Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Chiara da Montefalco

Date rapide

Oggi: 17 agosto

Ieri: 16 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: CronacaElettrodotto sui Monti Lattari: Wwf e Italia Nostra contro Terna

Casa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Lavoro, Opportunità, AnnuncioHotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Cronaca

Elettrodotto sui Monti Lattari: Wwf e Italia Nostra contro Terna

Inserito da (redazionelda), sabato 26 dicembre 2020 09:47:00

Edil Bove Marrazzo, lavori pubblici, edilizia privata, interventi tecnici, Ristrutturazioni, Consolidamenti, Costiera Amalfitana, Tramonti

Wwf e Italia Nostra contro Terna per il progetto di un nuovo elettrodotto nella penisola sorrentina. Attraverserà il Parco dei Monti Lattari e consentirà il raddoppio della potenza, la quale passerà da 60 a 150kV. L'intervento è stato bocciato una volta dalla Regione Campania, che all'epoca si espresse in sostituzione del Parco, nel 2013. Riproposto nel 2014, è stato approvato da Palazzo Santa Lucia. A darne notizia il Corriere del Mezzogiorno in un articolo a firma di Fabrizio Geremicca.

 

Califano Tailored Engineering - Rilievi tecnici, Rilievi architettonici di precisione, Cad, Rilievi Topografici, Foto aeree, Ortofoto, Nuovole di punti, Rilievi Tridimensionali

Ha avuto il via libera definitivo dal ministero dell'Ambiente nel 2019. Il punto però è che, secondo le due associazioni ambientaliste le autorizzazioni non avrebbero mai potuto essere concesse per il contrasto stridente tra il progetto e le norme di salvaguardia - in qualche modo si potrebbero definire la carta di identità - del parco regionale.

"Esse prevedono - scrivono Claudio d'Esposito e Massimo Maresca, i referenti del Wwf e di Italia Nostra in penisola sorrentina - che non possano essere installati nella riserva naturale nuovi impianti per la produzione ed il trasporto di energia elettrica superiori ai 60kV. Consentono esclusivamente la manutenzione degli impianti esistenti".

Il nuovo elettrodotto, però, secondo le due associazioni, si configura come una nuova opera e certamente non può essere contrabbandato come intervento di manutenzione della rete esistente.

 

"Parliamo - sottolineano - di 37 nuovi piloni di altezza considerevole ed insistenti ciascuno su una superficie (la base) di 50 metri quadrati. L'impatto ambientale di tali opere sarà inevitabilmente notevole anche perché per la costruzione sarà necessario aprire nuovi sentieri, strade carrabili e camminamenti tra la vegetazione. Giova ricordare che le norme di salvaguardia del Parco lo vietano espressamente".

 

Il documento redatto dal Panda e da Italia Nostra paventa danni per la fauna, per i grandi alberi monumentali, per le sorgenti ed una generale compromissione del territorio. Fa riferimento, poi, alla incompletezza dell'analisi della commissione tecnica di verifica per l'impatto ambientale.

Rileva, ancora, che taluni dei nuovi piloni saranno collocati, nel territorio di Positano, in zona 1 del piano urbanistico territoriale della penisola sorrentino - amalfitana, che impedisce ogni trasformazione del suolo e non consente l'attraversamento da parte, tra l'altro, di elettrodotti.

Ce n'è quanto basta, insomma, secondo le due associazioni, per chiedere a Terna di cambiare rotta e di cercare soluzioni diverse.

 

La società, però, è di tutt'altro avviso ed intende andare avanti sulla strada già intrapresa. "L'intervento è stato progettato - sostiene Terna - per ridurre al minino l'impatto sul territorio coinvolto. Per ogni tratto della nuova linea elettrica, infatti, sono stati scelti il percorso, la tecnologia e il sistema di costruzione più adatti. In particolare, per quel che concerne il Parco Regionale dei Monti Lattari, dove possibile, la nuova linea ripercorrerà quella esistente, che verrà poi demolita, evitando in questo modo consumo aggiuntivo di suolo. Nelle aree più naturali i sostegni saranno elitrasportati, non sarà quindi necessario costruire piste di accesso e grandi impianti di cantiere. Al termine dell'intervento, saranno 20 i chilometri di vecchie linee demoliti all'interno del Parco, ed in generale, a valle della realizzazione dei nuovi collegamenti si procederà con la demolizione di 58 chilometri e 162 tralicci delle vecchie linee, in tutta l'area coinvolta dall'opera".

