Tu sei qui: CronacaSicurezza alimentare: controlli dei NAS a Salerno. Scoperto rivenditore abusivo e chiuso un ristorante
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 23 ottobre 2025 16:56:40
Proseguono senza sosta i controlli dei Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità (NAS) di Salerno, impegnati in una vasta operazione finalizzata a garantire la sicurezza alimentare nella provincia. L'attività ispettiva ha portato all'individuazione di un venditore ambulante di prodotti carnei completamente abusivo e alla chiusura immediata di un ristorante per gravi carenze igienico-sanitarie.
Nel capoluogo, i militari del NAS, con il supporto dell'Aliquota Radiomobile della Compagnia di Salerno e del personale dell'ASL, hanno ispezionato una rivendita ambulante di carni. L'attività è risultata del tutto priva di autorizzazioni. Durante il controllo, sono stati sequestrati cinque chilogrammi di piedi e muso di vitello privi di indicazioni sulla tracciabilità, oltre al motocarro utilizzato per la vendita, sprovvisto di copertura assicurativa e già sottoposto a vincolo per la medesima irregolarità. Al titolare, oltre al sequestro, è stata contestata una sanzione amministrativa per violazioni al codice della strada.
Nell'Agro nocerino-sarnese, invece, un'attività di ristorazione è stata chiusa "ad horas" a seguito di gravi non conformità igienico-sanitarie e strutturali, rilevate in collaborazione con la competente ASL. Le verifiche hanno evidenziato precari standard di pulizia, attrezzature usurate e soluzioni di continuità in diversi ambienti. Contestualmente, il Nucleo Ispettorato del Lavoro di Salerno ha avviato accertamenti per verificare la presenza di lavoratori irregolari o in nero.
Sempre nel territorio salernitano, i Carabinieri del NAS hanno riscontrato ulteriori criticità in diverse attività di ristorazione: in un ristorante, non erano state risolte le problematiche igieniche già oggetto di precedente diffida; in un fast-food e in una gelateria, sono state impartite prescrizioni correttive per irregolarità minori, come la mancata attuazione delle procedure di autocontrollo, assenza di sistemi antintrusione per animali infestanti, contenitori per rifiuti non conformi e necessità di pulizie straordinarie.
Complessivamente, i controlli hanno portato all'elevazione di sanzioni amministrative per circa 30.000 euro.
L'operazione si inserisce nel più ampio dispositivo di vigilanza del Comando Carabinieri per la Tutela della Salute, volto a garantire la sicurezza dei consumatori e la corretta gestione delle attività del settore alimentare, in un territorio che resta sotto costante monitoraggio per prevenire rischi per la salute pubblica.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10883101