Tu sei qui: CronacaLavori al costone "Gaudio" di Pogerola di Amalfi, l’ANAC contesta il procedimento adottato dal Comune
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 23 febbraio 2024 10:16:06
Nel novembre 2014 il Comune di Amalfi approvò la progettazione degli interventi di consolidamento del costone Gaudio, nella frazione Pogerola. Le criticità geologiche e geomeccaniche dell'ammasso roccioso avevano determinato in passato vari crolli, distacchi e ribaltamenti di materiale lapideo verso valle ponendo in serio rischio l'incolumità pubblica e privata delle sottostanti attività antropiche, costituite da residenze, strutture ricettive, arterie stradali e attività agricole.
Con determina n. 382 del 07/05/2018, i lavori sono stati appaltati per un importo complessivo pari ad € 50.028,72. Quindi, in data 18/03/2021, è stata effettuata la validazione del progetto esecutivo.
Successivamente, l'Amministrazione Comunale ha inteso ampliare la progettazione relativa all'intervento di consolidamento del Costone con la manutenzione straordinaria di via Papa Leone X. Con delibera di Giunta Comunale n. 56 del 02/05/2022, a seguito delle modifiche intervenute, è stato riapprovato il progetto esecutivo con la rimodulazione del quadro economico riepilogativo nell'importo complessivo pari ad € 5.226.735,50.
L'appalto è finanziato con fondi regionali nell'ambito del III atto aggiuntivo al Protocollo di Intesa per l'attivazione delle azioni finalizzate all'attuazione del FSC 2014 - 2020 - "Programma di interventi per la mobilità sostenibile nelle costiere amalfitana e sorrentina - I fase", grazie alla stipula di un'apposita convenzione con ACaMIR.
Con la delibera n.64 del 7 febbraio scorso, l'Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) contesta alcune irregolarità nell'intervento in oggetto. In primis, osserva come tutte le aree interessate dal progetto di consolidamento risultino di proprietà privata:«Trattasi di aree soggette da tempo a fenomeni di distacco di materiali lapidei per le quali l'amministrazione comunale ha emesso nel corso degli ultimi anni (il più risalente è del 2009) a carico dei rispettivi proprietari numerose ordinanze sindacali contingibili e urgenti per l'esecuzione di interventi di messa in sicurezza a tutela della salvaguardia pubblica e privata». Pertanto, il Comune di Amalfi dovrà intraprendere «azioni per il recupero delle spese connesse all'esecuzione degli interventi» nei confronti dei privati inadempienti, altrimenti potrebbe incorrere in sanzioni per danno erariale.
Inoltre, il bando di gara, oltre ai lavori di cui al progetto esecutivo, prevedeva diverse opere classificate come "migliorie", ma per l'ANAC si tratterebbe di "opere aggiuntive rispetto a quanto previsto nel progetto esecutivo a base d'asta che nulla hanno a che fare con l'intervento progettato", anche perché da eseguirsi in zone non propriamente comprese nel perimetro geografico del costone Gaudio.
Altro punto contestato, infine, riguarda «la previsione secondo la quale l'Amministrazione, nel caso in cui le dette migliorie non fossero comunque realizzabili, ha facoltà di utilizzarne a suo insindacabile giudizio il relativo importo per non meglio precisati interventi di carattere analogo». Per l'ANAC, in questo modo, «è stata introdotta un'alea di incertezza sull'intero appalto sia in termini di opere da compiersi sia in termini di tempi assegnati per l'esecuzione», che può condizionare negativamente la gestione dell'appalto e che andrebbe invece eliminata.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108914101
Nel pomeriggio del 27 agosto, la Squadra Mobile di Salerno, in collaborazione con la Squadra Mobile di Napoli, ha tratto in arresto un soggetto ritenuto responsabile dei reati di favoreggiamento personale e detenzione di documenti di identificazione falsi. Il predetto aveva dato ospitalità, presso un'abitazione...
L'Amministrazione Comunale di Battipaglia, sulla scorta dell'analisi dei dati monitorati dalla centralina istallata da ARPAC, in adiacenza al sito oggetto di incendio, relativamente al valore PM10, comunica che non risultano allo stato superamenti dei valori limiti. • il valore del il valore del PM10...
In data 27 agosto 2025, i militari del Reparto Operativo Aeronavale e del Comando Provinciale della Guardia di Finanza, congiuntamente a personale della Capitaneria di porto - Guardia Costiera di Napoli e dei Carabinieri, nel corso di un servizio di polizia demaniale finalizzato al controllo del territorio...
Nella mattinata del 27 agosto, due giovani gemelli marocchini residenti a Sarno sono stati aggrediti nel sonno per futili motivi da un loro connazionale. I due fratelli, colpiti ripetutamente con un grosso coltello, hanno riportato profonde ferite da taglio alla testa. Riversatisi in strada sono stati...
Ad Agropoli, un tentato furto di imbarcazioni da diporto è stato sventato nella tarda serata di martedì 26 agosto dai militari della Guardia Costiera, che grazie al loro tempestivo intervento sono riusciti a mettere in fuga gli autori. La Guardia Costiera, a seguito di segnalazione pervenuta dalla locale...