Tu sei qui: CronacaSi spaccia per esperto di social media truffando ignari utenti: ecco come evitarlo
Inserito da (Admin), lunedì 26 dicembre 2022 15:11:29
Una nuova truffa che sfrutta il passaparola social è stata individuata dai nostri esperti IT.
Ad essere presi di mira account di persone molto giovani e con un discreto numero di follower.
Il sedicente esperto di social media, dal nome evocativo di Kadir (che letteralmente in arabo significa uomo/persona di fiducia, di cui fidarsi, ndr) cerca le sue vittime, preferibilmente donne ma non esclusivamente, e si rende autorevole ai loro occhi con storie in evidenza dove persone dichiarano di essere state aiutate da lui per riottenere il proprio profilo hackerato. Probabilmente alcune di loro potrebbero essere coinvolte nella truffa ma, la maggior parte, sono utenti a loro volta truffati e convinti che il malfattore li abbia in qualche modo aiutati.
Nella sostanza funziona che Kadir segnala, insieme a complici oppure disponendo di un numero considerevole di profili attendibili, l'account prescelto in modo tale che gli algoritmi del social media, nello specifico di Instagram, si attivino e chiedano all'utente, vittima della truffa, di verificare la sua identità (tramite l'invio di un documento di identità in modalità selfie).
L'ignaro utente, convinto che il suo profilo sia stato in qualche modo hackerato, viene adescato dall'imbroglione in modo diretto o, in alcuni casi come quello segnalatoci, in modo indiretto tramite l'ausilio di un'altra persone a sua volta truffata che presenta Kadir come un "salvatore".
C'è molta psicologia dietro questo tipo di truffa, infatti la persona raggirata non si rende conto di esserlo, nemmeno davanti all'eventuale evidenza mostrata da qualche amico un po' più competente, anzi afferma di essere stata aiutata in modo professionale e vuole ad ogni costo pagare. Non vi abbiamo ancora detto che per "aiutare" l'utente Kadir si fa consegnare numerose password venendo in possesso di dati personali e sensibili, come per esempio l'account di Google Play o di iCloud.
Una volta ripristinato il profilo, generalmente in pochi minuti, arriva il bello. La richiesta di pagamento, infatti, è tra i 250 e i 300 euro, con la richiesta di un trasferimento di denaro tramite Western Union ad una persona in Turchia.
Tre almeno i casi accertati tra Milano, Salerno e la Costiera Amalfitana, sfortunatamente una delle tre vittime è stata truffata. La ragazza residente in un piccolo centro della Divina si è miracolosamente salvata grazie a un cavillo della Western Union che, dopo un certo numero di trasferimenti, chiede un'ulteriore verifica alla persona che riceve i fondi.
L'ira del sedicente hacker però si è abbattuta sulla povera ragazza con una vera e propria azione di bullismo digitale con messaggi intimidatori del tipo "se non mi paghi entro domani cancellerò definitivamente il tuo account".
Attualmente, il "bullo", ha provato almeno altre due volte a segnalare il profilo Instagram della povera ragazza, senza troppa fortuna. In entrambi i casi Meta, società che gestisce sia Instagram che Facebook, ha riattivato il profilo in breve tempo. Al vaglio dei legali della giovane donna l'eventuale denuncia dell'uomo o dell'organizzazione che si nasconde dietro questa tipologia di condotta.
Il nostro consiglio è sempre lo stesso, non consegnate le vostre password personali a persone sconosciute e/o amici che potrebbero in qualche modo perderle o utilizzarle per fini diversi da quelli per cui sono state loro affidate.
Nel settore dell'Information Technology e dei social media è sempre più difficile distinguere un professionista vero da un sedicente tale. In ogni caso non lasciatevi trasportare dal panico, è buona norma provare sempre a contattare il fornitore del servizio prima di rivolgersi a specialisti IT e, non ultimo, alle forze dell'ordine.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104826104
Serata di apprensione nella Valle delle Ferriere, nel territorio di Scala, dove due escursionisti di nazionalità danese hanno perso l’orientamento mentre tentavano di raggiungere la località Ficanoce partendo da Imbarrata. I due turisti, in evidente difficoltà e impossibilitati a proseguire in sicurezza,...
Un brutto incidente stradale si è verificato oggi, intorno alle 14:00, sull’autostrada A2 del Mediterraneo in direzione Nord, nei pressi di Eboli. Per cause ancora in corso di accertamento, una Toyota Yaris con a bordo quattro persone è uscita fuori strada, ribaltandosi oltre il guard rail. L'impatto...
È stata la giornata più intensa dall'inizio del 2025 per il Soccorso Alpino e Speleologico della Campania e per le basi di elisoccorso regionali. Il 1° maggio, complice l'afflusso di turisti e le condizioni meteorologiche favorevoli, ha messo a dura prova le squadre del CNSAS Campania, impegnate su più...
Si presentava come volontaria, parlava con tono accorato, mostrava fogli, immagini e raccontava storie strappalacrime di bambini malati e donne vittime di violenza. Una messinscena ben studiata, quella messa in atto da una donna di Baronissi, smascherata dagli agenti della polizia municipale di Eboli...
Attimi di apprensione questo pomeriggio a Positano, dove un uomo di circa sessant'anni, residente in paese, è stato colto da un malore improvviso mentre si trovava in spiaggia. I primi soccorritori, allertati dai presenti, hanno immediatamente riconosciuto i sintomi di un infarto e attivato la macchina...