Tu sei qui: CulturaA Sorrento i premi per cinema e audiovisivo: riconoscimento alla star britannica Amy Macdonald /FOTO
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 31 ottobre 2022 13:58:52
È stato il Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano ad aprire i lavori del Premio Penisola Sorrentina per il cinema e l'audiovisivo, che si sono conclusi sabato 29 ottobre a Sorrento.
«Un premio che punta a coniugare la bellezza di questi luoghi con la dimensione culturale di questi luoghi. L'Italia è una superpotenza culturale del pianeta. Il nostro petrolio è costituito da quella stratificazione culturale avvenuta nel corso del passaggio di epoche importantissime. Abbiamo il dovere di coltivare il nostro patrimonio. Sarà il mio impegno quotidiano».
Così ha affermato Sangiuliano nel corso dell'intervento di introduzione al Premio organizzato e diretto da Mario Esposito (patrocinato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e dal Ministero della Cultura), che ha visto premiati alla sera Donatella Palermo e Fabrizio Ferracane per "Leonora Addio" di Paolo Tavani (unica pellicola italiana in concorso alla Berlinale), Totò Cascio, protagonista del corto "A occhi aperti" e di "Nuovo Cinema Paradiso"; Francesco Di Leva per l'interpretazione; Marina Confalone con il premio alla carriera del Master di cinematografia della Università Federico II; Anna Mazzamauro con il Premio Dino Verde per la comicità; Anna Pavignano e Luigi Pane per l'opera prima "Un mondo in più", la compositrice Rita Marcotulli, autrice delle colonne sonore di "Basilicata Coast to Coast" con cui in passato si è aggiudicata il David di Donatello e il Ciak d'oro per la migliore colonna sonora; la star britannica Amy Macdonald, protagonista del documentario musicale: "This is the life", Premio Giovanile Internazionale "Lino Trezza".
Madrina della serata televisiva la conduttrice Alessandra Viero. Premi speciali, durante l'anteprima, ad Adele Magnelli, Antonino Giammarino, Carlo Rodomonti di RAI Cinema e Timothy Jung, esperto mondiale di realtà virtuale e metaverso.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101024100
È l'associazione culturale La Congrega Letteraria di Vietri sul Mare a firmare uno degli appuntamenti più attesi della 28esima edizione dei Concerti d'estate di Villa Guariglia. Da anni impegnata nella promozione del pensiero critico e della cultura classica, la Congrega propone per martedì 22 luglio...
La XIX edizione di ..incostieraamalfitana .it Festa del Libro in Mediterraneo rende nota la cinquina degli scrittori che il 19 luglio a Cetara si contenderanno il Premio costadamalfilibri, maiolica realizzata dal maestro ceramista vietrese Nicola Campanile. Si tratta di Gaetano Cerracchio, autore di...
È stata inaugurata ieri sera, 11 luglio, a Villa Rufolo, a Ravello, la mostra "Le donne dell'antichità" dell'artista Anselm Kiefer, alla presenza del sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier e del presidente della Fondazione Ravello, Alessio Vlad. «La mostra è stata resa possibile grazie alla grande disponibilità...
Affrettati a prenotare il tuo biglietto per l’evento serale de I Venerdì di Ercolano al Parco Archeologico di Ercolano: un’occasione unica in cui il Parco, avvolto da una suggestiva illuminazione, si trasforma in un palcoscenico diffuso tra domus, strade e botteghe dell’antica città, animato da performance...
Sono 25 i Comuni italiani che hanno ufficialmente manifestato il proprio interesse a candidarsi al titolo di "Capitale italiana della Cultura" per l'anno 2028 rispondendo all'avviso pubblicato dal Ministero della Cultura. Un primo passo che conferma la vitalità dei territori e la volontà diffusa di investire...