Tu sei qui: CulturaA Caserta “Un’estate da re” chiude con uno straordinario Claudio Baglioni e 14mila spettatori
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 19 settembre 2022 17:25:13
5 eventi, 14mila spettatori, oltre 200 artisti e musicisti coinvolti nella meraviglia della Reggia di Caserta. Sono i numeri della VII edizione di Un'Estate da RE, che si è conclusa ieri sera con il secondo speciale concerto di Claudio Baglioni, protagonista di uno straordinario show assieme al maestro Geoff Westley e l'Orchestra e il Coro del Teatro "Giuseppe Verdi" di Salerno.
Io sono qui, Dagli il via, Mille giorni di te e di me, Avrai: sono alcune delle canzoni che hanno risuonato nei cortili del Palazzo Reale, accompagnati dal canto di 3000 spettatori entusiasti in una emozionante e indimenticabile serata di fine estate. Sul palco anche Giovanni Baglioni, che ha accompagnato alla chitarra suo padre Claudio nell'esecuzione del brano E adesso la pubblicità, e Phil Palmer (musicista di fama mondiale che ha collaborato con artisti e band come Paul McCartney, David Bowie, Dire Straits, The Who) per eseguire, a distanza di 40 anni dalla pubblicazione, l'intero concept album Strada Facendo, di cui lo stesso Palmer fu il chitarrista e Westley arrangiatore e produttore.
«È stato incredibile essere tornato a suonare con un carissimo amico dopo 42 anni - ha confessato Phil Palmer a fine concerto -. Fu un'esperienza fantastica, la prima, quando registrai l'album con Claudio. Fantastica la seconda, in questo posto di una bellezza incredibile che ha creato un'atmosfera perfetta per questa occasione. Dovremmo rifarlo di nuovo tra altri 42 anni.»
Un doppio speciale concerto che ha concluso il percorso musicale ideato dal direttore artistico di Un'Estate da RE, Antonio Marzullo, e che ha debuttato lo scorso 3 settembre con i Carmina Burana diretti da Michael Balke, proseguendo con un concerto-omaggio a Fabrizio De André con Peppe Servillo e Ilaria Pilar Patassini e con una tappa del Romantic Tour di Mario Biondi.
«Con questa edizione di Un'Estate da RE abbiamo raggiunto grandi numeri - ha dichiarato il presidente della Scabec Pantaleone Annunziata - riuscendo a coinvolgere i cittadini campani, tra cui giovani e famiglie, ma anche tanti turisti. Questo attraverso uno spettacolo eterogeneo, che ha permesso di riconoscersi inizialmente nella cultura medievale, con i Carmina Burana, fino ad arrivare a Claudio Baglioni, che rappresenta l'apice della musica cantautorale italiana. Il compito della Scabec è quello di premiare tutti quei progetti che concilino la cultura e le comunità sociali che intendono svilupparla.»
Soddisfazione per il direttore della Reggia di Caserta Tiziana Maffei: «Un'estate da Re di quest'anno ha rappresentato una importante occasione per fare rivivere le "piazze della cultura", i cortili del Palazzo Reale. Intendiamo proseguire lungo questo percorso di restituzione alla comunità del nostro patrimonio. Ringrazio la Scabec e la Regione Campania per aver anche quest'anno portato la magia della musica negli spazi del Complesso vanvitelliano.»
Per il direttore artistico di Un'Estate da RE, il maestro Antonio Marzullo, è stata «Una magnifica edizione che si è conclusa con il grande trionfo delle ultime due serate: uno show di Claudio Baglioni contaminato dalla musica pop e classica, ideato e voluto unicamente per la Reggia di Caserta, grazie anche al maestro Geoff Westley. Attraverso l'eccezionale lavoro dell'Orchestra e dei Cori, il Teatro "Giuseppe Verdi" di Salerno è stato un protagonista assoluto anche con Carmina Burana e Fabrizio De André Sinfonico. Ringrazio la Regione Campania e il presidente Vincenzo De Luca, la Direzione della Reggia di Caserta e la Scabec, che ha portato avanti una rassegna non semplice e che richiede tanto lavoro. Un lavoro ripagato alla grande da un pubblico numerosissimo che ci ha regalato tante soddisfazioni. Cercheremo di non deluderlo in vista della prossima edizione».
Un'Estate da RE è programmata e finanziata dalla Regione Campania (fondi POC 2014-2020), organizzata e promossa dalla Scabec in collaborazione con il Ministero della Cultura, la Direzione della Reggia di Caserta, il Comune di Caserta e il Teatro Municipale "Giuseppe Verdi" di Salerno.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107612102
Ancora una volta, sulle reti televisive nazionali, una trasmissione dedicata al complesso monumentale di San Pietro a Corte di Salerno. Domani, sabato 2 dicembre, a partire dalle ore 13.25 a Mezzogiorno Italia, su Rai Tre, il soprintendente Raffaella Bonaudo parlerà dell'importanza archeologica del sito....
I Battenti di Minori, con i canti plurisecolari della Settimana Santa, saranno presenti alla Prima Rassegna del Patrimonio Immateriale della Campania, che si svolgerà al NEXT - Nuova Esposizione Ex Tabacchificio di Capaccio Paestum, da venerdì 1° dicembre a domenica 3 dicembre. Tre giorni per conoscere,...
La suggestiva cornice della Biblioteca Comunale di Amalfi ospiterà, il prossimo 1° dicembre alle 17, la presentazione del volume di Bianca Stranieri dedicato a Giovan Battista Manso, marchese di Villa (1567-1645), figura poliedrica e affascinante del XVII secolo napoletano. Il noto letterato, filantropo...
Nel 1988, in corso il maxiprocesso di Palermo a Cosa Nostra, il giudice Giovanni Falcone invita l'avvocato Giovanni Vespaziani, presidente dell'Ordine degli Avvocati di Rieti, a difendere il pentito di mafia Antonino Calderone, rinchiuso nel carcere di Rieti, durante gli interrogatori in prigione. "Falcone...
Le sere d’autunno al Parco archeologico di Pompei proseguono nel mese di dicembre con le passeggiate a Villa dei Misteri illuminata e a Villa Regina a Boscoreale, due esempi di ville suburbane con annesse attività produttive. La suggestiva Villa dei Misteri, dimora residenziale dalle raffinate decorazioni,...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.