Tu sei qui: CronacaSpettacolare tromba marina tra Salerno e Vietri. Danni al porto [FOTO]
Inserito da (redazionelda), martedì 20 novembre 2018 15:00:32
Un'immagine apocalittica questa che vi proponiamo: una spettacolare tromba d'acqua ha sfiorato, intorno alle 14, la Costiera Amalfitana.
La poderosa colonna d'acqua è giunta sin nel bacino acqueo di Salerno, a pochi metri dal porto commerciale.
Da Vietri sul mare l'immagine più suggestiva con l'intenso vortice alzatosi dal mare fino al cielo, parallela alla cupola e al campanile della chiesa madre. Un effetto ottico straordinario che purtroppo ha provocato danni sui moli del porto commerciale dove si sono verificati ribaltamenti di numerosi containers, mettendo a repentaglio anche l'incolumità dei numerosi lavoratori presenti in quel momento.
Il vortice ha scaraventato al suolo una ventina di container come fossero scatole di fiammiferi (photogallery in basso), altri tre (contenenti tubi metallici) sono finiti in acqua, senza causare danni a persone né inquinamenti marini. Al riguardo sono in corso le operazioni di recupero dei tre contenitori caduti all'interno del bacino centrale del porto che si concluderanno entro la mattinata di domani 21 novembre.
Una nave che si trovava agli ormeggi ha rotto i cavi senza tuttavia registrare gravi danni né eccessivi ritardi rispetto alla partenza programmata.
Alcuni trailer telonati presenti in banchina sono stati spostati e danneggiati dall'intensità del vento interessando parte della viabilità interna al porto.
Immediata la risposta di tutti gli operatori portuali (imprese, piloti, rimorchiatori, ormeggiatori, ecc.) che hanno coadiuvato l'Autorità Marittima nel far fronte alla situazione generale in porto a pochi minuti dall'evento. Necessaria ed inevitabile in questo senso la sospensione delle attività commerciali in corso, finalizzata ad accertare dapprima i danni registrati dalle navi e dalle strutture portuali e successivamente al pronto rispristino degli standard di sicurezza della navigazione e portuale.
All'attualità tutte le operazioni commerciali sono regolarmente riprese.
> Leggi anche:
I pescatori della Costa d'Amalfi e il rito di «spezzare» le trombe marine
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108368105
Provvidenziale intervento della Guardia Costiera, ieri - 2 maggio - ad Ascea, per il salvataggio di un sub colto da malore nelle acque prospicienti la località La Punta, lungo un tratto di costa impervia raggiungibile solo via mare. Intorno alle ore 10:20, una segnalazione giunta da un cittadino ha allertato...
Serata di apprensione nella Valle delle Ferriere, nel territorio di Scala, dove due escursionisti di nazionalità danese hanno perso l’orientamento mentre tentavano di raggiungere la località Ficanoce partendo da Imbarrata. I due turisti, in evidente difficoltà e impossibilitati a proseguire in sicurezza,...
Un brutto incidente stradale si è verificato oggi, intorno alle 14:00, sull’autostrada A2 del Mediterraneo in direzione Nord, nei pressi di Eboli. Per cause ancora in corso di accertamento, una Toyota Yaris con a bordo quattro persone è uscita fuori strada, ribaltandosi oltre il guard rail. L'impatto...
È stata la giornata più intensa dall'inizio del 2025 per il Soccorso Alpino e Speleologico della Campania e per le basi di elisoccorso regionali. Il 1° maggio, complice l'afflusso di turisti e le condizioni meteorologiche favorevoli, ha messo a dura prova le squadre del CNSAS Campania, impegnate su più...
Si presentava come volontaria, parlava con tono accorato, mostrava fogli, immagini e raccontava storie strappalacrime di bambini malati e donne vittime di violenza. Una messinscena ben studiata, quella messa in atto da una donna di Baronissi, smascherata dagli agenti della polizia municipale di Eboli...