Tu sei qui: CronacaTaglio accise non basta, prezzi carburante continuano a salire: benzina va oltre i 2 al litro al servito
Inserito da (Redazione LdA), venerdì 3 giugno 2022 12:27:18
Nonostante l'intervento del governo sulle accise, che ha ridotto la tassazione di 30,5 cent, sia prorogato fino all'8 luglio 2022, i prezzi di benzina e diesel continuano a salire.
In base ai dati comunicati dai gestori all'Osservaprezzi del ministero dello Sviluppo economico, il prezzo medio nazionale della benzina in modalità self sale a 1,914 euro/litro. Il diesel self è arrivato a 1,831 euro/litro (da 1,821). Quanto al servito, per la benzina il prezzo medio aumenta a 2,049 (da 2,037), il diesel servito sale a 1,973.
Eni ha aumentato di due centesimi al litro i prezzi consigliati della benzina e del gasolio. Stesso rialzo per Ip e Q8. Per Tamoil +4 cent/litro sulla verde e +3 sul diesel.
La ragione principale dell'impennata dei prezzi alle stazioni di servizio sono le quotazioni del greggio in continua salita.
Anche le notizie sull'embargo deciso dall'Unione Europea nei confronti del petrolio russo e la progressiva revoca delle restrizioni anti-Covid in Cina hanno contribuito a far oscillare i prezzi. I leader dell'UE hanno finalmente concordato un embargo sul petrolio russo. Il compromesso raggiunto include l'eliminazione graduale del petrolio marittimo: Ciò significa che entro la fine dell'anno l'Europa acquisterà il 90% in meno di petrolio dalla Russia (tagliando circa 20 miliardi di euro al mese di entrate petrolifere a Mosca). Nonostante, per ora, l'embargo tagli solamente il 75% delle importazioni, quelle in arrivo via mare, è stato sufficiente a sconvolgere il mercato petrolifero.
Infine, una parte importante della responsabilità dell'aumento dei prezzi va attribuita ai paesi Opec+, cioè Arabia Saudita, Venezuela, Iraq, Iran e Kuwait, Libia, Emirati Arabi Uniti, Algeria, Nigeria, Ecuador, Gabon, Angola, Guinea Equatoriale e Repubblica del Congo, più Russia, Messico, Kazakistan, Azerbaijan, Bahrein, Brunei, Malesia, Oman, Sudan e Sudan del Sud. Questi paesi, infatti, si sono rifiutati di aumentare la loro produzione di greggio per più di 432mila barili al giorno, respingendo le richieste di un aumento più elevato per abbassare i prezzi in crescita.
È «molto probabile» che il governo intervenga ancora ha detto la sottosegretaria all'Economia, Maria Cecilia Guerra, intervenendo a Mattina 24 su Rainews 24. «Banalmente l'aumento dei prezzi fa anche aumentare il gettito dell'Iva, che non vogliamo mettere nelle casse dello Stato, ma lo utilizziamo per abbassare le accise e tenere calmierato il prezzo», ha spiegato Guerra, ricordando che per l'energia «il governo ha fatto già interventi per 30 miliardi».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100720103
Non si arresta lo sciame sismico che sta interessando la tempo la zona dei Campi Flegrei. Dopo la forte scossa della scorsa notte, di magnitudo 4.4, chiaramente avvertita dalla popolazione, seguita da numerose altre, questa sera, alle 19.44, un nuovo terremoto, di magnitudo 3.5 ha interessato nuovamente...
Maxi-sequestro di sigarette di contrabbando da parte della Guardia di Finanza di Napoli, che nei giorni scorsi ha intercettato e confiscato 1,2 tonnellate di tabacchi lavorati esteri e un furgone utilizzato per il trasporto illecito. L'operazione è stata condotta dai "Baschi Verdi" del Gruppo Pronto...
Una truffa ben orchestrata, messa in atto con l'inganno e la pressione psicologica, ha colpito una donna di 77 anni a Meta di Sorrento. Il raggiro è iniziato con una telefonata: dall'altro capo della linea, un uomo che si è spacciato per un corriere. L'interlocutore ha informato l'anziana che stava per...
La Russia prende tempo sulla proposta di una tregua in Ucraina, insistendo sulla necessità di garanzie che portino a una pace "duratura". Lo ha dichiarato il consigliere per la politica estera del Cremlino, Yuri Ushakov, citato da Ria Novosti, sottolineando che la proposta di cessate il fuoco di 30 giorni...
Nella giornata di ieri, 12 marzo, i Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Caserta hanno eseguito un decreto di perquisizione e un sequestro preventivo d'urgenza nei confronti di un uomo che si presentava come guaritore, sostenendo di poter annullare gli effetti nocivi delle sostanze...