Tu sei qui: CronacaSorrento incontra il sottosegretario Pierpaolo Sileri per un focus sulla sanità ospedaliera nella Penisola
Inserito da (Redazione LdA), mercoledì 8 giugno 2022 15:27:30
Il Coordinamento delle Associazioni culturali, ecclesiali, di categoria e di volontariato, delle Unità pastorali e Servizio della Pastorale della Salute della Diocesi di Sorrento Castellammare di Stabia ha organizzato un incontro pubblico con Pierpaolo Sileri, sottosegretario al Ministero della Salute che si terrà nella cattedrale di Sorrento il 16 giugno alle ore 18.
Il quadro sullo stato di "salute" della sanità pubblica in costiera sorrentina - sottolinea il Comitato - «continua a non essere rassicurante, con prospettive inaccettabili di ulteriori tagli e delocalizzazioni, e con criticità mai completamente superate. Come la mancanza di medici anestesisti che a più riprese, ha messo in ginocchio il reparto di Rianimazione dell'Ospedale "Santa Maria della Misericordia" di Sorrento, o come la chiusura del Pronto soccorso del presidio ospedaliero "De Luca e Rossano" di Vico Equense».
Sin dalla sua costituzione il Coordinamento ha chiarito che «non intende invadere campi, ma generare processi, non suggerire soluzioni ma spingere a contromisure efficaci e tempestive, non accendere dialettiche polemiche ma continuare a tenere accesi i riflettori dell'opinione pubblica sulle tematiche della sanità».
«L'auspicio è quello di potersi confrontare anche sui nascenti ospedali di comunità e sulla rete di medicina del territorio che grazie alle risorse del PNRR dovrebbe strutturarsi e se si terrà conto, nella assegnazione delle risorse, della peculiarità territoriale e sociosanitaria della penisola sorrentina», chiosa il Coordinamento.
L'incontro col Sottosegretario Sileri sarà moderato da Fabrizio d'Esposito, giornalista de "Il Fatto Quotidiano", e vedrà la partecipazione di Mons. Francesco Alfano, Arcivescovo della Diocesi di Sorrento Castellammare di Stabia e incaricato della Pastorale della Salute della Conferenza Episcopale Campana. Il Coordinamento ha invitato inoltre gli operatori sanitari del territorio e il Direttore generale dell'Asl Napoli 3 Sud, ing. Gennaro Sosto.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104119103
Momenti di tensione a Positano nel pomeriggio del 28 giugno, quando i Carabinieri della locale Stazione sono intervenuti a seguito di una lite familiare degenerata in violenza. A finire in manette è stato un giovane classe 1997, arrestato in flagranza di reato per resistenza e lesioni a pubblico ufficiale....
Com'è ormai noto, una forte scossa di terremoto, di magnitudo 4.6, ha colpito nella tarda mattinata di oggi, lunedì 30 giugno, l'area dei Campi Flegrei, seminando paura in tutta la provincia di Napoli e spingendo numerosi cittadini a uscire dalle abitazioni e dagli uffici. Il sisma, registrato alle 12:47...
È risultata positiva all'alcoltest la giovane che, all'alba di domenica 29 giugno, ha travolto e ucciso Salvatore Caso, 75 anni, mentre rientrava in bicicletta sulla Statale Amalfitana, all'altezza della località Collata, nel territorio comunale di Cetara. Ne dà notizia Il Mattino. Alla guida della Citroën...
Si è conclusa con l'arresto dell'ultimo componente l'operazione condotta dalla Squadra Mobile della Questura di Salerno contro una banda specializzata in furti in abitazione. Nella mattina del 25 giugno, gli agenti hanno eseguito un'ordinanza di arresti domiciliari emessa dal GIP del Tribunale di Salerno,...
Momenti di grande tensione al largo di Castellammare di Stabia, dove un bambino di soli 5 anni e la nonna sono stati trascinati a circa 2 miglia nautiche dalla costa, quasi quattro chilometri, a causa del vento e della corrente. Il piccolo si trovava su un materassino gonfiabile, quando il forte vento...