Tu sei qui: CronacaProdotti Apple contraffatti venduti sui social: 8 commercianti denunciati e oltre 7.000 articoli sequestrati
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 3 aprile 2025 08:38:07
Nuovo duro colpo al commercio illecito online. I Finanzieri del Gruppo Pronto Impiego di Palermo, nel quadro di un'intensificazione dei controlli economici del territorio disposti dal Comando Provinciale, hanno sequestrato oltre 7.000 articoli contraffatti a marchio Apple e denunciato otto titolari di attività commerciali, tutti operanti nel capoluogo siciliano.
L'operazione nasce da un'attenta attività di monitoraggio condotta sulle principali piattaforme social - Facebook, Instagram e TikTok - divenute ormai veri e propri marketplace paralleli, dove la vendita di prodotti falsificati avviene spesso con modalità ingannevoli e prezzi altamente competitivi.
Attraverso i profili social, i commercianti pubblicizzavano dispositivi apparentemente originali - Apple Watch, AirPods e accessori per iPhone - offerti a prezzi ribassati. In realtà, si trattava di articoli contraffatti, di ottima fattura ma privi di qualsiasi garanzia e provenienti da rivenditori extracomunitari.
Le indagini hanno permesso di ricostruire l'intera rete distributiva, individuando otto esercizi commerciali a Palermo, formalmente specializzati nella vendita e riparazione di dispositivi elettronici, ma che fungevano in realtà da magazzini di stoccaggio della merce illegale. Il controllo dei "Baschi Verdi" ha evidenziato la presenza di scatole con marchi sconosciuti, al cui interno erano celate confezioni apparentemente identiche a quelle originali Apple.
Il blitz ha portato al sequestro di oltre 7.000 articoli, pronti per essere spediti agli acquirenti, per un valore di mercato stimato in circa 500.000 euro. I titolari delle attività sono stati denunciati alla Procura della Repubblica di Palermo per il reato di vendita di prodotti con marchi contraffatti.
"L'operazione - fa sapere la Guardia di Finanza - conferma i rischi connessi all'acquisto di dispositivi tecnologici attraverso canali non ufficiali e il costante impegno del Corpo nel contrastare la diffusione di prodotti non genuini che danneggiano consumatori e aziende oneste".
Sono in corso ulteriori accertamenti per individuare altri eventuali responsabili coinvolti nella rete del falso. Intanto, i controlli proseguiranno a tappeto in tutta la provincia.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10507104
Paura in questo primo pomeriggio sulla Statale Amalfitana 163, al confine tra Minori e Ravello, dove un incidente ha visto coinvolti due motociclisti a bordo di una Suzuki GSX 1400. La moto è scivolata rovinosamente sull'asfalto, presumibilmente a causa di una copiosa perdita d'olio avvenuta poco prima...
È stato convalidato questa mattina, venerdì 11 luglio, l'arresto del 35enne originario di Vietri sul Mare, trovato in possesso di una pistola a tamburo carica e con matricola abrasa nel corso di una perquisizione domiciliare avvenuta lo scorso 9 luglio a Raito, frazione collinare del comune costiero....
È degenerata in violenza una lite per motivi di viabilità. Questa mattina, venerdì 11 luglio, una discussione scaturita da un sorpasso nel territorio di Tramonti ha avuto un preoccupante epilogo qualche ora più tardi nel centro abitato di Maiori, in via Nuova Chiunzi. Secondo una prima ricostruzione...
Nella giornata di ieri, 10 luglio 2025, il porto di S. Nicola de' Lembi del Comune di Montecorice è stata interessato da una vasta operazione di polizia eseguita dagli uomini della Capitaneria di porto di Agropoli e Acciaroli congiuntamente alla Polizia Locale. Le operazioni poste in essere hanno consentito...
"La notizia della violenza che ha visto vittima una giovanissima turista, ha destato enorme sconcerto ed incredulità nell'intera comunità". Questo il commento del sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, in merito al fermo di un 41enne, dipendente di un hotel, accusato di avere violentato una 15enne turista...