Tu sei qui: CronacaForte scossa di terremoto ai Campi Flegrei nella notte, sospesi i treni
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 27 settembre 2023 08:30:04
Una forte scossa di terremoto nell'Area Flegrea ha sconvolto Napoli e dintorni, generando paura e preoccupazione tra i residenti. L'evento, che ha raggiunto un'intensità di 4.2 gradi sulla scala Richter, è avvenuto alle 3.30 di questa mattina, attestandosi come il terremoto più potente nella regione da ben 39 anni.
L'Area Flegrea, nota per i suoi fenomeni di bradisismo e attività vulcanica, è stata al centro dell'attenzione negli ultimi mesi a causa di una serie di movimenti tellurici sempre più frequenti.
Ma il sindaco di Pozzuoli, Luigi Manzoni, ha prontamente rassicurato la popolazione in un post su Facebook, comunicando di essere a stretto contatto con la Protezione Civile e l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). Ha dichiarato: «La scossa è stata forte, e ho già predisposto controlli agli edifici scolastici per verificare eventuali danni e per questo stiamo preparando un'ordinanza per la sospensione dell'attività didattica, ci servirà qualche ora per le verifiche». Ha inoltre invitato la popolazione a rimanere calma e a chiamare i numeri di emergenza per qualsiasi evenienza.
Negli ultimi anni, l'Area Flegrea ha visto un graduale sollevamento del terreno, con un aumento stimato di oltre un metro, a causa dei numerosi terremoti dovuti al bradisismo.
Da ieri mattina sono state numerose le scosse che si sono registrate nella caldera dell'area flegrea, con un'intensificazione nella serata, quando alle 22:49 e alle 23:36 si sono registrate due scosse di magnitudo rispettivamente 2.2 e 2 sulla scala Richter. Tuttavia, gli esperti continuano a rassicurare la popolazione, sottolineando che al momento non ci sono indicazioni di eventi catastrofici in arrivo.
«Stiamo osservando un fenomeno bradisismico indotto indirettamente da una dinamica vulcanica e nessuno dei dati indica che si tratti del precursore di un'eruzione prossima ad accadere», ha detto la dirigente dell'INGV Francesca Bianco.
Un'affermazione rivolta non solo a placare le ansie dei residenti, ma anche a ridimensionare le dichirazioni del vulcanologo dell'INGV Giuseppe Mastrolenzo, che ha parlato del pericolo di una "supereruzione" del Vesuvio a causa dello sciame sismico. Secondo l'esperto l'energia rilasciata sarebbe «decine di volte superiore a quella del 79 d. C. di Pompei».
Nel frattempo, per consentire le dovute verifiche sulla rete ferroviaria dopo la forte scossa di terremoto, la circolazione dei treni da e per il capoluogo partenopeo è al momento sospesa in via precauzionale.
Leggi anche:
Bradisismo Campi Flegrei, De Luca annuncia aggiornamento piano di evacuazione
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101318109
Un tragico evento ha segnato una gita scolastica diretta a Palermo. Aurora Bellini, studentessa 17enne dell'Istituto Manetti-Porciatti di Grosseto, è deceduta improvvisamente a bordo del traghetto partito da Napoli. Secondo le prime ricostruzioni, la giovane, originaria di Batignano (Grosseto), si sarebbe...
Nei giorni scorsi, la Guardia di Finanza di Salerno e l'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli - Direzione Territoriale Campania, in collaborazione con l'Ufficio Antifrode e l'Ufficio delle Dogane di Salerno, hanno concluso un'importante operazione che ha portato al sequestro di oltre un migliaio di bombole...
Un tragico incidente sul lavoro ha scosso questa mattina la comunità di Cardile, frazione del comune di Gioi (SA). Un operaio di circa sessant'anni ha perso la vita dopo essere stato travolto da un mezzo meccanico durante un intervento di costruzione di un'abitazione. Secondo le prime ricostruzioni,...
Nel corso di un servizio di controllo dinamico del territorio, i Carabinieri del N.O.R. - Aliquota Radiomobile della Compagnia di Sapri hanno individuato e arrestato un 30enne di nazionalità rumena, ricercato dalle autorità del suo paese per reati di furto. L'uomo risultava destinatario di un Mandato...
Nella giornata di sabato 15 marzo i Carabinieri della Stazione di Positano, nell'ambito di un servizio finalizzato a contrastare i reati predatori compiuti nella giurisdizione, hanno denunciato un gruppo di quattro giovani ventenni residenti nel napoletano. Essi si erano resi responsabili del furto di...