Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Cronaca, Notizie, LifestyleCaritas Diocesana Amalfi-Cava de’ Tirreni: 846 gli interventi in favore dei più poveri
Scritto da (redazionelda), lunedì 15 novembre 2021 10:55:40
Ultimo aggiornamento lunedì 15 novembre 2021 10:59:23
Sono stati 846 gli interventi della Caritas diocesana di Amalfi-Cava de' Tirreni in favore dei più poveri da novembre 2019 a dicembre 2020. Per più della metà si tratta di richieste d'aiuto alimentare, ma in 47 casi si è dato una mano per pagare fitti e utenze, in 97 si è fornita assistenza legale, in 84 consulenza psico-sociale, in 37 si è provveduto a donare farmaci o a garantire visite mediche. I dati sono forniti dal quoidiano "Il Mattino" oggi in edicola.
Ma i bisogni sono tanti e, per oltre duecento volte, è stata assicurata assistenza per ogni urgenza possibile: dal vestiario ai prodotti per l'infanzia e al materiale scolastico. Sono questi alcuni dei dati resi noti sabato pomeriggio, alla vigilia della Giornata mondiale dei poveri celebrata ieri, nella parrocchia di San Lorenzo, a Cava de' Tirreni, da Marta Raimondi, coordinatrice del Centro d'ascolto della Caritas diocesana, guidata da don Francesco Della Monica.
«I numeri - ha spiegato la relatrice del Report delle povertà intitolato "Cammino di rinascita" - forniscono una fotografia, ma se non li associamo ai volti non capiamo davvero cosa abbia generato la pandemia. La Caritas diocesana e quelle parrocchiali non hanno mai chiuso per realizzare la loro azione di prossimità e ascolto». Sono state in tutto 349 le persone che si sono rivolte alle strutture dell'organismo della carità, in maggioranza donne con cittadinanza italiana. «Le donne - ha proseguoto la coordinatrice - si fanno spesso portavoce dei bisogni all'interno di un nucleo familiare».
GLI INTERVENTI
Ogni intervento è mirato per non sciupare risorse. «Quando eroghiamo aiuti alimentari - dice ancora Marta Raimondi - dobbiamo tenere conto di diversi fattori: la presenza di bambini o di anziani, l'esistenza di intollerenze alimentari dei destinatari. Parliamo di utenti, richiedenti, ma i beneficiari sono molti di più e il numero può essere raddoppiato, triplicato e così via».
I dati non vanno intesi in senso assoluto (ci si riferisce ai soli utenti Caritas), ma rendono bene l'esistenza di una situazione di povertà che nel 2020 è nettamente peggiorata, in linea con il 44% di nuovi poveri che la Caritas italiana ha indicato nel Dossier nazionale presentato a ottobre. Sono persone che, nell'anno più duro della pandemia, si sono rivolte per la prima volta alla Caritas. Altro aspetto interessante del report della Caritas di Amalfi-Cava è il dato riferito all'età degli utenti: quella più rappresentata (al 29%) va dai 46 ai 55 anni, tempo in cui il lavoro dovrebbe preservare dalla povertà, ma chi lo perde difficilmente ne troverà un altro in poco tempo e la pensione è lontana. L'aumento dell'emergenza è percepito in tutto il territorio, suddiviso in aree costiere (Amalfi, Vietri, Minori, Maiori, tra gli altri comuni) e Cava.
Si sono rivolti alla Caritas «anche utenti di territori che non avevano mai fatto richieste e di comuni a forte vocazione turistica. Gli abitanti lavorano in estate e, in inverno, fanno riferimento alle scorte messe da parte. Nell'estate 2020 molte strutture turistiche non hanno riaperto e, in un territorio a vocazione turistica, di alternative ce ne sono poche». Ma all'aumento del bisogno fa da contraltare l'aumento delle risorse per rispondere alle nuove povertà. «A luglio - ricorda don Della Monica - abbiamo inaugurato, a Cava, la Cittadella della carità. Sta prendendo sempre più una sua configurazione sul territorio diocesano. La Cittadella è una realtà in prima linea e cerca di fornire quello che è possibile, grazie all'aiuto di tanti. È un osservatorio costante, sorgente da cui attingere e da cui far attingere tante positività e ricchezze».
La pandemia genera poi problemi anche di carattere psicologico, tema trattato, nell'incontro moderato dal segretario della Caritas Luca Bellopede e introdotto dal saluto del parroco don Giuseppe Noschese, da Francesco Esposito, psicoterapeuta dello specifico sportello messo a disposizione dall'organismo della carità.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102331103
Ieri, a Monteforte Irpino, a seguito del violento nubifragio si è verificata una spaventosa colata di fango. Nel centro storico, la stessa zona duramente colpita l'anno scorso da un'alluvione, sono state evacuate cinque persone che si erano poste in salvo nei piani alti delle abitazioni dopo il totale...
Erano alcuni giorni che dell'anziana 88enne di Ravello non si avevano notizie nè la si vedeva in giro per le vie del paese. Insospettiti da questo insolito silenzio, familiari e conoscenti ne hanno notiziato i Carabinieri della locale stazione che, a loro volta, hanno richiesto l'intervento dei Vigili...
Una voragine si è aperta, nemmeno un'ora fa, a Sorrento, all'incrocio di Marano, dove confluiscono le acque piovane che arrivano dalla zona di Cesarano e da via degli Aranci. A causa del nubifragio che si è abbattuto in Penisola sorrentina e - in modo più o meno forte - in tutta la Campania, alcuni tombini...
Dopo un anno e un mese di commissariamento, i soci/volontari afferenti alla Croce Rossa Italiana del Comitato di Costa Amalfitana, sono andati al voto per scegliere il loro rappresentante Presidente ed i nuovi consiglieri che andranno a formare il Consiglio di Amministrazione dell'Associazione. Il nuovo...
Nella mattinata dell'8 agosto, personale della Divisione Polizia Anticrimine della Questura di Salerno e del G.I.C.O. (Gruppo d'Investigazione sulla Criminalità Organizzata) della Guardia di Finanza di Salerno hanno dato esecuzione ad un provvedimento di sequestro avente ad oggetto un'impresa commerciale...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.