Tu sei qui: CronacaIl 3 settembre ad Acciaroli in marcia per la verità sull’omicidio del ‘Sindaco Pescatore’
Inserito da (Redazione ), lunedì 22 agosto 2022 09:51:41
"Conoscere la verità per credere nella giustizia" recita così lo slogan della Fondazione "Angelo Vassallo, Sindaco Pescatore", presieduta da Dario Vassallo, fratello di Angelo, il sindaco di Pollica. La Fondazione ispirata alla figura di Angelo Vassallo, da anni promuove in memoria del Sindaco Pescatore una marcia, con l'intento di sensibilizzare le coscienze e non smettere di cercare giustizia, affinché lo "Stato" non rinunci a risalire a chi ha ucciso lo "Stato".
La marcia chiama a raccolta tutti quei cittadini, i giovani e la parte sana del Paese che, ispirati dagli ideali del Sindaco Pescatore, hanno dato origine a un'onda di legalità, che da Pollica si è allargata a tutta Italia ed anche oltre i confini nazionali. La Fondazione promuove ed organizza sabato 3 settembre 2022, alle ore 18 ad Acciaroli la "Marcia Per Angelo" che partirà dal piazzale del porto e raggiungerà il luogo dove fu ucciso il Sindaco pescatore di Pollica, il 5 settembre del 2010. Un appuntamento civile e istituzionale per ricordare il sindaco ambientalista e per non arretrare sulle indagini sul suo assassinio.
«Dopo 12 anni dalla morte di nostro fratello il 27 luglio 2022 la Procura Antimafia di Salerno ha iscritto nel registro degli indagati 9 persone - affermano Dario e Massimo Vassallo- con questa marcia vogliamo tenere sempre desta l'attenzione nei confronti dell'inchiesta, che proprio di recente sembra aver subito una svolta». La "Marcia Per Angelo" sarà preceduta dalla conferenza stampa tenuta dall'onorevole Luca Migliorino, Presidente del "comitato" che indaga sull'omicidio di Angelo Vassallo e dagli altri componenti del comitato stesso, costituitosi all'interno della commissione parlamentare antimafia, che relazioneranno sulla chiusura dei lavori.
La conferenza si terrà sempre sul porto e precisamente sull'isolotto dove è ubicata la Grande Onda. La marcia attraverserà in silenzio il piccolo centro della costiera cilentana, dal porto turistico al luogo dove la notte del 5 settembre di 12 anni fa il «sindaco pescatore» venne trucidato con nove colpi di pistola mentre era a bordo della propria auto, a poche decine di metri da casa sua. Un percorso di novecento metri, al quale prenderanno parte tanti primi cittadini provenienti da tutta Italia.
(Foto: Angelo Vassallo)
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10497108
Nella mattinata del 24 marzo i Carabinieri del Nucleo Radiomobile della Compagnia di Mercato San Severino hanno arrestato un 38enne originario di Baronissi, ma di fatto domiciliato alla frazione Gaiano di Fisciano, per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente. L'uomo, durante un servizio...
La scorsa notte, lungo la SP2 al confine tra Maiori e Tramonti, una Alfa Romeo 147 ha perso il controllo e si è scontrata frontalmente con una Toyota Yaris che viaggiava in direzione opposta, coinvolgendo anche una Fiat Panda che sopraggiungeva e che non è riuscita a evitare l'impatto. Il bilancio dell'incidente...
Un individuo di Torino è stato denunciato dalla Guardia di Finanza per la commercializzazione di falsi "cimeli", accompagnati da certificazioni di autenticità. Tra questi cimeli falsi l'anello di Papa Francesco, la papalina del Santo Padre, i biglietti da visita firmati dalla Regina Elisabetta II, i...
Un uomo di Eboli è stato arrestato ieri, 23 marzo, su richiesta della Procura, perché indagato per estorsione e rapina ai danni dei propri familiari. Le indagini hanno preso avvio dopo la denuncia presentata dai coniugi, genitori dell'indagato, che hanno riferito di essere stati minacciati e maltrattati...
Un'altra tragica morte, oggi, 23 marzo, nella Penisola Sorrentina, ancora una volta dal Ponte di Seiano. La vittima, una donna di 57 anni e infermiera di professione, risiedeva nella frazione di Fornacelle a Vico Equense. Sul luogo dell'incidente sono intervenuti le Forze dell'Ordine per i rilievi del...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.