con la cultura. Si terrà domenica 20 novembre, alle ore 19, nell'Aula consiliare del Comune, la Lectio magistralis di Eva Cantarella "Trotula de Ruggiero, magistra della Schola Medica Salernitana". Interverrà il professor Roberto Miraglia, introdurrà il professor Antonio Gazia.
Eva Cantarella, giurista e storica del diritto italiana, si è laureata in Giurisprudenza nel 1960 presso l'Università di Milano; docente di Istituzioni di diritto romano e di Diritto greco presso l'ateneo di Milano ha concentrato i suoi studi sulla relazione tra il contesto economico-politico e i sistemi normativi del mondo antico. Tra le diverse tematiche esplorate nella sua vasta produzione saggistica, le radici classiche della civiltà occidentale, le discriminazioni di genere, gli aspetti di vita privata e familiare dell'antichità quali i rapporti parentali, le relazioni amorose e i comportamenti sessuali. Eva Cantarella è Grande ufficiale dell'Ordine al merito della Repubblica italiana dal 2002.
L'appuntamento, fortemente voluto dal sindaco Giovanni De Simone e dal direttore artistico delle numerose attività progettate nell'ambito di Vietri Cultura, il maestro Luigi Avallone, è promosso anche dalla Congrega Letteraria, presieduta da Antonio Gazia, che da anni si impegna sul territorio organizzando eventi culturali e presentazione di libri.
"Tra le tante attività messe in essere dal nostro Comune non poteva mancare la lectio magistralis della professoressa Eva Cantarella" ha detto De Simone, "una donna tra le più interessanti ed attive nel panorama culturale italiano, alla quale abbiamo conferito di recente la cittadinanza onoraria. La sua presenza a Vietri sul Mare - dove la studiosa ha nella frazione di Raito una sua residenza - il suo interesse per la cittadina, è per noi vietresi motivo di grande orgoglio".
Ingresso libero.
(Foto di copertina: Scabec)
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107929106
MINORI. Quando un borgo intero si trasforma in palcoscenico, non è solo spettacolo: è visione. Questo è stato il GustaMinori 2025, giunto alla sua 29ª edizione, ideato e diretto da Gerardo Buonocore, che con il tema "Eros" ha saputo regalare alla Costiera Amalfitana un evento memorabile. Tutte le scene...
Torna il 7 settembre l’appuntamento con la Domenica al Museo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, in musei, parchi archeologici, castelli, complessi monumentali, ville e giardini statali. Le visite si svolgeranno nei consueti orari...
Mattinata di grande rilievo istituzionale e culturale quella vissuta ieri a Ravello, dove il sindaco Paolo Vuilleumier ha accolto a Palazzo Tolla Emanuela Bruni, presidente del MAXXI - Museo Nazionale delle Arti del XXI Secolo. Bruni, giunta nella serata di venerdì in Costiera Amalfitana per prendere...
Nella suggestiva cornice della terrazza naturale dello Scoglio a Pizzo si è svolta, il 27 agosto, la presentazione di Strawberry Fields. Lennon, McCartney e i poeti romantici delle Lyrical Ballads, l'ultimo libro del professor Marco Ottaiano, edito da Martin Eden per la collana Galassia Gutenberg. L'opera,...
Il Gruppo dei Volontari del Santuario di Santa Maria del Bando partecipa con gioia e orgoglio alla notizia dell'investitura, come Magister di Civiltà Amalfitana, del Professore Giuseppe Gargano, cittadino delle città di Amalfi e Atrani. La cerimonia si svolgerà il 1° settembre, presso la Chiesa di San...