Tu sei qui: CronacaIl sottosegretario al Ministero dell’Agricoltura in visita ai campi di Carciofo IGP di Paestum
Inserito da (Redazione LdA), sabato 19 marzo 2022 11:14:11
A Capaccio-Paestum (Sa), si è tenuto un memorabile "percorso del gusto", evento inserito nell'ambito della campagna promozionale 2022 del Carciofo di Paestum IGP, promossa dalla O.P. Terra Orti e finanziata dal P.S.R. Campania 2014 - 2020, al fine di inserire il pubblico specializzato, composto soprattutto da giornalisti enogastronomici, ristoratori e rappresentanti di gruppi di acquisto e di consumatori, all'interno del contesto di produzione, a contatto diretto con le aree ed i produttori di questa eccellenza a marchio comunitario.
L'agriturismo Tenuta Seliano, a Capaccio-Paestum (Sa), ha proposto la degustazione di diversi piatti a base di Carciofo di Paestum IGP, valorizzandone tipicità, caratteristiche nutrizionali e tradizione culinaria. Il "carciofo mbuttunat", l'antico carciofo farcito, è stato uno dei protagonisti del pranzo, ricetta antica ed evocativa della cultura territoriale, raccontata sapientemente da Ettore Bellelli, proprietario della struttura d'epoca che ha ospitato l'evento.
L'incontro è stato onorato della presenza attiva del sottosegretario del Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali, il Senatore Gian Marco Centinaio, per condividere l'importanza della tutela delle eccellenze italiane.
Il Senatore ha partecipato con interesse al dibattito stimolato da Emilio Ferrara, Direttore di Terra Orti e del Consorzio di tutela del carciofo IGP sulla necessità di produrre e promuovere l'eccellenza italiana, e ha risposto alle domande dei numerosi giornalisti presenti.
"In un momento di grande crisi internazionale, investire con decisione sulla già riconosciuta eccellenza italiana è la strategia per far diventare il nostro agroalimentare il biglietto da visita dei territori- ha dichiarato il Sottosegretario Senatore Centinaio - abbiamo imparato che non possiamo più "appaltare" le produzioni, abbiamo ogni caratteristica per diventare noi il punto di riferimento dell'Europa. Produrre una eccellenza come il Carciofo di Paestum IGP non basta, è necessario promuoverla anche fuori dai confini italiani".
Il Senatore, con grande curiosità e spirito semplice e giocoso, ha interagito con Don Ciro, uno dei più anziani esperti di carciofo di Paestum, imparando la tecnica del taglio e, guidato dall'agricoltore Michele, ha anche utilizzato il tradizionale mezzo meccanico per la raccolta dei "capolini" pensato per evitare di danneggiare le piante.
"Una giornata all'insegna dell'esperienza in campo, "letterale", diretta ed emozionale, utile per conoscere davvero tutta la filiera produttiva fino alla valorizzazione del prodotto a tavola - ha dichiarato il presidente di Terra Orti e del Consorzio di Tutela Alfonso Esposito- la Campagna promozionale in corso è ricca di iniziative di valore, che coinvolgeranno man mano ogni destinatario con l'obiettivo di fare crescere cultura e conoscenza di un prodotto fiore all'occhiello di tutta l'area della Piana De Sele, dai Picentini, fino alle porte del Cilento".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101915106
Provvidenziale intervento della Guardia Costiera, ieri - 2 maggio - ad Ascea, per il salvataggio di un sub colto da malore nelle acque prospicienti la località La Punta, lungo un tratto di costa impervia raggiungibile solo via mare. Intorno alle ore 10:20, una segnalazione giunta da un cittadino ha allertato...
Serata di apprensione nella Valle delle Ferriere, nel territorio di Scala, dove due escursionisti di nazionalità danese hanno perso l’orientamento mentre tentavano di raggiungere la località Ficanoce partendo da Imbarrata. I due turisti, in evidente difficoltà e impossibilitati a proseguire in sicurezza,...
Un brutto incidente stradale si è verificato oggi, intorno alle 14:00, sull’autostrada A2 del Mediterraneo in direzione Nord, nei pressi di Eboli. Per cause ancora in corso di accertamento, una Toyota Yaris con a bordo quattro persone è uscita fuori strada, ribaltandosi oltre il guard rail. L'impatto...
È stata la giornata più intensa dall'inizio del 2025 per il Soccorso Alpino e Speleologico della Campania e per le basi di elisoccorso regionali. Il 1° maggio, complice l'afflusso di turisti e le condizioni meteorologiche favorevoli, ha messo a dura prova le squadre del CNSAS Campania, impegnate su più...
Si presentava come volontaria, parlava con tono accorato, mostrava fogli, immagini e raccontava storie strappalacrime di bambini malati e donne vittime di violenza. Una messinscena ben studiata, quella messa in atto da una donna di Baronissi, smascherata dagli agenti della polizia municipale di Eboli...