Tu sei qui: CronacaCaritas Diocesana Amalfi-Cava de’ Tirreni: 846 gli interventi in favore dei più poveri
Inserito da (redazionelda), lunedì 15 novembre 2021 10:55:40
Sono stati 846 gli interventi della Caritas diocesana di Amalfi-Cava de' Tirreni in favore dei più poveri da novembre 2019 a dicembre 2020. Per più della metà si tratta di richieste d'aiuto alimentare, ma in 47 casi si è dato una mano per pagare fitti e utenze, in 97 si è fornita assistenza legale, in 84 consulenza psico-sociale, in 37 si è provveduto a donare farmaci o a garantire visite mediche. I dati sono forniti dal quoidiano "Il Mattino" oggi in edicola.
Ma i bisogni sono tanti e, per oltre duecento volte, è stata assicurata assistenza per ogni urgenza possibile: dal vestiario ai prodotti per l'infanzia e al materiale scolastico. Sono questi alcuni dei dati resi noti sabato pomeriggio, alla vigilia della Giornata mondiale dei poveri celebrata ieri, nella parrocchia di San Lorenzo, a Cava de' Tirreni, da Marta Raimondi, coordinatrice del Centro d'ascolto della Caritas diocesana, guidata da don Francesco Della Monica.
«I numeri - ha spiegato la relatrice del Report delle povertà intitolato "Cammino di rinascita" - forniscono una fotografia, ma se non li associamo ai volti non capiamo davvero cosa abbia generato la pandemia. La Caritas diocesana e quelle parrocchiali non hanno mai chiuso per realizzare la loro azione di prossimità e ascolto». Sono state in tutto 349 le persone che si sono rivolte alle strutture dell'organismo della carità, in maggioranza donne con cittadinanza italiana. «Le donne - ha proseguoto la coordinatrice - si fanno spesso portavoce dei bisogni all'interno di un nucleo familiare».
GLI INTERVENTI
Ogni intervento è mirato per non sciupare risorse. «Quando eroghiamo aiuti alimentari - dice ancora Marta Raimondi - dobbiamo tenere conto di diversi fattori: la presenza di bambini o di anziani, l'esistenza di intollerenze alimentari dei destinatari. Parliamo di utenti, richiedenti, ma i beneficiari sono molti di più e il numero può essere raddoppiato, triplicato e così via».
I dati non vanno intesi in senso assoluto (ci si riferisce ai soli utenti Caritas), ma rendono bene l'esistenza di una situazione di povertà che nel 2020 è nettamente peggiorata, in linea con il 44% di nuovi poveri che la Caritas italiana ha indicato nel Dossier nazionale presentato a ottobre. Sono persone che, nell'anno più duro della pandemia, si sono rivolte per la prima volta alla Caritas. Altro aspetto interessante del report della Caritas di Amalfi-Cava è il dato riferito all'età degli utenti: quella più rappresentata (al 29%) va dai 46 ai 55 anni, tempo in cui il lavoro dovrebbe preservare dalla povertà, ma chi lo perde difficilmente ne troverà un altro in poco tempo e la pensione è lontana. L'aumento dell'emergenza è percepito in tutto il territorio, suddiviso in aree costiere (Amalfi, Vietri, Minori, Maiori, tra gli altri comuni) e Cava.
Si sono rivolti alla Caritas «anche utenti di territori che non avevano mai fatto richieste e di comuni a forte vocazione turistica. Gli abitanti lavorano in estate e, in inverno, fanno riferimento alle scorte messe da parte. Nell'estate 2020 molte strutture turistiche non hanno riaperto e, in un territorio a vocazione turistica, di alternative ce ne sono poche». Ma all'aumento del bisogno fa da contraltare l'aumento delle risorse per rispondere alle nuove povertà. «A luglio - ricorda don Della Monica - abbiamo inaugurato, a Cava, la Cittadella della carità. Sta prendendo sempre più una sua configurazione sul territorio diocesano. La Cittadella è una realtà in prima linea e cerca di fornire quello che è possibile, grazie all'aiuto di tanti. È un osservatorio costante, sorgente da cui attingere e da cui far attingere tante positività e ricchezze».
La pandemia genera poi problemi anche di carattere psicologico, tema trattato, nell'incontro moderato dal segretario della Caritas Luca Bellopede e introdotto dal saluto del parroco don Giuseppe Noschese, da Francesco Esposito, psicoterapeuta dello specifico sportello messo a disposizione dall'organismo della carità.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102036104
Momenti concitati nel pomeriggio di oggi al Fiordo di Furore, uno dei luoghi più iconici e visitati della Costiera Amalfitana. Una turista statunitense di 46 anni si è tuffata in mare riportando un forte trauma alla schiena. Scattato l'allarme, sul posto è prontamente intervenuto un gommone sanitario...
Nei giorni scorsi, ad Amalfi, una donna ha compiuto un passo tanto difficile quanto necessario: denunciare il marito per le violenze subite. Lo ha fatto accompagnata dai suoi due figli minori, che, secondo quanto riferito, avrebbero assistito a numerosi episodi di sopraffazione domestica. Un momento...
Mattinata di fuoco - nel vero senso della parola - lungo la Strada Statale 18, nel tratto compreso tra Salerno e Vietri sul Mare, dove un incendio di sterpaglie ha interessato il costone roccioso sottostante la carreggiata, causando forti disagi alla viabilità in un giorno già segnato da traffico intenso...
Sdegno a Tramonti per un gravissimo episodio avvenuto nei giorni scorsi nella frazione di Polvica, dove ignoti hanno gettato bocconi avvelenati nei giardini di abitazioni private, provocando la morte di un cane e il grave avvelenamento di un altro. Uno dei due cani è morto dopo una lunga e dolorosa agonia,...
Una coppia di turisti in vacanza a Maiori lancia un appello per ritrovare due biciclette scomparse nella serata di sabato 12 luglio. I mezzi erano solitamente parcheggiati nei pressi del centro Lars, su Corso Reginna, negli stalli comunali. Come spiegato dai proprietari, non venivano assicurati con catene....