Tu sei qui: CronacaDuro colpo al traffico di droga nel napoletano: sequestrati oltre 11 kg di cocaina
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 31 luglio 2024 14:52:26
Ieri, 30 luglio, i finanzieri del Comando Provinciale di Napoli hanno effettuato un significativo sequestro di cocaina, riuscendo a togliere dal mercato illegale oltre 11 kg di sostanza stupefacente destinata alla città e alla provincia. L'operazione, che rappresenta un importante colpo al narcotraffico nella regione, si è svolta lungo una delle principali arterie di accesso al capoluogo campano.
Durante un servizio di controllo predisposto nei pressi dell'uscita autostradale di Santa Maria Capua Vetere (CE), i militari del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria hanno individuato un'autovettura sospetta. Alla guida del veicolo, un uomo di nazionalità albanese, il cui comportamento visibilmente nervoso ha insospettito i finanzieri.
Il sospettato è stato condotto presso gli uffici del Reparto per una perquisizione approfondita del veicolo. All'interno dell'auto, abilmente nascosti in vani ricavati nel bagagliaio posteriore e nella consolle centrale, sono stati rinvenuti 10 panetti di cocaina, per un peso complessivo di 11,793 kg.
Colto in flagranza di reato, l'uomo è stato immediatamente tratto in arresto con l'accusa di traffico di sostanze stupefacenti e trasferito alla Casa Circondariale di Napoli - Poggioreale.
Il narcotico sequestrato avrebbe fruttato alle organizzazioni criminali campane un illecito profitto di oltre un milione di euro se immesso sul mercato clandestino. Questo sequestro rappresenta un'importante vittoria nella lotta contro il traffico di droga, dimostrando l'efficacia delle operazioni di contrasto condotte dalle forze dell'ordine.
L'operazione odierna si inserisce in un contesto di attività di contrasto al traffico di stupefacenti che, nel 2023 e nel primo semestre dell'anno in corso, ha visto le Fiamme Gialle del Comando Provinciale di Napoli sequestrare oltre 2,2 tonnellate di sostanze stupefacenti, tra cui marijuana, hashish, cocaina e altre droghe sintetiche.
Durante questo periodo, sono stati denunciati all'Autorità Giudiziaria 279 soggetti, di cui 89 arrestati, e oltre 2.100 persone sono state segnalate alle Prefetture competenti. Questi risultati evidenziano l'impegno costante delle forze dell'ordine nel contrastare il traffico di droga e proteggere la comunità dalle attività criminali.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10717102
Provvidenziale intervento della Guardia Costiera, ieri - 2 maggio - ad Ascea, per il salvataggio di un sub colto da malore nelle acque prospicienti la località La Punta, lungo un tratto di costa impervia raggiungibile solo via mare. Intorno alle ore 10:20, una segnalazione giunta da un cittadino ha allertato...
Serata di apprensione nella Valle delle Ferriere, nel territorio di Scala, dove due escursionisti di nazionalità danese hanno perso l’orientamento mentre tentavano di raggiungere la località Ficanoce partendo da Imbarrata. I due turisti, in evidente difficoltà e impossibilitati a proseguire in sicurezza,...
Un brutto incidente stradale si è verificato oggi, intorno alle 14:00, sull’autostrada A2 del Mediterraneo in direzione Nord, nei pressi di Eboli. Per cause ancora in corso di accertamento, una Toyota Yaris con a bordo quattro persone è uscita fuori strada, ribaltandosi oltre il guard rail. L'impatto...
È stata la giornata più intensa dall'inizio del 2025 per il Soccorso Alpino e Speleologico della Campania e per le basi di elisoccorso regionali. Il 1° maggio, complice l'afflusso di turisti e le condizioni meteorologiche favorevoli, ha messo a dura prova le squadre del CNSAS Campania, impegnate su più...
Si presentava come volontaria, parlava con tono accorato, mostrava fogli, immagini e raccontava storie strappalacrime di bambini malati e donne vittime di violenza. Una messinscena ben studiata, quella messa in atto da una donna di Baronissi, smascherata dagli agenti della polizia municipale di Eboli...