Tu sei qui: CronacaUnisa, al via «Intersezioni. Primo Forum dell’Antropologia italiana»
Inserito da (Redazione LdA), martedì 12 luglio 2022 09:26:58
Nei giorni 13, 14 e 15 luglio 2022, si svolgerà, nel Campus Universitario di Fisciano, «Intersezioni. Primo Forum dell'Antropologia italiana», un'iniziativa congiunta delle Associazioni antropologiche, la prima nel suo genere, di portata nazionale, promossa e patrocinata dalle cinque Associazioni nazionali che rappresentano la totalità dei docenti e dei professionisti antropologi italiani: SIAC - Società Italiana di Antropologia culturale; AM - Antropologia medica; SIMBDEA - Antropologia museale; ANPIA - Antropologia professionale; SIAA - Antropologia applicata. I lavori si svolgeranno, con il patrocinio e il contributo dell'Università degli Studi di Salerno, dipartimenti di Scienze dei Beni culturali-Dispac, Scienze umanistiche, filosofiche e della formazione-Disuff, Scienze politiche e sociali-Disps.
Il Forum si svilupperà in quattro sedute plenarie interassociative presso il Teatro d'Ateneo. Nel primo Tavolo di lavoro, "Formazione iniziale e permanente", verranno discusse le analisi prodotte dal gruppo, dopo un 1 di lavoro, a partire dai cambiamenti introdotti dalla riforma universitaria del 2010 nei curricula accademici, coerentemente con le istanze e le scommesse poste all'Antropologia contemporanea come sapere pubblico, situato, funzionale alla comprensione delle realtà sociali e culturali. Il secondo Tavolo su "Ricerca, Etica e Valutazione" ha lavorato, negli ultimi 2 anni, intorno ai nodi della ricerca antropologica, che è in profonda trasformazione. Il Tavolo proporrà al Forum di Fisciano un "documento etico" da elaborare, discutere ed emendare collettivamente, nella prospettiva di rafforzare le possibilità della ricerca, garantendo tutti i livelli della partecipazione e protezione dei dati sensibili. Il terzo Tavolo è dedicato al "Rapporto con le istituzioni e mondo del lavoro", attraverso l'analisi di casi specifici e sulla base dei punti di vista delle diverse associazioni coinvolte: si preoccuperà di individuare possibili azioni volte a rimuovere - o per lo meno identificare strade da percorrere per superare - le barriere che impediscono il pieno sviluppo delle capacità professionali degli antropologi. A tal fine elaborerà una risoluzione volta alla presentazione di un'istanza ufficiale di pieno riconoscimento istituzionale della professionalità degli operatori del settore. Il quarto Tavolo su "Comunicazione istituzionale e pubblica" propone un'occasione di co-progettazione partecipata, che ponga le basi per lo sviluppo di una strategia di comunicazione, interna ed esterna, che definisca quanto più chiaramente possibile un piano pluriennale strategico di comunicazione condivisa, ovvero le linee progettuali comuni in cui la comunità degli antropologi si identifichi per le sue future strategie comunicative (obiettivi, destinatari e canali).
Nell'ultima giornata del Forum, l'Assemblea generale redigerà, discuterà e voterà un documento conclusivo, attraverso il quale si definiranno le linee di condotta unitaria che le 5 Associazioni degli antropologi italiani terranno nei settori della comunicazione istituzionale e pubblica; nei rapporti con le Istituzioni e con il mondo del lavoro; nelle questioni legate alla formazione iniziale e permanente dei docenti (anche universitari) e dei discenti; nell'affrontare il mondo della ricerca scientifica, nel quale la dimensione etica e le modalità dei processi di valutazione non possono trovare, la comunità degli antropologi italiani, distratta e disunita. Tutto ciò, considerando anche il perdurare di condizioni di crisi sanitarie, ambientali, geopolitiche, in un mondo sempre più piccolo, in continuo e rapidissimo mutamento. All'Assemblea interverrà Giovanna Guerzoni, rappresentante al CUN per il Comitato Area 11.
PROGRAMMA
13 luglio
- ore 11:00/14:00
Arrivo, registrazione dei partecipanti e mensa
a cura della Suigeneris
- ore 14:00/14:30
Saluti istituzionali delle Autorità
accademiche e consociative
- ore 14:30/18:30
Tavolo di lavoro su Formazione iniziale e permanente: Roberta Bonetti, Donatella Cozzi, Caterina Di Pasquale, Cecilia Gallotti, Lucia Portis, Bruno Riccio
14 luglio
- ore 9:00/13:00
Tavolo di lavoro su Ricerca, etica e valutazione: Elena Bougleux, Francesca Crivellaro, Simona Taliani, Roberta Altin, Lia Giancristofaro, Francesca Declich
(pausa mensa)
- ore 14:30/18:30
Tavolo di lavoro su Rapporti con le istituzioni e mondo del lavoro: Alberto Baldi, Katia Bellucci, Massimo Bressan, Sebastiano Ceschi, Tamara Mykhaylyak, Ivo Quaranta, Francesco Zanotelli, Valentina Zingari
15 luglio
- ore 9:00/13:00
Tavolo di lavoro su Comunicazione istituzionale e pubblica: Francesco Bachis, Angela Biscaldi, Elisa Bellato, Francesca Grisot, Filippo Andrea Ravenda
(pausa mensa)
- ore 14:30/15:30
Dialogo con Giovanna Guerzoni, rappresentante dei ricercatori al CUN per il Comitato Area 11
- ore 15:30/18:30
Assemblea conclusiva
Comitato organizzatore: Katia Ballacchino, Rossella Cirrone, Vincenzo Esposito (coordinatore), Federico Scarpelli, Antonio Severino, Simone Valitutto, Eugenio Zito.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10749106
Serata di apprensione nella Valle delle Ferriere, nel territorio di Scala, dove due escursionisti di nazionalità danese hanno perso l’orientamento mentre tentavano di raggiungere la località Ficanoce partendo da Imbarrata. I due turisti, in evidente difficoltà e impossibilitati a proseguire in sicurezza,...
Un brutto incidente stradale si è verificato oggi, intorno alle 14:00, sull’autostrada A2 del Mediterraneo in direzione Nord, nei pressi di Eboli. Per cause ancora in corso di accertamento, una Toyota Yaris con a bordo quattro persone è uscita fuori strada, ribaltandosi oltre il guard rail. L'impatto...
È stata la giornata più intensa dall'inizio del 2025 per il Soccorso Alpino e Speleologico della Campania e per le basi di elisoccorso regionali. Il 1° maggio, complice l'afflusso di turisti e le condizioni meteorologiche favorevoli, ha messo a dura prova le squadre del CNSAS Campania, impegnate su più...
Si presentava come volontaria, parlava con tono accorato, mostrava fogli, immagini e raccontava storie strappalacrime di bambini malati e donne vittime di violenza. Una messinscena ben studiata, quella messa in atto da una donna di Baronissi, smascherata dagli agenti della polizia municipale di Eboli...
Attimi di apprensione questo pomeriggio a Positano, dove un uomo di circa sessant'anni, residente in paese, è stato colto da un malore improvviso mentre si trovava in spiaggia. I primi soccorritori, allertati dai presenti, hanno immediatamente riconosciuto i sintomi di un infarto e attivato la macchina...