Tu sei qui: CronacaOspedale Costa d’Amalfi, Governo: ‘Costiera zona con criticità, salvaguardia necessaria’
Inserito da (redazionelda), giovedì 29 gennaio 2015 12:47:02
Il deputato del Partito Democratico Tino Iannuzzi ha ricevuto in Commissione Affari Sociali la risposta del Governo alla Interrogazione, diretta a salvaguardare l'Ospedale "Costa di Amalfi". Nell'interrogazione si chiedeva all'esecutivo di intervenire per scongiurare ogni rischio di presunta chiusura del plesso ospedaliero.
Dalla risposta del Governo, giunta attraverso il Sottosegretario al Ministero della Salute Vito De Filippo, si evince che, come era stato sostenuto da Iannuzzi e da tutti i Sindaci della Costiera, sussistono tutte le condizioni per riconoscere il territorio della Costiera come zona particolarmente disagiata, dal punto di vista delle criticità geografiche ed idrogeologiche, alla luce anche del decreto del Ministero della Salute - sul quale nella seduta del 5 agosto scorso è stata acquisita l'intesa con la Conferenza Stato e Regioni- recante la "Definizione degli standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi relativi all'Assistenza ospedaliera".
Infatti, secondo il paragrafo 9.2.2 del Decreto, nelle zone particolarmente disagiate che distano più di 60 minuti dal più vicino presidio di pronto soccorso, considerato il limite temporale inderogabile per poter usufruire di un servizio di emergenza efficace, la Regione può istituire specifici presidi ospedalieri nei quali occorre garantire un pronto soccorso.
La Prefettura di Salerno, così come evidenziato nella risposta ministeriale, ha giustamente rilevato che l'Ospedale "Costa di Amalfi" è ubicato in un'area geograficamente disagiata, "con zone collinari e montane collegate da una asse stradale difficile e tortuoso e caratterizzate da un alto rischio idrogeologico, a causa dei frequenti fenomeni di smottamenti e frane che investono periodicamente il territorio, con la conseguente chiusura di fondamentali tratti viari"; per di più è necessario attraversare diversi centri abitati, con inevitabile e pesante dilatazione dei tempi di percorrenza stradale. Ne discende, quindi, la impossibilità di raggiungere nei sessanta minuti il più vicino Presidio di Pronto Soccorso.
Nelle zone particolarmente disagiate, conseguentemente, la Regione, come è espressamente indicato nella risposta del Ministero, può istituire specifici Presidi Ospedalieri, nei quali occorre garantire la presenza di un Pronto Soccorso, dotato di tutti i necessari servizi. In questa prospettiva, il Sottosegretario De Filippo ha assicurato alla Regione Campania ogni "collaborazione del Ministero".
Pertanto occorre, ora, che la Regione Campania si attivi per conservare e valorizzare l'Ospedale "Costa di Amalfi", l'unica struttura che serve doverosamente la popolazione della Costiera Amalfitana visto l'altissimo flusso turistico durante l'intero arco dell'anno.
Del resto anche nell'Atto Aziendale, deliberato lo scorso agosto dal Direttore Generale Viggiani, e' stata prevista la conservazione dell'Ospedale.
«Un provvedimento atteso da tanti anni e per il quale è stata condotta un'azione lunga, continua e pressante che ha dato frutto a questo risultato». Soddisfatto per il risultato raggiunto il dottor Fanco Lanzieri, delegato alla sanità del Comune di Ravello, da sempre in prima linea nelle battaglie pro-sanità in Costa d'Amalfi. «Si sono realizzati i presupposti per l'ottenimento di un Pronto soccorso meglio attrezzato - ha aggiunto - Un grazie all'onorevole Iannuzzi e al sottosegretario De Filippo per il loro impegno».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107024101
Momenti concitati nel pomeriggio di oggi al Fiordo di Furore, uno dei luoghi più iconici e visitati della Costiera Amalfitana. Una turista statunitense di 46 anni si è tuffata in mare riportando un forte trauma alla schiena. Scattato l'allarme, sul posto è prontamente intervenuto un gommone sanitario...
Nei giorni scorsi, ad Amalfi, una donna ha compiuto un passo tanto difficile quanto necessario: denunciare il marito per le violenze subite. Lo ha fatto accompagnata dai suoi due figli minori, che, secondo quanto riferito, avrebbero assistito a numerosi episodi di sopraffazione domestica. Un momento...
Mattinata di fuoco - nel vero senso della parola - lungo la Strada Statale 18, nel tratto compreso tra Salerno e Vietri sul Mare, dove un incendio di sterpaglie ha interessato il costone roccioso sottostante la carreggiata, causando forti disagi alla viabilità in un giorno già segnato da traffico intenso...
Sdegno a Tramonti per un gravissimo episodio avvenuto nei giorni scorsi nella frazione di Polvica, dove ignoti hanno gettato bocconi avvelenati nei giardini di abitazioni private, provocando la morte di un cane e il grave avvelenamento di un altro. Uno dei due cani è morto dopo una lunga e dolorosa agonia,...
Una coppia di turisti in vacanza a Maiori lancia un appello per ritrovare due biciclette scomparse nella serata di sabato 12 luglio. I mezzi erano solitamente parcheggiati nei pressi del centro Lars, su Corso Reginna, negli stalli comunali. Come spiegato dai proprietari, non venivano assicurati con catene....