Tu sei qui: CronacaOnline il portale per seguire in tempo reale la bonifica del fiume Sarno, Mascolo: «Concretezza, trasparenza e programmazione»
Inserito da (Redazione LdA), martedì 22 marzo 2022 10:05:48
La bonifica del Sarno rappresenta uno degli obiettivi strategici per archiviare definitivamente una delle principali criticità ambientali della Campania. Per raggiungerlo quanto prima, l'Ente Idrico Campano si è fatto promotore della stipula di un protocollo di intesa con Regione Campania e con GORI Spa, il gestore unico del servizio idrico integrato all'interno del Distretto Sarnese Vesuviano grazie al quale tutti gli scarichi derivanti da reti fognarie che oggi finiscono direttamente nelle acque del fiume saranno portati a depurazione entro il 2025, come indicato dal cronoprogramma inserito nell'accordo. Questa sinergia vincente, per la prima volta nella intricata e complessa storia di uno dei corsi d'acqua più inquinati d'Europa, è stata capace di mettere a punto soluzioni concrete per risolvere l'emergenza in maniera definitiva.
Per garantire la massima trasparenza, consentire ai cittadini di monitorare l'avanzamento dei lavori e inviare segnalazioni e proposte per contribuire alle attività di risanamento dell'area, è stato allestito ed è già online il sito www.energieperilsarno.it. un portale moderno capace di offrire un servizio efficace e rigorosamente in tempo reale a tutti quelli che intendono seguire passo dopo passo la realizzazione degli interventi necessari alla definitiva bonifica del bacino idrografico del Sarno. Interventi che avranno ovviamente un impatto positivo anche sul miglioramento della qualità delle acque nel Golfo di Napoli.
«Tutti coloro che vorranno contribuire con proposte e segnalazioni al raggiungimento di un risultato storico, hanno a disposizione adesso un ulteriore e prezioso strumento per fare rete e monitorare che tutto si svolga nei tempi stabiliti. Il traguardo di sostenibilità ambientale della bonifica integrale del bacino idrografico del Sarno è finalmente a portata di mano grazie alla sinergia tra Ente Idrico Campano, Regione Campania e GORI. Vogliamo che sia condiviso prima di tutto da coloro che per anni hanno dovuto sopportare condizioni di vita spiacevoli», dice il Presidente dell'EIC Luca Mascolo. «Concretezza, trasparenza e programmazione - aggiunge - sono le parole chiave che abbiamo adottato fin dall'inizio per restituire alla Campania un ambiente sano e un mare pulito».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102219106
Momenti concitati nel pomeriggio di oggi al Fiordo di Furore, uno dei luoghi più iconici e visitati della Costiera Amalfitana. Una turista statunitense di 46 anni si è tuffata in mare riportando un forte trauma alla schiena. Scattato l'allarme, sul posto è prontamente intervenuto un gommone sanitario...
Nei giorni scorsi, ad Amalfi, una donna ha compiuto un passo tanto difficile quanto necessario: denunciare il marito per le violenze subite. Lo ha fatto accompagnata dai suoi due figli minori, che, secondo quanto riferito, avrebbero assistito a numerosi episodi di sopraffazione domestica. Un momento...
Mattinata di fuoco - nel vero senso della parola - lungo la Strada Statale 18, nel tratto compreso tra Salerno e Vietri sul Mare, dove un incendio di sterpaglie ha interessato il costone roccioso sottostante la carreggiata, causando forti disagi alla viabilità in un giorno già segnato da traffico intenso...
Sdegno a Tramonti per un gravissimo episodio avvenuto nei giorni scorsi nella frazione di Polvica, dove ignoti hanno gettato bocconi avvelenati nei giardini di abitazioni private, provocando la morte di un cane e il grave avvelenamento di un altro. Uno dei due cani è morto dopo una lunga e dolorosa agonia,...
Una coppia di turisti in vacanza a Maiori lancia un appello per ritrovare due biciclette scomparse nella serata di sabato 12 luglio. I mezzi erano solitamente parcheggiati nei pressi del centro Lars, su Corso Reginna, negli stalli comunali. Come spiegato dai proprietari, non venivano assicurati con catene....