La società rivendica, inoltre, di avere condiviso il percorso con i sindaci, con Legambiente e con altre associazioni ambientaliste.

Il Parco dei Monti Lattari non ha assunto una posizione ufficiale sulla vicenda, ma c'è grande preoccupazione e perplessità. Il timore, tra l'altro, è che l'abbattimento dei vecchi tralicci non preveda anche la rimozione delle grosse basi in cemento nel terreno e che, dunque, il consumo di suolo del nuovo elettrodotto si sommi a quello già avvenuto con il vecchio impianto.

Si fa notare - ancora - che l'altezza dei nuovi piloni sarà superiore a quella dei vecchi. Proprio il Parco, peraltro, potrebbe giocarsi ancora una carta importante per evitare che l'elettrodotto attraversi il suo territorio. E' ente gestore, infatti, anche dei siti di interesse comunitario al suo interno: sic e zps. Una commissione presieduta da Simona Capasso, naturalista molto apprezzata, e composta da altre due persone dovrà esprimersi in merito alla compatibilità dell'opera con la tutela dei siti di interesse comunitario. Quanto ai Comuni della penisola sorrentina, si sono da tempo schierati con Terna. Allettati, forse, anche dalla possibilità che i subappalti per le opere a terra alimentino un circuito economico locale e garantiscano lavori ad imprese del territorio.

Foto: Alessandro Mennella

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'Amalfi

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 106540105

Cronaca
Positano, uomo soccorso d’urgenza e trasferito in elicottero al Ruggi

Attimi di paura questa mattina a Nocelle, la frazione alta di Positano, dove un uomo di 75 anni ha accusato un grave malore nella propria abitazione. Dopo aver atteso l'arrivo dell'auto medica, l'anziano è stato trasportato d'urgenza al presidio ospedaliero di Castiglione di Ravello. I sanitari, dopo...

Autista aggredito sulla linea Battipaglia–Salerno, i sindacati chiedono interventi urgenti

Ancora un'aggressione ai danni di un autista del trasporto pubblico locale. Nel pomeriggio di Ferragosto un conducente Busitalia Campania, in servizio sulla linea 8 Battipaglia-Salerno, è stato picchiato da un passeggero che lo aveva prima insultato e poi colpito con un pugno alla testa, facendolo cadere...

Cetara, anziano morso da un pesce mentre nuotava: soccorso dai sanitari del 118

Momenti di apprensione questa mattina, 16 agosto, sulla spiaggia della Marina, a Cetara, dove un uomo anziano residente è stato morso da un pesce mentre faceva il bagno. L'animale ha colpito una vena della gamba, provocando una ferita che ha reso necessario l'intervento dei sanitari del 118. L'uomo è...

Maiori, arrestato ladro in flagranza: aveva appena rubato un vaso pregiato in una villa disabitata

Nella serata di ieri, 15 agosto 2025, durante il servizio straordinario di controllo del territorio predisposto dalla Compagnia di Amalfi, è stato tratto in arresto in flagranza di reato l'autore di un furto in abitazione all'interno di una villa disabitata di Maiori (SA). Il soggetto, classe 1986 proveniente...

Maiori, morso da un pesce e poi disperso in montagna: turista salvato da Millenium e Carabinieri

Quella di oggi in Costiera Amalfitana è stata una storia degna di un film d'avventura, fortunatamente a lieto fine. Un turista, in vacanza a Maiori, questa mattina si trovava in mare quando è stato morso da un pesce. Immediato l'intervento dei bagnini del lido, che hanno allertato l'ambulanza. L'uomo...