Ultimo aggiornamento 55 minuti fa S. Vincenza Gerosa

Date rapide

Oggi: 15 marzo

Ieri: 14 marzo

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleSal De Riso Shop, tutta la dolcezza della Sal De Riso Costa d'Amalfi a portata di clickMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaPasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: CulturaA Napoli la mostra di Domenico Sepe che celebra il ‘mito generativo’ della Città

Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indoloreVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyPietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Cultura

Il GRAND HOTEL PARKER’S ospita venticinque opere del Maestro Sepe per un grande omaggio alla Sirena Partenope

A Napoli la mostra di Domenico Sepe che celebra il ‘mito generativo’ della Città

Il vernissage della mostra si terrà sabato 8 marzo 2025 nella Sala degli Specchi del più antico grand hotel napoletano

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 4 marzo 2025 14:49:10

"Le Sirene, sedendo in un bel prato, / Mandano un canto dalle argute labbra, / Che alletta il passeggier": è il XII libro dell'Odissea a rivelare, nella superba traduzione di Ippolito Pindemonte, il mito generativo di Partenope, futura Neapolis e attuale Napoli.

Il mito generativo del capoluogo campano è al centro di un'ampia mostra personale del Maestro Domenico Sepe: DAL 9 MARZO AL 19 SETTEMBRE 2025, gli spazi del Grand Hotel Parker's di Napoli ospiteranno, infatti, la mostra "PARTHENOPE SYRENI".

Venticinque sculture realizzate in diversi materiali - tra argilla, bronzo e alluminio - nove delle quali di grande formato. Scultore, artista figurativo e straordinario creatore di mondi visivi, Sepe ha regalato la sua firma ad alcune delle più affascinanti opere legate al mito di Partenope (Parthenope), sirena dall'incantevole volto verginale, probabilmente figlia della Musa Melpomene e del Fiume Acheloo.

 

Il vernissage di apertura della mostra si terrà SABATO 8 MARZO 2025 (ALLE ORE 18.00), in occasione della Giornata Internazionale della Donna, nella monumentale Sala degli Specchi del Grand Hotel Parker's, albergo di Napoli che, negli ultimi anni, ha ospitato alcune opere site specific firmate da Sepe.

Al vernissage di inaugurazione prenderanno parte - accanto al Maestro Sepe - Giovanni Torre Avallone, ambasciatore della proprietà del Parker's, e il giornalista e scrittore Michelangelo Iossa.

 

"Napoli è donna perché è nata da una donna, la Sirena Partenope. Creatura dalle sembianze d'uccello o di pesce: il Mito si divide e ho deciso di raffigurare alcune delle mie sirene con entrambi gli elementi. Creature alate ma anche capaci di vivere sui fondali marini. Le origini della città e del suo nome sono legate al Mito, alla poesia, alla leggenda, alla musica: come ricorda l'opera di Omero, Partenope era una delle sirene che ammaliavano i naviganti con l'obiettivo di trascinarli verso gli scogli e condurli a morte certa" commenta Sepe. Nella sua Odissea, Omero racconta le gesta del leggendario Ulisse: profondamente intelligente e astuto, l'eroe di Itaca attraversò il Mar Mediterraneo avvicinandosi alle coste campane. Ulisse desiderava fortemente ascoltare il canto delle sirene ma non voleva esserne vittima: decise, dunque, di farsi legare all'albero della sua imbarcazione e impose a coloro che remavano di coprirsi le orecchie con tappi di cera. La sua navigazione proseguì, quindi, serenamente.

Distrutta da questo ‘fallimento', la sirena Partenope decise di lasciarsi morire e il suo corpo fu spinto dalle onde sino all'Isolotto di Megaride, dove oggi sorge il Castel dell'Ovo di Napoli. Gli abitanti della piccola isola le dedicarono un sepolcro e decisero di dare il suo nome al villaggio che nacque tra Megaride e Pizzofalcone. Il villaggio di Parthenope divenne poi Palepolis quando venne poi fondata Neapolis. E il mito di Parthenope Syreni illumina Napoli in una mostra da non perdere...

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 10876109

Cultura

Piano di Sorrento, confermata la qualifica di "Città che Legge"

Il Comune di Piano di Sorrento si è visto confermare, per il triennio 2024-2026, la qualifica di "Città che Legge". È un titolo conferito dal Centro per il Libro e la Lettura, d'intesa con ANCI, che ha la finalità di «promuovere e valorizzare quelle amministrazioni comunali impegnate a svolgere con continuità...

Pompei non ce l’ha fatta, Pordenone è la Capitale italiana della Cultura 2027

Pordenone ha conquistato il titolo di Capitale Italiana della Cultura per il 2027, convincendo la giuria all'unanimità e superando altre nove candidature di altissimo valore. Il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, ha sottolineato come la città friulana riesca a combinare la "mite e silenziosa operosità...

Art Bonus 2025, al via il concorso per valorizzare il patrimonio culturale italiano

Al via sulla piattaforma www.artbonus.gov.it la nona edizione del concorso Art Bonus. Il concorso si svolgerà in due fasi: 1) dalle ore 12 di lunedì 10 marzo alle ore 12 di lunedì 14 aprilepotranno votare sul sito Art Bonus tutti coloro che desiderano sostenere con il voto uno o più progetti in gara,...

L’8 marzo ingresso gratuito per le donne al Castello Arechi di Salerno

In occasione della Giornata Internazionale della Donna, la Provincia di Salerno ha annunciato un'iniziativa speciale per l'8 marzo: l'ingresso gratuito al Castello Arechi per tutte le donne. L'iniziativa, voluta dall'amministrazione provinciale e dal consigliere delegato alla cultura Francesco Morra,...

L’8 marzo ingresso gratuito per le donne nei musei e luoghi della cultura statali

Sabato 8 marzo 2025, in occasione della Giornata internazionale della donna, è previsto l’ingresso gratuito per le donne in tutti i musei e luoghi della cultura statali. Numerosi sono gli istituti che organizzeranno visite guidate o altre iniziative a tema, mirate a sensibilizzare il pubblico dei musei...