Tu sei qui: CronacaNapoli: maxi truffa bonus edilizi. Sequestrati oltre 607 milioni di crediti vantati senza diritto
Inserito da (Admin), giovedì 7 dicembre 2023 20:11:24
Nella giornata odierna, giovedì 7 dicembre,, a seguito di un'articolata attività investigativa diretta dalla Procura della Repubblica di Napoli Nord, militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Napoli hanno dato esecuzione a un provvedimento di sequestro preventivo, emesso dal GIP del Tribunale di Napoli Nord, su richiesta della Procura, avente ad oggetto crediti derivanti da bonus edilizi per oltre 607 milioni di euro, vantati da 105 soggetti, tra persone fisiche e giuridiche.
In particolare, l'attività, svolta dal personale del Gruppo di Frattamaggiore, fa seguito agli esiti di analoga indagine delegata che ha già portato il Reparto, nel corso del 2022, a sequestrare circa 903 milioni di euro, in relazione alla circolazione di crediti fittizi per lavori di ristrutturazione e di efficientamento energetico nonché a canoni di locazione previsti dal D.L. 34/2020 (cd. Decreto "rilancio").
Con l'esecuzione dell'odierno provvedimento, sono stati sottoposti a misura ablatoria un totale di 1,5 miliardi di euro di crediti falsi, originati per lo più nel biennio 2021/2022.
Nel dettaglio, le investigazioni hanno consentito di appurare come i crediti fossero riconducibili a bonus fiscali per lavori edili (di riqualificazione energica, ristrutturazione e adeguamento sismico) in realtà mai eseguiti, spesso vantati da società prive di qualsivoglia consistenza aziendale e solidità patrimoniale.
In taluni casi, peraltro, i lavori sarebbero stati addirittura eseguiti da società che, nell'oggetto sociale, recavano lo svolgimento delle attività di gelateria, profumeria, sala giochi e commercio ambulante, nonché da persone fisiche non esercenti attività d'impresa o di lavoro autonomo.
Non infrequentemente, inoltre, i legali rappresentanti delle società cessionarie dei crediti sono risultati, al pari, essere percettori o richiedenti il reddito di cittadinanza: profilo, questo, che ulteriormente evidenzia una dimensione economico-finanziaria del tutto incompatibile con le movimentazioni delle ingenti risorse finanziarie individuate a fronte della cessione di crediti, per svariati milioni di euro.
In un caso, un soggetto, che aveva già comunicato la disponibilità di crediti per un importo superiore al milione di euro, ha addirittura ceduto a terzi parte della provvista fraudolentemente generata mentre si trovava in stato di detenzione domiciliare.
Come svelato dalle indagini, il sistema fraudolento scoperto ha consentito ai cedenti di monetizzare crediti, per un valore di 3,5 milioni di euro, attraverso la negoziazione diretta con gli istituti finanziari.
La Procura della Repubblica, pertanto, ha richiesto e ottenuto il sequestro preventivo dal Giudice per le Indagini Preliminari, finalizzato al sequestro di crediti per un importo complessivo pari a 607.942.781 euro, al fine d'impedirne l'ulteriore circolazione o l'utilizzo in compensazione di imposte dovute, a danno dell'erario. Complessivamente, risultano indagate, per il reato di cui all'art. 640-bis del codice penale, 98 persone. Con l'esecuzione del provvedimento cautelare è stata disinnescata una rilevantissima truffa ai danni dello Stato, attraverso il sequestro dei crediti presenti nei "cassetti fiscali" dei relativi detentori. L'attività illecita oggetto di accertamento è di assoluta gravità, tenuto conto dell'elevatezza delle somme negoziate, da poter concretamente determinare un sensibile nocumento alle risorse pubbliche, depauperate e distolte dalla loro corretta destinazione alla riqualificazione del patrimonio immobiliare nazionale e all'attuazione della transizione ecologica.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103213104
Un incidente stradale ha scosso il pomeriggio di oggi, domenica 4 maggio 2025, lungo la Strada Statale 163 "Amalfitana", nel territorio di pertinenza del Comune di di Praiano. A farne le spese una turista americana di 27 anni che, in sella a uno scooter a noleggio guidato dal padre 70enne, ha impattato...
Provvidenziale intervento della Guardia Costiera, ieri - 2 maggio - ad Ascea, per il salvataggio di un sub colto da malore nelle acque prospicienti la località La Punta, lungo un tratto di costa impervia raggiungibile solo via mare. Intorno alle ore 10:20, una segnalazione giunta da un cittadino ha allertato...
Serata di apprensione nella Valle delle Ferriere, nel territorio di Scala, dove due escursionisti di nazionalità danese hanno perso l’orientamento mentre tentavano di raggiungere la località Ficanoce partendo da Imbarrata. I due turisti, in evidente difficoltà e impossibilitati a proseguire in sicurezza,...
Un brutto incidente stradale si è verificato oggi, intorno alle 14:00, sull’autostrada A2 del Mediterraneo in direzione Nord, nei pressi di Eboli. Per cause ancora in corso di accertamento, una Toyota Yaris con a bordo quattro persone è uscita fuori strada, ribaltandosi oltre il guard rail. L'impatto...
È stata la giornata più intensa dall'inizio del 2025 per il Soccorso Alpino e Speleologico della Campania e per le basi di elisoccorso regionali. Il 1° maggio, complice l'afflusso di turisti e le condizioni meteorologiche favorevoli, ha messo a dura prova le squadre del CNSAS Campania, impegnate su più...