Tu sei qui: CronacaPercepiva contribuiti Covid non dovuti: sequestro di beni per società di Cava de' Tirreni
Inserito da (redazionelda), mercoledì 1 settembre 2021 13:04:48
Nell'ambito dell'attività di controlli del regolare accesso ai contributi pubblici ‘a fondo perduto', gli uomini della Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Salerno hanno segnalato gli amministratori di una società di Cava de' Tirreni che aveva illecitamente percepito circa 55mila euro.
I finanziamenti previsti dal ‘decreto Rilancio' (D.L. n. 34 dei 19 maggio 2020) per sostenere i tanti professionisti ed imprenditori colpiti dalla crisi economica post-pandemia, consistono nell'erogazione di una somma di denaro, senza obbligo di restituzione, commisurata alla diminuzione di fatturato subita a causa dell'emergenza epidemiologica. Sono finiti così nel mirino delle Fiamme Gialle della Compagnia di Cava de' Tirreni, diretta dal capitano Serena Evangelista, coordinati dal sostituto procuratore Davide Palmieri della Procura della Repubblica di Nocera Inferiore, un commercialista e i due titolari di un'impresa del settore edile, che erano riusciti ad ottenere il beneficio certificando minori introiti per l'anno 2020.
Per far risultare tali perdite, i tre indagati, tutti di origine cavese, avevano fittiziamente documentato ricavi relativi al 2019 nettamente più alti, utilizzando allo scopo una fattura falsa, emessa per un importo superiore a 300mila euro. Grazie agli accertamenti bancari è appurato che il materiale ideatore della frode era proprio il consulente fiscale, tenutario delle scritture contabili, a favore del quale sono risultati poi diversi bonifici, mentre il formale rappresentante della società era, nei fatti, un mero prestanome, allo stato irreperibile. I militari hanno inoltre ricostruito le modalità di trasferimento e reimpiego del denaro illegalmente ricevuto dallo Stato, investito in attività economiche comunque riconducibili alla stessa impresa di costruzioni.
Al termine delle indagini, su disposizione della Procura della Repubblica di Nocera Inferiore, diretta dal procuratore capo Antonio Centore, i finanzieri hanno cosi proceduto al sequestro di liquidità e titoli, nella disponibilità dei responsabili e della società, per un valore complessivo di circa 55mila euro, corrispondenti all'intero contributo indebitamente percepito.
L'azione svolta ogni giorno dalla Guardia di Finanza contribuisce alla tutela del bilancio nazionale, per una giusta distribuzione delle risorse pubbliche, per stimolare la crescita produttiva ed occupazionale per arginare l'impatto negativo dell'attuale congiuntura socio-economica.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103228102
Nella giornata di ieri, 10 luglio 2025, il porto di S. Nicola de' Lembi del Comune di Montecorice è stata interessato da una vasta operazione di polizia eseguita dagli uomini della Capitaneria di porto di Agropoli e Acciaroli congiuntamente alla Polizia Locale. Le operazioni poste in essere hanno consentito...
"La notizia della violenza che ha visto vittima una giovanissima turista, ha destato enorme sconcerto ed incredulità nell'intera comunità". Questo il commento del sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, in merito al fermo di un 41enne, dipendente di un hotel, accusato di avere violentato una 15enne turista...
Nell'ambito delle attività di controllo sul territorio finalizzate alla tutela ambientale, la Guardia Costiera degli uffici marittimi di Amalfi e Maiori, congiuntamente al personale dell'ARPA Campania e della Polizia Municipale di Maiori, ha eseguito una serie di accertamenti mirati sulle attività turistico-ricreative...
Una pistola a tamburo, carica e con la matricola abrasa, pronta a sparare. È quanto hanno rinvenuto i Carabinieri all'interno di un'abitazione a Raito, frazione collinare di Vietri sul Mare, durante una perquisizione scattata nell'ambito di un'attività di contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti....
Un episodio drammatico ha scosso una tranquilla serata in Costiera Amalfitana, dove una ragazza di 15 anni è stata vittima di una violenza sessuale L'uomo, 42 anni, da tempo residente in Italia, era regolarmente assunto e non aveva mai avuto precedenti o segnalazioni per comportamenti violenti. A dare...