Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Cronaca, Notizie, LifestyleDisinnescato senza complicazioni l’ordigno della Seconda Guerra mondiale a Sapri
Scritto da (Redazione LdA), lunedì 7 marzo 2022 09:01:04
Ultimo aggiornamento lunedì 7 marzo 2022 09:03:11
È stato disinnescato l'ordigno bellico d'aereo dal peso di 500 libbre che lo scorso 4 gennaio era stato rinvenuto a Sapri, in località Timpone, durante alcuni scavi in un cantiere edile.
Il disinnesco della bomba inesplosa, risalente alla Seconda Guerra mondiale, è stato effettuato ieri, 6 marzo, intorno a mezzogiorno, dagli artificieri dell'Esercito Italiano del 21° reggimento Genio Guastatori. La bomba è stata poi trasportata presso una cava di Casalbuono, dove nel primo pomeriggio si è provveduto al brillamento.
A supportare le operazioni per l'evacuazione di 580 persone che abitano nella zona, la Protezione Civile della Regione Campania, con oltre 60 volontari.
Le operazioni, coordinate dalla Prefettura di Salerno, si sono svolte senza complicazioni e al termine i cittadini sono rientrati nelle proprie abitazioni. Alle ore 12:35 è stata disposta la riattivazione di tutte le utenze energetiche.
La circolazione ferroviaria della linea Salerno - Reggio Calabria, fra le stazioni di Sapri e Praja, che era stata sospesa, è ripresa regolarmente.
In una nota stampa il sindaco di Sapri, Antonio Gentile, ha ringraziato «la Prefettura di Salerno per il coordinamento delle operazioni, i militari del Genio Guastatori, gli uomini delle Forze dell'Ordine, i volontari della Protezione Civile Regionale, i dirigenti dell'ASL Salerno, la CRI, nonché tutti gli Enti gestori dei servizi interessati e tutti i cittadini per la collaborazione».
Leggi anche:
Ferrovie, 6 marzo linea Salerno-Reggio Calabria sospesa per la rimozione di un ordigno bellico
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101313107
Erano alcuni giorni che dell'anziana 88enne di Ravello non si avevano notizie nè la si vedeva in giro per le vie del paese. Insospettiti da questo insolito silenzio, familiari e conoscenti ne hanno notiziato i Carabinieri della locale stazione che, a loro volta, hanno richiesto l'intervento dei Vigili...
Una voragine si è aperta, nemmeno un'ora fa, a Sorrento, all'incrocio di Marano, dove confluiscono le acque piovane che arrivano dalla zona di Cesarano e da via degli Aranci. A causa del nubifragio che si è abbattuto in Penisola sorrentina e - in modo più o meno forte - in tutta la Campania, alcuni tombini...
Dopo un anno e un mese di commissariamento, i soci/volontari afferenti alla Croce Rossa Italiana del Comitato di Costa Amalfitana, sono andati al voto per scegliere il loro rappresentante Presidente ed i nuovi consiglieri che andranno a formare il Consiglio di Amministrazione dell'Associazione. Il nuovo...
Nella mattinata dell'8 agosto, personale della Divisione Polizia Anticrimine della Questura di Salerno e del G.I.C.O. (Gruppo d'Investigazione sulla Criminalità Organizzata) della Guardia di Finanza di Salerno hanno dato esecuzione ad un provvedimento di sequestro avente ad oggetto un'impresa commerciale...
Il maltempo che ieri, 8 agosto, si è abbattuto intorno alle 18 nella Provincia di Salerno ha provocato danni ingenti nei comuni di Campagna ed Agropoli. Nel primo, che ospita 10 pale eoliche di circa 40 metri di altezza, a causa del forte vento, una si è abbattuta rovinando al suolo. Fortunatamente non...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.