Tu sei qui: CronacaLa Costa d'Amalfi reagisce alla quarta ondata: al via riorganizzazione USCA Tramonti e Hub vaccinale Ravello
Inserito da (Redazione LdA), venerdì 31 dicembre 2021 15:11:01
È in atto, in Costiera Amalfitana, l'atteso potenziamento dei servizi sanitari connessi con l'emergenza da Covid-19. Se n'è discusso ieri sera, 31 dicembre, durante una riunione operativa al comune di Minori.
Sia il centro vaccinale di Castiglione di Ravello che l'USCA di Tramonti vedranno da subito accresciuto il personale disponibile, grazie all'attività volontaria di 7 medici, 8 infermieri e 2 operatori sanitari, ed alla collaborazione dei medici di base. Hanno inoltre dichiarato piena disponibilità, sempre su base volontaria, tutte le associazioni locali della protezione civile nonché l'Ordine Provinciale dei Farmacisti.
I servizi dell'hub vaccinale partiranno domenica 2 gennaio con un turno mattutino dalle 9,00 alle 14,00 ed uno pomeridiano dalle 15,00 alle 20,00, che garantiranno la somministrazione di circa 600 dosi.
A seguire, l'attività sarà strutturata nei pomeriggi dei giorni dispari (lunedì, mercoledì, venerdì) ed ogni sabato e domenica per l'intera giornata, con ampia disponibilità di dosi a cura della ASL. Non occorre prenotazione poiché le vaccinazioni verranno effettuate dietro chiamata nominativa, per cui è bene prestare attenzione alle comunicazioni ricevute via e-mail o via sms.
L'ASL si è anche impegnata ad operare nuove assunzioni di personale per migliorare la funzionalità dell'USCA.
«È questo spirito di collaborazione, molto più che le analisi irrealistiche e i commenti in chiave di sola polemica politica, che potrà dare una risposta concreta ai bisogni e ai timori innescati dalla pandemia: sarebbe invece necessario che tutti assumessero un atteggiamento di responsabilità, piuttosto che di sterile contrapposizione pregiudiziale, nella difficile situazione che tutti stiamo vivendo. A questo proposito, si raccomanda ai cittadini, per ciò che concerne le problematiche legate al Covid, di interloquire immediatamente e primariamente con i COC (Centri Operativi Comunali), allo scopo di facilitare il lavoro organizzativo ed agevolare le attività dell'USCA. Si ribadisce, infine, che la Conferenza dei Sindaci funge in questa fase da raccordo tra gli enti e gli organismi coinvolti, e rappresenta perciò la sola voce istituzionale di riferimento sul tema dell'epidemia», ha detto il delegato alla Sanità della Conferenza dei Sindaci della Costa d'Amalfi, Andrea Reale.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105938101
Provvidenziale intervento della Guardia Costiera, ieri - 2 maggio - ad Ascea, per il salvataggio di un sub colto da malore nelle acque prospicienti la località La Punta, lungo un tratto di costa impervia raggiungibile solo via mare. Intorno alle ore 10:20, una segnalazione giunta da un cittadino ha allertato...
Serata di apprensione nella Valle delle Ferriere, nel territorio di Scala, dove due escursionisti di nazionalità danese hanno perso l’orientamento mentre tentavano di raggiungere la località Ficanoce partendo da Imbarrata. I due turisti, in evidente difficoltà e impossibilitati a proseguire in sicurezza,...
Un brutto incidente stradale si è verificato oggi, intorno alle 14:00, sull’autostrada A2 del Mediterraneo in direzione Nord, nei pressi di Eboli. Per cause ancora in corso di accertamento, una Toyota Yaris con a bordo quattro persone è uscita fuori strada, ribaltandosi oltre il guard rail. L'impatto...
È stata la giornata più intensa dall'inizio del 2025 per il Soccorso Alpino e Speleologico della Campania e per le basi di elisoccorso regionali. Il 1° maggio, complice l'afflusso di turisti e le condizioni meteorologiche favorevoli, ha messo a dura prova le squadre del CNSAS Campania, impegnate su più...
Si presentava come volontaria, parlava con tono accorato, mostrava fogli, immagini e raccontava storie strappalacrime di bambini malati e donne vittime di violenza. Una messinscena ben studiata, quella messa in atto da una donna di Baronissi, smascherata dagli agenti della polizia municipale di Eboli...