Tu sei qui: CronacaPonticelli, scoperta discarica abusiva di 4.000 metri quadri: rapidamente bonificata
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 29 maggio 2024 12:13:34
Il Reparto Operativo Aeronavale della Guardia di Finanza, nell'ambito dei controlli settimanali eseguiti per la "Cabina di Regia" della terra dei fuochi, ha portato a termine una complessa operazione di polizia giudiziaria mirata al contrasto degli illeciti sversamenti di rifiuti nella Regione Campania.
L'attività, diretta dal Sostituto Procuratore Dott. Domenico Musto della V Sezione Ambiente, coordinata dal Procuratore Aggiunto Antonio Ricci, ha portato alla scoperta ed al ripristino ambientale di un'area verde nel Comune di Napoli utilizzata impropriamente come discarica.
Le ricognizioni degli elicotteri della Sezione Aerea delle Fiamme Gialle hanno consentito di individuare un'area di circa 4.000 metri quadri all'interno del parco pubblico F.Ili De Filippo di Ponticelli, unico polmone verde di una zona ad altissima densità abitativa, utilizzata per il deposito su nudo terreno di rifiuti.
Tra i materiali illecitamente sversati e successivamente sequestrati vi erano ingenti quantitativi di inerti provenienti da manutenzioni stradali ed edilizie che venivano poi riutilizzati nelle stesse, oltre alla presenza di sfalci di potatura, imballaggi misti di natura plastica e diversi cassoni contenenti rifiuti speciali della medesima natura, prodotti dalle attività manutentive del Comune di Napoli. Le acque di dilavamento dei rifiuti confluivano direttamente sul terreno senza alcuna protezione della matrice suolo e senza regimentazione delle acque meteoriche.
L'attività coordinata dalla Procura della Repubblica di Napoli diretta dal Procuratore Capo Nicola Gratteri, iniziata nell'ultima decade del mese di ottobre 2023, non si è limitata alla certificazione delle violazioni e ai conseguenti sequestri e sanzioni, ma ha permesso la totale rimozione ed il ripristino dello stato dei luoghi terminato il 27.5.2024 con la riconsegna dell'area al Comune di Napoli, così da restituire alla comunità un'area verde fondamentale per il benessere della collettività, trasformando nuovamente la discarica a cielo aperto di parco F.Ili De Filippo in un'oasi verde a disposizione della cittadinanza.
L'operazione rappresenta un esempio virtuoso nell'ambito della tutela ambientale e del contrasto all'illecito smaltimento dei rifiuti, sottolineando l'impegno della Guardia di Finanza e la sensibilità della magistratura nel garantire la sicurezza e il benessere delle comunità locali restituendo le bellezze della città ai legittimi fruitori.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10879101
Continuano senza tregua le ricerche di Gerardo Locuratolo, l'uomo residente a Battipaglia di cui si sono perse le tracce dalla mattina di ieri, 25 aprile. L’allarme è scattato intorno alle 6 del mattino, dopo la denuncia della madre, preoccupata per il mancato rientro del figlio, classe 1971, a casa....
Al presidio ospedaliero "Costa d'Amalfi" di Castiglione di Ravello si aggrava la situazione relativa alla presenza dei cardiologi. Secondo fonti attendibili, ad oggi, nei turni diurni il servizio sarebbe rimasto scoperto in 10 giornate su 26 nell'ultimo mese, lasciando l'utenza della Costiera Amalfitana...
ATRANI - Una lunga colonna di auto ferme, clacson stanchi, scooter accostati ai muri, turisti spaesati. E nel mezzo, un’ambulanza della Croce Rossa Italiana, bloccata nel traffico e costretta a procedere a passo d’uomo. È questa la scena che si è presentata oggi, 25 aprile, lungo il tratto della Statale...
Mattinata caotica quella di oggi al porto turistico di Maiori, dove centinaia di viaggiatori si sono ritrovati disorientati a causa dello spostamento temporaneo del box office per l’acquisto dei biglietti delle "Vie del Mare". Il chiosco, che si trovava abitualmente all’imbocco del porto, è stato trasferito...
Prosegue la battaglia legale attorno alla tragedia consumatasi al largo di Furore nell’agosto 2023, quando Adrienne Vaughan, manager americana della casa editrice Bloomsbury, perse la vita in seguito alla collisione tra il gozzo "Saint Tropez" e il veliero "Tortuga". A quasi un anno dai fatti, la chiusura...