Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Cronaca, Notizie, LifestyleSuperbonus 110: in arrivo la proroga al 2023
Scritto da (redazionelda), venerdì 1 ottobre 2021 09:44:24
Ultimo aggiornamento venerdì 1 ottobre 2021 09:45:30
Nella bozza diffusa dal Ministero dell'Economia della NADEF (Nota di aggiornamento al documento di economia e finanza), approvata dopo il Consiglio dei ministri del 29 settembre 2021, è presente il riferimento alla proroga del superbonus 110% fino al 2023 nella prossima Legge di Bilancio.
In realtà, nel documento non c'è un riferimento esplicito al superbonus 110%, ma si parla di "efficientamento energetico degli edifici", ma appare abbastanza chiaro che l'intenzione è quella di prorogare il 110%.
Si tratta di una notizia attesa non solo i cittadini, che possono continuare a effettuare i lavori di riqualificazione energetica (con conseguente risparmio) e di riduzione del rischio sismico, ma anche dei professionisti e delle aziende che si occupano degli interventi.
Con le novità entrate a regime grazie al decreto Semplificazioni, infatti, è cambiato tutto l'apparato burocratico, ma c'è bisogno di più tempo per ottimizzare tutto il meccanismo.
Nel frattempo, oltre 50 aziende su tutto il territorio nazionale, hanno scritto una lettera al presidente Mario Draghi chiedendo di rendere strutturale il Superbonus 110%. Secondo Solarplay, Nanotecna Italia e QFort, aziende capofila dell'iniziativa: «I dati non ammettono dubbi: il Superbonus 110% ha riacceso i motori all'edilizia italiana. Si calcola che la misura avrà un impatto di 6 miliardi di euro di ricadute dirette sul settore, che diventano 21 miliardi sull'economia nel suo complesso. L'efficienza energetica conviene sia ai cittadini che alle casse dello Stato, anche grazie al maggiore gettito provocato dagli investimenti nel settore».
Angelo Grimaldi, presidente Unaco (Unione Nazionale Costruttori), ha dichiarato: «Apprendiamo con molto piacere che anche 50 importanti aziende italiane siano in linea con le posizioni espresse da Unaco già nel novembre 2020. La nostra associazione sostiene che la misura strutturale sia in gran parte autoliquidante e quindi ad impatto minimo sulle casse dello Stato e anzi, consenta al settore edile che nel passato ha rappresentato l'orgoglio del nostro paese nel mondo, di riprendersi tornando ad essere uno dei maggiori settori economici in Italia».
>Leggi anche:
Impennata prezzi materie prime, Superbonus rischia di infrangersi: l'allarme di Grimaldi
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100417107
Una voragine si è aperta, nemmeno un'ora fa, a Sorrento, all'incrocio di Marano, dove confluiscono le acque piovane che arrivano dalla zona di Cesarano e da via degli Aranci. A causa del nubifragio che si è abbattuto in Penisola sorrentina e - in modo più o meno forte - in tutta la Campania, alcuni tombini...
Dopo un anno e un mese di commissariamento, i soci/volontari afferenti alla Croce Rossa Italiana del Comitato di Costa Amalfitana, sono andati al voto per scegliere il loro rappresentante Presidente ed i nuovi consiglieri che andranno a formare il Consiglio di Amministrazione dell'Associazione. Il nuovo...
Nella mattinata dell'8 agosto, personale della Divisione Polizia Anticrimine della Questura di Salerno e del G.I.C.O. (Gruppo d'Investigazione sulla Criminalità Organizzata) della Guardia di Finanza di Salerno hanno dato esecuzione ad un provvedimento di sequestro avente ad oggetto un'impresa commerciale...
Il maltempo che ieri, 8 agosto, si è abbattuto intorno alle 18 nella Provincia di Salerno ha provocato danni ingenti nei comuni di Campagna ed Agropoli. Nel primo, che ospita 10 pale eoliche di circa 40 metri di altezza, a causa del forte vento, una si è abbattuta rovinando al suolo. Fortunatamente non...
Un natante è andato in avaria ieri, 7 agosto, durante il temporale improvviso e intenso che si è abbattuto sulla Costa d'Amalfi, nelle acque di Maiori. Su segnalazione dalla sala operativa di Salerno, si è immediatamente attivata la capitaneria di Porto di Amalfi, guidata dal comandante Oronzo Montagna,...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.