Tu sei qui: CronacaIncendio a Capo d'Orso: fiamme minacciano struttura ricettiva, viabilità in tilt /FOTO
Inserito da (redazionelda), venerdì 18 settembre 2015 09:39:18
Continua a bruciare la Costa d'Amalfi per mano dei piromani. La situazione più preoccupante resta quella di Capo D'Orso, nel comune di Maiori dove, per tutta la notte, le fiamme hanno inghiottito buona parte della vegetazione.
Il fonte di fuoco si è spinto persino ai margini della Statale 163 Amalfitana, provocano disagi alla viabilità. Attualmente, alle 9 e 30, l'arteria è parzialmente chiusa a causa dei rischi derivanti da cedimenti di terreno e frammenti rocciosi, con la viabilità garantita soltanto a senso unico alternato per le sole auto.
Mezzi pesanti e bus stanno preferendo percorsi alternativi. Le autolinee Sita raggiungono Salerno attraverso il Valico di Chiunzi con grossi disagi per l'utenza. Resta alta la preoccupazione per una struttura ricettiva di Capo d'Orso minacciata dalle fiamme mentre i mezzi aerei inspiegabilmente tardano ad arrivare.
E' stata una notte d‘inferno, la scorsa, per le due squadre di Vigili del Fuoco e le sei unità del nucleo di Protezione Civile di Maiori bravi a circoscrivere il rogo ma poco hanno potuto per estinguerlo.
Le fiamme hanno tristemente illuminato la Costiera per tutta la notte e le prime luci dell'alba hanno svelato le diverse colonne di fumo con l'odore acre che si è avvertito anche da Tramonti e Ravello. Dalle 8 circa, sul posto anche una squadra di operai della Comunità Montana e gli uomini della Forestale. Ma non bastano. Occorre l'intervento dei mezzi aerei che tardano ad arrivare mentre continua a bruciare il patrimonio dell'UNESCO.
Amareggiato il sindaco di Maiori, Antonio Capone, per tutta la notte sul posto a supporto di Vigili del Fuoco e Protezione Civile. «Per queste emergenze non vi è coordinamento - ha detto - siamo alle solite: prigionieri del nostro territorio. Encomiabile l'intervento dei Vigili del Fuoco coordinati dal caposquadra Cestaro e dai volontari della Protezione Civile che hanno dato l'anima e hanno evitato danni ben più gravi. Ho telefonato in Prefettura e attendiamo l'arrivo dei mezzi aerei».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107748105
Provvidenziale intervento della Guardia Costiera, ieri - 2 maggio - ad Ascea, per il salvataggio di un sub colto da malore nelle acque prospicienti la località La Punta, lungo un tratto di costa impervia raggiungibile solo via mare. Intorno alle ore 10:20, una segnalazione giunta da un cittadino ha allertato...
Serata di apprensione nella Valle delle Ferriere, nel territorio di Scala, dove due escursionisti di nazionalità danese hanno perso l’orientamento mentre tentavano di raggiungere la località Ficanoce partendo da Imbarrata. I due turisti, in evidente difficoltà e impossibilitati a proseguire in sicurezza,...
Un brutto incidente stradale si è verificato oggi, intorno alle 14:00, sull’autostrada A2 del Mediterraneo in direzione Nord, nei pressi di Eboli. Per cause ancora in corso di accertamento, una Toyota Yaris con a bordo quattro persone è uscita fuori strada, ribaltandosi oltre il guard rail. L'impatto...
È stata la giornata più intensa dall'inizio del 2025 per il Soccorso Alpino e Speleologico della Campania e per le basi di elisoccorso regionali. Il 1° maggio, complice l'afflusso di turisti e le condizioni meteorologiche favorevoli, ha messo a dura prova le squadre del CNSAS Campania, impegnate su più...
Si presentava come volontaria, parlava con tono accorato, mostrava fogli, immagini e raccontava storie strappalacrime di bambini malati e donne vittime di violenza. Una messinscena ben studiata, quella messa in atto da una donna di Baronissi, smascherata dagli agenti della polizia municipale di Eboli...