Tu sei qui: CronacaMafia, riciclaggio e usura: tre arresti e beni sequestrati per oltre 8 milioni di euro al clan “Lo Russo”
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 24 gennaio 2025 11:30:53
In una vasta operazione contro il clan "Lo Russo", militari del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Napoli, insieme al Nucleo Investigativo Centrale di Roma della Polizia Penitenziaria e con il supporto del Servizio Centrale Investigazione Criminalità Organizzata, hanno eseguito un'ordinanza applicativa di misure cautelari personali emessa dal G.I.P. del Tribunale di Napoli su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia.
Tre soggetti sono stati colpiti dal provvedimento: due sottoposti a custodia cautelare in carcere e uno agli arresti domiciliari. Le accuse includono associazione armata di stampo mafioso, riciclaggio, autoriciclaggio, trasferimento fraudolento di valori, estorsione, usura aggravate dal metodo mafioso, frode fiscale e l'accesso indebito a dispositivi di comunicazione da parte di detenuti.
Le indagini, coordinate dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Napoli, hanno rivelato che un elemento di spicco del clan "Lo Russo", pur essendo recluso dal 2010 con una condanna all'ergastolo per omicidio premeditato, continuava a dirigere le attività del gruppo "ncopp Miano". Attraverso cellulari clandestini, comunicazioni via WhatsApp e email, e con la complicità della moglie e del figlio, l'uomo impartiva direttive per gestire riciclaggio e usura, riscuotendo i proventi di attività estorsive.
Grazie a un'ingente disponibilità di denaro contante, la famiglia del detenuto concedeva prestiti a tassi usurari, minacciando i debitori per ottenere i pagamenti. I fondi illeciti venivano poi investiti in beni di lusso, tra cui orologi reperiti persino a Dubai con pagamenti in criptovaluta.
Per eludere le misure di prevenzione patrimoniali e frodare il fisco, i familiari intestavano immobili e imprese a prestanome, coprendo attività come il commercio di calzature, cuoio e pellame, lavanderie e trasporti su gomma. Le false fatture emesse ammontano a circa 10 milioni di euro.
A giugno 2024 erano già stati sequestrati beni per un valore complessivo di oltre 8 milioni di euro, tra cui 8 immobili, 12 lotti di terreno, 5 complessi aziendali, 20 orologi di lusso, conti finanziari e 400 mila euro in contanti.
Nella giornata odierna, numerose perquisizioni sono state effettuate nelle province di Napoli, Caserta e in altre località nazionali. Per altri tre indagati, il G.I.P. deciderà dopo l'interrogatorio di garanzia.
Le misure cautelari eseguite rappresentano un passo significativo contro la criminalità organizzata, ma si sottolinea che gli indagati sono da considerarsi innocenti fino a eventuale sentenza definitiva.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10498102
Un incidente stradale ha scosso il pomeriggio di oggi, domenica 4 maggio 2025, lungo la Strada Statale 163 "Amalfitana", nel territorio di pertinenza del Comune di di Praiano. A farne le spese una turista americana di 27 anni che, in sella a uno scooter a noleggio guidato dal padre 70enne, ha impattato...
Provvidenziale intervento della Guardia Costiera, ieri - 2 maggio - ad Ascea, per il salvataggio di un sub colto da malore nelle acque prospicienti la località La Punta, lungo un tratto di costa impervia raggiungibile solo via mare. Intorno alle ore 10:20, una segnalazione giunta da un cittadino ha allertato...
Serata di apprensione nella Valle delle Ferriere, nel territorio di Scala, dove due escursionisti di nazionalità danese hanno perso l’orientamento mentre tentavano di raggiungere la località Ficanoce partendo da Imbarrata. I due turisti, in evidente difficoltà e impossibilitati a proseguire in sicurezza,...
Un brutto incidente stradale si è verificato oggi, intorno alle 14:00, sull’autostrada A2 del Mediterraneo in direzione Nord, nei pressi di Eboli. Per cause ancora in corso di accertamento, una Toyota Yaris con a bordo quattro persone è uscita fuori strada, ribaltandosi oltre il guard rail. L'impatto...
È stata la giornata più intensa dall'inizio del 2025 per il Soccorso Alpino e Speleologico della Campania e per le basi di elisoccorso regionali. Il 1° maggio, complice l'afflusso di turisti e le condizioni meteorologiche favorevoli, ha messo a dura prova le squadre del CNSAS Campania, impegnate su più...