Tu sei qui: CronacaProdotti Apple contraffatti venduti sui social: 8 commercianti denunciati e oltre 7.000 articoli sequestrati
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 3 aprile 2025 08:38:07
Nuovo duro colpo al commercio illecito online. I Finanzieri del Gruppo Pronto Impiego di Palermo, nel quadro di un'intensificazione dei controlli economici del territorio disposti dal Comando Provinciale, hanno sequestrato oltre 7.000 articoli contraffatti a marchio Apple e denunciato otto titolari di attività commerciali, tutti operanti nel capoluogo siciliano.
L'operazione nasce da un'attenta attività di monitoraggio condotta sulle principali piattaforme social - Facebook, Instagram e TikTok - divenute ormai veri e propri marketplace paralleli, dove la vendita di prodotti falsificati avviene spesso con modalità ingannevoli e prezzi altamente competitivi.
Attraverso i profili social, i commercianti pubblicizzavano dispositivi apparentemente originali - Apple Watch, AirPods e accessori per iPhone - offerti a prezzi ribassati. In realtà, si trattava di articoli contraffatti, di ottima fattura ma privi di qualsiasi garanzia e provenienti da rivenditori extracomunitari.
Le indagini hanno permesso di ricostruire l'intera rete distributiva, individuando otto esercizi commerciali a Palermo, formalmente specializzati nella vendita e riparazione di dispositivi elettronici, ma che fungevano in realtà da magazzini di stoccaggio della merce illegale. Il controllo dei "Baschi Verdi" ha evidenziato la presenza di scatole con marchi sconosciuti, al cui interno erano celate confezioni apparentemente identiche a quelle originali Apple.
Il blitz ha portato al sequestro di oltre 7.000 articoli, pronti per essere spediti agli acquirenti, per un valore di mercato stimato in circa 500.000 euro. I titolari delle attività sono stati denunciati alla Procura della Repubblica di Palermo per il reato di vendita di prodotti con marchi contraffatti.
"L'operazione - fa sapere la Guardia di Finanza - conferma i rischi connessi all'acquisto di dispositivi tecnologici attraverso canali non ufficiali e il costante impegno del Corpo nel contrastare la diffusione di prodotti non genuini che danneggiano consumatori e aziende oneste".
Sono in corso ulteriori accertamenti per individuare altri eventuali responsabili coinvolti nella rete del falso. Intanto, i controlli proseguiranno a tappeto in tutta la provincia.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10125103
Incidente questo pomeriggio, 29 aprile, a Castiglione di Ravello, lungo la Statale 163 Amalfitana, poco prima delle 16. Coinvolti due motociclisti che, viaggiando in direzione opposta, si sono scontrati e sono entrambi finiti sull'asfalto. Il traffico è rimasto bloccato a lungo: anche l'ambulanza ha...
La Polizia di Frontiera Marittima e Aerea di Salerno, Ufficio di Specialità della Polizia di Stato, ha effettuato due importanti operazioni di polizia giudiziaria nell’ambito dei controlli intensificati sui collegamenti marittimi e aerei con paesi extra Schengen, in occasione delle festività. Il 14 aprile...
Tentato furto sventato ad Amalfi grazie alla prontezza delle forze dell'ordine. Nel pomeriggio di oggi, lunedì 28 aprile, due giovani stranieri, entrambi poco più che ventenni — uno regolarmente presente sul territorio italiano e l’altro privo di permesso di soggiorno — hanno cercato di introdursi furtivamente...
I Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito, il 26 aprile 2025, un sequestro preventivo d'urgenza su disposizione della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Nocera Inferiore, riguardante un'area di proprietà del Demanio dello Stato - Ramo Strade - illecitamente occupata...
La grande richiesta di trasferimenti privati in Costiera Amalfitana sta generando una situazione sempre più difficile da gestire. Con l'arrivo della stagione turistica, si moltiplicano episodi di abusivismo, pratiche scorrette e tensioni tra operatori del settore. A denunciarlo sono anche i turisti stessi,...