Tu sei qui: CronacaFrode allo Stato per 3 milioni di euro tramite “18app”: quattro persone nei guai ad Ercolano
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 21 dicembre 2023 17:00:43
Nuovi sviluppi sul raggiro milionario tramite la 18app smascherato a Ercolano lo scorso febbraio, quando furono applicate misure cautelari nei confronti di nove indagati per reati di associazione per delinquere, truffa aggravata ai danni dello Stato e autoriciclaggio. In quell'occasione, furono anche sequestrati beni per un valore stimato di circa 3 milioni di euro.
Nella giornata di ieri, la Compagnia di Portici della Guardia di Finanza ha eseguito, su delega della Procura della Repubblica di Napoli, misure cautelari personali e reali nei confronti di quattro individui e dei beni a loro riconducibili.
Gli atti giudiziari sono il risultato di approfondite indagini che hanno rivelato l'esistenza di un presunto sodalizio criminale legato ai gestori di una libreria ad Ercolano, che, in collaborazione con intermediari, avrebbero orchestrato un meccanismo diretto all'illecita riscossione e conversione in denaro di buoni del valore di 500 euro ciascuno. Tali buoni erano emessi dal Ministero della Cultura (MIC) nell'ambito del progetto noto come "bonus cultura 18APP", che mira a sostenere le spese culturali dei neo-diciottenni, consentendo loro di acquistare libri o fruire di beni e servizi di natura culturale.
Le indagini hanno rivelato indebite conversioni in denaro dei "buoni cultura" e simulazioni nella compravendita di libri, così consentendo agli indagati di richiedere e incassare dal MIC il rimborso dell'intero valore di ciascun "buono".
Il meccanismo fraudolento avrebbe permesso di conseguire in un quadriennio il rimborso di circa 6.400 voucher "18APP" intestati a beneficiari residenti in tutto il territorio nazionale, traendo ingenti profitti e cagionando al MIC un danno stimato in circa 3 milioni di euro.
Tre degli indagati sono stati sottoposti agli arresti domiciliari, mentre per il quarto è stato disposto l'obbligo di dimora nel comune di residenza, sostituendo così la precedente misura detentiva. Per tutti i membri del presunto sodalizio, è stato ordinato il sequestro preventivo di beni fino a concorrenza del danno stimato.
«I nuovi sviluppi delle indagini sul raggiro milionario tramite la 18app smascherato lo scorso febbraio a Ercolano, in provincia di Napoli, confermano quanto sia necessario continuare a fare luce sui meccanismi di uno strumento che, nel concreto, si è rivelato essere critico. Ringrazio i militari della Guardia di Finanza per il loro impegno», ha dichiarato il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano.
«Appare surreale che oggi, alla luce delle tante truffe scoperte, ci sia ancora chi continua a difendere un bonus che, pur avendo nobili intenti, deve essere riformato. Per correggere le storture emerse, da gennaio la vecchia 18app verrà sostituita da due nuovi strumenti più efficienti e moderni come la "Carta della cultura giovani" e la "Carta del merito": la prima carta andrà ai diciottenni provenienti da famiglie con Isee fino a 35mila euro, il secondo bonus sarà erogato a tutti i ragazzi che otterranno il massimo dei voti alla maturità. Verranno inoltre aumentati i controlli anti-truffe in collaborazione con la Guardia di Finanza», ha aggiunto il Ministro.
Leggi anche:
Giugliano, frode nella spesa di buoni "18 app": sanzioni a 530 neomaggiorenni e a un edicolante
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106412103
Un incidente stradale ha scosso il pomeriggio di oggi, domenica 4 maggio 2025, lungo la Strada Statale 163 "Amalfitana", nel territorio di pertinenza del Comune di di Praiano. A farne le spese una turista americana di 27 anni che, in sella a uno scooter a noleggio guidato dal padre 70enne, ha impattato...
Provvidenziale intervento della Guardia Costiera, ieri - 2 maggio - ad Ascea, per il salvataggio di un sub colto da malore nelle acque prospicienti la località La Punta, lungo un tratto di costa impervia raggiungibile solo via mare. Intorno alle ore 10:20, una segnalazione giunta da un cittadino ha allertato...
Serata di apprensione nella Valle delle Ferriere, nel territorio di Scala, dove due escursionisti di nazionalità danese hanno perso l’orientamento mentre tentavano di raggiungere la località Ficanoce partendo da Imbarrata. I due turisti, in evidente difficoltà e impossibilitati a proseguire in sicurezza,...
Un brutto incidente stradale si è verificato oggi, intorno alle 14:00, sull’autostrada A2 del Mediterraneo in direzione Nord, nei pressi di Eboli. Per cause ancora in corso di accertamento, una Toyota Yaris con a bordo quattro persone è uscita fuori strada, ribaltandosi oltre il guard rail. L'impatto...
È stata la giornata più intensa dall'inizio del 2025 per il Soccorso Alpino e Speleologico della Campania e per le basi di elisoccorso regionali. Il 1° maggio, complice l'afflusso di turisti e le condizioni meteorologiche favorevoli, ha messo a dura prova le squadre del CNSAS Campania, impegnate su più...