Tu sei qui: CronacaReggio Calabria, scoperto opificio clandestino di prodotti contraffatti venduti su TikTok
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 13 giugno 2025 12:26:30
Importante operazione della Guardia di Finanza di Reggio Calabria contro la contraffazione. Nel quadrante sud del capoluogo reggino, i militari del locale Comando Provinciale hanno scoperto e sequestrato un vero e proprio opificio clandestino per la produzione e confezionamento di prodotti contraffatti, con annesso show room espositivo allestito in un garage adiacente.
L'attività si inserisce in un più ampio piano di interventi di contrasto alla contraffazione, all'"industria del falso" e all'abusivismo commerciale, sviluppato grazie a specifiche risultanze informative raccolte nell'ambito della costante attività di controllo economico del territorio condotta nell'area metropolitana. Fondamentale anche il monitoraggio mirato delle piattaforme di compravendita online, che ha permesso di acquisire riscontri investigativi decisivi.
In particolare, l'attenzione dei finanzieri si è concentrata su un profilo TikTok collegato a un sito web, che pubblicizzava la vendita di cover per smartphone, cavi di ricarica e AirPods. Approfondendo l'analisi della pagina, è emerso che il gestore disponeva di macchinari tecnologicamente avanzati — tra cui plotter, presse a caldo, incisori laser, stampanti 3D e cucitrici/ricamatrici — utilizzati per la produzione e lavorazione di beni contraffatti, poi venduti online. Inoltre, erano presenti strumenti per la creazione di video promozionali per i social network.
Sotto il coordinamento della Procura della Repubblica di Reggio Calabria, diretta dal Procuratore Capo facente funzioni, dott. Giuseppe Lombardo, è stata quindi eseguita una perquisizione nei locali in uso all'indagato. Durante l'operazione, i finanzieri hanno effettivamente rinvenuto le attrezzature già individuate online.
Sono stati sequestrati diverse centinaia di cover per smartphone, cinturini per smartwatch, 3 AirPods, 49 back skin, tutti con i marchi contraffatti di noti brand come Apple, Dior, Gucci, Prada, Nike e Louis Vuitton, abilmente riprodotti. Inoltre, sono state trovate quasi 1.400 cover vergini, pronte per essere personalizzate con marchi falsi.
Il soggetto sottoposto a perquisizione è stato denunciato — allo stato attuale del procedimento e fatte salve le successive valutazioni sull'accertamento definitivo delle responsabilità — alla Procura della Repubblica di Reggio Calabria per il reato di contraffazione di marchi.
L'attività della Guardia di Finanza reggina conferma l'elevata attenzione del Corpo verso la tutela del mercato legale. Il contrasto alla vendita di prodotti contraffatti e non conformi agli standard di sicurezza è infatti essenziale per proteggere i consumatori e per garantire una concorrenza leale tra gli operatori economici onesti.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10798105
Momenti di apprensione oggi, 18 luglio, per un incendio che ha interessato la parte esterna de Il San Pietro di Positano, hotel 5 stelle lusso. Le fiamme hanno interessato le sterpaglie nei pressi dell'area lavanderia della struttura, ma non hanno causato danni a persone né alla parte ricettiva dell'albergo....
Un brutto incidente oggi, venerdì 18 luglio, poco dopo le ore 13, lungo la Strada Statale 163 Amalfitana, nel tratto di competenza del Comune di Maiori, precisamente al chilometro 42+700, in località Erchie. Una Harley Davidson con targa straniera, che viaggiava in direzione Salerno, nell'affrontare...
La terra ha ripreso a tremare questa mattina, venerdì 18 luglio, nell'area di Napoli e dei Campi Flegrei, dove una forte scossa di terremoto è stata nettamente avvertita dalla popolazione alle ore 9:14. Secondo i primi dati diffusi dall'Osservatorio Vesuviano e dall'INGV, il sisma ha raggiunto una magnitudo...
Erano pronti a colpire ancora, come avevano fatto altre volte secondo alcune testimonianze, ma ieri la loro "giornata di pesca" è finita male. Due minorenni dell'Agro Nocerino Sarnese sono stati fermati dai Carabinieri di Vietri sul Mare dopo aver sottratto lo zaino di una coppia di turisti veneti, in...
È tornato in libertà il ginecologo 62enne di Cava de' Tirreni imputato per una presunta violenza sessuale ai danni di una paziente. Il Tribunale di Nocera Inferiore, accogliendo l'istanza presentata dalla difesa ha revocato gli arresti domiciliari disposti lo scorso dicembre 2024. L'uomo, tuttavia, resta...