Tu sei qui: CronacaTutela del Demanio: Finanza sequestra 120mila metri quadri di aree occupate abusivamente
Inserito da (redazionelda), venerdì 12 agosto 2016 12:02:21
La Sezione Operativa Navale della Guardia di Finanza di Salerno, nei mesi scorsi, ha condotto una vastissima operazione di controllo finalizzata alla tutela del demanio, articolatasi lungo il corso del fiume Tusciano, che ha portato al sequestro di centoventimila metri quadri di aree del demanio idrico.
L'attività si inserisce dell'ambito dei controlli di polizia economico-finanziaria, sul mare e lungo la costa, disposti e coordinati dal Reparto Operativo Aeronavale diNapoli, e finalizzati a garantire anche il rispetto delle norme in materia di demanio, a garanzia del bilancio dello Stato e degli Enti Locali.
A seguito di indagini avviate di iniziativa nell'ambito dei controlli assegnati, venivano individuati taluni insediamenti posti lungo l'alveo del fiume Tusciano, sensibili in quanto sospetti per occupazione abusiva di demanio idrico; con l'ausilio di un elicottero della Sezione Aera di Napoli-Capodichino, quindi, veniva eseguita un'accurata ricognizione aerea su tutta l'asta fluviale, ricadente in quattro comuni della provincia di Salerno, al fine di avere un quadro completo di tutti gli insediamenti posti lungo il corso idrico.
L'attività preliminare, completata dalla necessaria raccolta di informazioni presso gli Enti competenti per la gestione del demanio idrico fluviale, consentiva di avere un quadro chiaro della situazione, che veniva rapportata all'Autorità Giudiziaria, la quale delegava il Reparto per l'esecuzione di più approfondite attività di indagini.
I successivi controlli sul territorio, svolti con la collaborazione del personale degli Uffici Tecnici dei Comuni interessati, consentivano di individuare e ben delimitare tutte le aree di demanio idrico abusivamente occupate, nonché una serie considerevole di abusi edilizi perpetrati attraverso l'edificazione di opere edilizie mai autorizzate: più precisamente, l'articolata attività consentiva di individuare quasi 200mila metri quadrati di area ricadente nel demanio idrico dello Stato abusivamente occupata, dei quali 120mila venivano sottoposti a sequestro preventivo, al sequestro di 11 immobili edificati abusivamente ed una discarica di rifiuti speciali, nonché alla denuncia all'Autorità Giudiziaria di 35 soggetti per occupazione abusiva di suolo pubblico, reati edilizi e reati ambientali.
La vigilanza a tutela del demanio e dei beni dello Stato costituisce uno dei segmenti operativi nei quali il Servizio Aeronavale della Guardia di Finanza è fortemente impegnato attraverso un'attività di vigilanza particolarmente efficace a contrasto di tutte le forme di abuso e speculazione sul demanio, che costituiscono una grave forma di aggressione ai beni della pubblica collettività e determinano ingenti danni alle casse dello Stato, soprattutto in termini di mancati introiti che deriverebbero, invece, dalla corretta e regolare concessione remunerata di tali beni.
Si tratta dunque di un'attività fortemente proiettata alla tutela delle entrate dello Stato e degli Enti Locali; il Demanio dello Stato, in particolare, costituisce un'immensa risorsa economica, un bene di tutta la collettività, la cui opportuna valorizzazione, attraverso l'assegnazione con regolare concessione, garantisce notevoli introiti per le casse dello Stato.
Fonte: Comunicato ufficiale Guardia di Finanza
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102624104
Momenti di apprensione oggi, 18 luglio, per un incendio che ha interessato la parte esterna de Il San Pietro di Positano, hotel 5 stelle lusso. Le fiamme hanno interessato le sterpaglie nei pressi dell'area lavanderia della struttura, ma non hanno causato danni a persone né alla parte ricettiva dell'albergo....
Un brutto incidente oggi, venerdì 18 luglio, poco dopo le ore 13, lungo la Strada Statale 163 Amalfitana, nel tratto di competenza del Comune di Maiori, precisamente al chilometro 42+700, in località Erchie. Una Harley Davidson con targa straniera, che viaggiava in direzione Salerno, nell'affrontare...
La terra ha ripreso a tremare questa mattina, venerdì 18 luglio, nell'area di Napoli e dei Campi Flegrei, dove una forte scossa di terremoto è stata nettamente avvertita dalla popolazione alle ore 9:14. Secondo i primi dati diffusi dall'Osservatorio Vesuviano e dall'INGV, il sisma ha raggiunto una magnitudo...
Erano pronti a colpire ancora, come avevano fatto altre volte secondo alcune testimonianze, ma ieri la loro "giornata di pesca" è finita male. Due minorenni dell'Agro Nocerino Sarnese sono stati fermati dai Carabinieri di Vietri sul Mare dopo aver sottratto lo zaino di una coppia di turisti veneti, in...
È tornato in libertà il ginecologo 62enne di Cava de' Tirreni imputato per una presunta violenza sessuale ai danni di una paziente. Il Tribunale di Nocera Inferiore, accogliendo l'istanza presentata dalla difesa ha revocato gli arresti domiciliari disposti lo scorso dicembre 2024. L'uomo, tuttavia, resta...