Tu sei qui: CronacaObbligo di AIS nell'AMP Punta Campanella, il TAR nega la sospensiva ai Charter
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 25 luglio 2024 15:34:57
Il Tribunale Amministrativo Regionale ha negato la richiesta di sospensiva del nuovo Disciplinare dell'Area Marina Protetta Punta Campanella che quindi resta in vigore.
Cinquantacinque società di noleggio e locazione, a giugno, avevano impugnato il provvedimento dell'Amp che regolamenta le attività dei charter all'interno della Riserva Marina, prevedendo, tra le altre cose, anche l'obbligo di installare a bordo l'AIS, il Sistema di Identificazione Automatico, in grado di rilevare posizione e velocità del mezzo nautico.
Una sorta di deterrente per evitare l'alta velocità e la navigazione sotto costa o in zone interdette, un problema in costante aumento negli ultimi anni con un gran numero di infrazioni registrate e segnalate dalla Riserva Marina. Le 55 società di Charter, in attesa della pronuncia di merito, avevano chiesto di sospendere il provvedimento. L'Amp Punta Campanella si è costituita in giudizio, difesa dall'avvocato Giuseppe Ruberto. L'udienza in camera di consiglio del 24 luglio si è conclusa con la cancellazione della causa dal ruolo, su richiesta delle società ricorrenti, senza la fissazione di una data di svolgimento dell'udienza pubblica per la trattazione del ricorso nel merito. All'esito della discussione è emersa l'insussistenza - quanto meno su un piano probatorio - del pregiudizio grave e irreparabile che avrebbe giustificato l'adozione di un provvedimento cautelare da parte del TAR.
Per la trattazione e decisione del ricorso nel merito non è stata ancora fissata una data per l'udienza pubblica, che, comunque dovrebbe svolgersi non prima del prossimo anno, quindi oltre il periodo di efficacia del Disciplinare integrativo impugnato.
Il nuovo provvedimento resta quindi in vigore fino alla sua data di scadenza, 31 dicembre 2024, in attesa di quello del 2025 ( l'Amp redige un Disciplinare ogni anno). Le società di noleggio e locazione che svolgono la loro attività nell'Amp devono, pertanto, essere autorizzate dall'ente Gestore del Parco, dimostrando di aver attivato l'iter per la richiesta dell'AIS.
"La decisione del Tar non ci sorprende perché abbiamo compiuto tutti i passaggi necessari per ratificare il nuovo Disciplinare nel modo corretto - osserva il Direttore dell'Amp Punta Campanella, Lucio De Maio -. La mancata sospensione del provvedimento, inoltre, permetterà ai charter di richiedere l'autorizzazione per svolgere la loro attività, mentre con la sospensiva, invece, si sarebbe creato un vuoto normativo che avrebbe impedito qualsiasi attività di noleggio e locazione nell'Amp. Ora, seguendo le indicazioni del Ministero- conclude il Direttore De Maio- dovremo tenere conto del numero di Charter autorizzati quest'anno anche per il successivo Disciplinare e per l'estate prossima".
"Eravamo in fiduciosa attesa e ora siamo pronti a riprendere il dialogo con la categoria - sottolinea Lucio Cacace, Presidente Amp Punta Campanella -. Il nostro intento è sempre e solo quello di regolamentare, non certo ostacolare, un'attività che è aumentata in maniera esponenziale negli ultimi anni. Garantire una fruizione più sostenibile, attenta all'ambiente, più ordinata e sicura, è il nostro obiettivo, anche nell'interesse dei charter".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10228101
Blitz della Polizia di Stato questa mattina a Salerno: la Squadra Mobile della Questura ha eseguito un'ordinanza di applicazione di misure cautelari personali nei confronti di due soggetti, uno destinato alla custodia cautelare in carcere e l'altro agli arresti domiciliari. I due sono indagati, a vario...
Importante operazione della Guardia di Finanza di Reggio Calabria contro la contraffazione. Nel quadrante sud del capoluogo reggino, i militari del locale Comando Provinciale hanno scoperto e sequestrato un vero e proprio opificio clandestino per la produzione e confezionamento di prodotti contraffatti,...
Traffico intenso sulla Strada Statale 18, nel tratto che collega Vietri sul Mare a Salerno, dove vige il senso unico alternato per consentire l'avanzamento dei lavori di riqualificazione in sicurezza. L'intervento, avviato lo scorso marzo, riguarda il rifacimento dei marciapiedi e della pavimentazione...
Ha scelto di affidare alla nostra redazione una lettera di ringraziamento e, soprattutto, un accorato appello alla comunità della Costiera Amalfitana, dove vive e lavora stabilmente da oltre vent'anni. Protagonista suo malgrado dell'incidente stradale avvenuto lo scorso 4 aprile 2025 in località Torricella,...
Momenti di apprensione nel primo pomeriggio di oggi, 12 giugno, lungo la Strada Statale 163 "Amalfitana", all'altezza di Erchie, frazione di Maiori. Intorno alle 14, un'autovettura ha urtato contro il parapetto in cemento che delimita la carreggiata, sfondando la recinzione metallica, rischiando di precipitare...