Tu sei qui: CronacaKiev assediata, Zelensky: «Lasciati soli a combattere». Perché la NATO non può intervenire
Inserito da (Redazione LdA), venerdì 25 febbraio 2022 11:08:00
Stanotte Kiev è stata colpita da «un orribile attacco missilistico». Questa la denuncia, in un tweet, del ministro degli Esteri ucraino Dmitro Kuleba: «L'ultima volta che la nostra capitale ha sperimentato qualcosa del genere è stato nel 1941, quando è stata attaccata dalla Germania nazista. L'Ucraina sconfisse il male e lo sconfiggeremo anche questa volta. Fermare Putin. Isolare la Russia, tagliare tutti i rapporti».
La Russia, nel frattempo, stringe l'assedio su Kiev. Il ministero della Difesa russo ha detto che paracadutisti russi sono atterrati nell'area dell'aeroporto di Gostomel, una trentina di chilometri a nord-ovest di Kiev, e che la capitale ucraina è ora assediata da ovest.
Il ministero della Difesa ucraino ha invitato i civili a resistere, realizzando anche bottiglie incendiare per respingere gli occupanti, e chiedendo di «informare su movimenti di truppe, preparare molotov e neutralizzare il nemico».
Per il presidente ucraino Volodymyr Zelensky le sanzioni decise dall'Occidente non siano sufficienti a fermare Putin. Il presidente ucraino lamenta il fatto che il Paese sia stato «lasciato solo» di fronte all'armata russa. «Chi è pronto a combattere con noi? Io non vedo nessuno», ha detto in un video diffuso questa notte, in cui fa un «appello ai 'Nove di Bucarest' per aiuti alla Difesa, sanzioni, pressioni sull'aggressore. Insieme dobbiamo portare la Russia al tavolo dei negoziati. Abbiamo bisogno di una coalizione contro la guerra»: recita il tweet. Il cosiddetto gruppo dei 'Nove di Bucarest' è formato da Romania, Bulgaria, Repubblica ceca, Estonia, Ungheria, Lettonia, Lituania, Polonia e Slovacchia.
«Non abbiamo né piani né intenzioni di dispiegare le truppe Nato in Ucraina ma stiamo incrementando truppe nella parte orientale dell'Alleanza in territorio Nato», ha detto il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg.
Sul piano pratico, sono stati inviati in modo massiccio uomini e mezzi nei Paesi più orientali, Polonia e Paesi baltici in primis, per mettere in sicurezza spazi aerei e frontiere. Oggi non ci sono tuttavia i presupposti per ricorrere all'articolo 5, che autorizza l'intervento militare: "Le parti convengono che un attacco armato contro una o più di esse in Europa o nell'America settentrionale sarà considerato come un attacco diretto contro tutte le parti". La Nato è un'alleanza difensiva: interviene solo in caso di aggressione ai danni di uno o più Paesi membri (e l'Ucraina non è nella Nato), a meno che non sia l'Onu a richiedere l'intervento militare.
C'è però l'articolo 4, che recita: "Le parti si consulteranno ogni volta che, nell'opinione di esse, l'integrità territoriale, l'indipendenza politica o la sicurezza di una delle parti fosse minacciata". Quindi la Nato potrebbe intervenire se i Paesi confinanti, che fanno parte della Nato - come Polonia, Estonia, Lettonia e Lituania -, venissero minacciati dai russi.
Nel frattempo, la Russia controlla l'area della centrale di Chernobyl. «Ieri unità delle forze aviotrasportate russe hanno preso il pieno controllo del territorio nell'area della centrale nucleare di Chernobyl», ha detto il generale russo Igor Konashenkov in dichiarazioni riportate stamani da Sputnik, in cui ha parlato di un «accordo con un battaglione distinto a difesa dell'impianto nucleare dell'Ucraina sulla sicurezza congiunta delle unità e del sarcofago della centrale nucleare di Chernobyl».
(Foto di copertina: Володимир Зеленський)
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100419100
Nella giornata di ieri, 10 luglio 2025, il porto di S. Nicola de' Lembi del Comune di Montecorice è stata interessato da una vasta operazione di polizia eseguita dagli uomini della Capitaneria di porto di Agropoli e Acciaroli congiuntamente alla Polizia Locale. Le operazioni poste in essere hanno consentito...
"La notizia della violenza che ha visto vittima una giovanissima turista, ha destato enorme sconcerto ed incredulità nell'intera comunità". Questo il commento del sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, in merito al fermo di un 41enne, dipendente di un hotel, accusato di avere violentato una 15enne turista...
Nell'ambito delle attività di controllo sul territorio finalizzate alla tutela ambientale, la Guardia Costiera degli uffici marittimi di Amalfi e Maiori, congiuntamente al personale dell'ARPA Campania e della Polizia Municipale di Maiori, ha eseguito una serie di accertamenti mirati sulle attività turistico-ricreative...
Una pistola a tamburo, carica e con la matricola abrasa, pronta a sparare. È quanto hanno rinvenuto i Carabinieri all'interno di un'abitazione a Raito, frazione collinare di Vietri sul Mare, durante una perquisizione scattata nell'ambito di un'attività di contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti....
Un episodio drammatico ha scosso una tranquilla serata in Costiera Amalfitana, dove una ragazza di 15 anni è stata vittima di una violenza sessuale L'uomo, 42 anni, da tempo residente in Italia, era regolarmente assunto e non aveva mai avuto precedenti o segnalazioni per comportamenti violenti. A dare...