Tu sei qui: CronacaDe Luca illustra nuovo piano ospedaliero: «Nessun ospedale chiuderà, tuteleremo Cava de' Tirreni»
Inserito da (admin), mercoledì 2 marzo 2016 20:18:43
"Invieremo un Piano Ospedaliero serio e congruo, che non preveda la chiusura di alcun ospedale". Lo ha detto Vincenzo De Luca, presidente della Regione Campania, parlando del piano ospedaliero campano. "Eravamo vicini al disastro - ha affermato - La legge di Stabilità 2016 stabiliva che entro febbraio fossero trasmessi al Ministero i dati di fabbisogno personale e il piano ospedaliero".
"La Regione si è opposta al termine burocratico - ha spiegato - e lo scorso fine settimana abbiamo lavorato con Lorenzin perché la Regione e il commissario devono preparare il piano ospedaliero e avessero il tempo per predisporre uno serio piano".
"Con il Ministero abbiamo avuto un dialogo In termini civili e corretti - ha aggiunto - ottenendo una proroga sostanziale per elaborare un serio piano ospedaliero concordato con i sindacati e gli operatori coinvolti". "Non intendiamo avallare la chiusura di alcun ospedale - ha assicurato - è demenziale il decreto 49 a cui è seguito un provvedimento di Giunta del settembre 2010 che ha portato solo alla chiusura di ospedali".
"Noi siamo contrari alla chiusura, al decreto 49 - ha aggiunto - non ci sarà alcuna chiusura di pronto soccorsi negli ospedali di Napoli per farli confluire nell'Ospedale del Mare. Resterà il Loreto Mare, tuteleremo Maresca, Cava de' Tirreni, Pagani, aprire Sant'Angelo dei Lombardi". "Prima di tutto - ha detto ancora - per eliminare le storture del vecchio piano". Per il presidio ospedaliero della Costa d'Amalfi, invece, il riconoscimento della zona disagiata (a causa delle caratteristiche morfologiche del territorio) sarebbe vicino.
IL PIANO TARGATO DE LUCA. Entro la fine del mese di marzo, la Campaia avrà il suo Piano ospedaliero targato De Luca. Il termine per la presentazione, fossato inizialmente per il 29 febbraio, è slittato alla fine di marzo. "Abbiamo dialogato in termini civili con il Ministero - ha detto il governatore campano - e ottenuto una proroga perché in breve tempo non sarebbe stato possibile predisporre un Piano serio, congruo, che sarà concordato con i medici, i territori".
Nessuna chiusura degli ospedali, assicura De Luca, ma saranno "riqualificati, evitando che ospedali contigui siano dei duplicati". "Ogni territorio della Campania - afferma - dovrà avere il suo presidio ospedaliero". E "gli unici che strano male - sottolinea - saranno gli speculatori, abituati a vivere di servizi di scarsissima qualità". Tra le anomalie che il governatore fa sapere di aver riscontrato una volta arrivato a Palazzo Santa Lucia, c'era "un sottodimensionamento dei posti letto". "Venivano presentate bozze di piani - spiega - indicando una quantità di posti letto al di sotto di quello consentito per legge". "Manterremo, invece, il rapporto previsto da legge di 3,7 posti ogni mille abitanti - conclude - 3-7 posti letto che ci consentirà di dare spazio a strutture sanitarie che venivano cancellate".
CENTRI PER DISABILI. Parlando della situazione dei centri per disabili De Luca fa sapere che sarà prevista una norma all'interno del Collegato alla Finanziaria regionale, all'esame della Commissione consiliare Bilancio, "per recuperare risorse per le strutture dei disabili". Fino a questo momento "i fondi sono stato spostato sui Piani sociali di zona", con il risultato che "le risorse non arrivavano a chi ne aveva bisogno". "Quindi semplifichiamo, destinando alle Asl i fondi che saranno finalizzati solo ai disabili - ha spiegato - e che ci consentirà di dare tranquillità alle famiglie". Sul tema dei fondi ai disabili "abbiamo riscontrato la demenzialitá burocratica del nostro Paese e della Campania".
RAPPORTI REGIONE SANITA' PRIVATA. Parlando poi del nodo dei centri privati sanitari accreditati ed il rapporto con la Regione Campania il Governatore dice: "Per maggio puntiamo a stipulare contratti biennali con i privati - ha affermato - utilizzando il tempo per valutare i rapporti e i contratti con i privati, che saranno stipulati prima e non dopo". "In questo momento - ha spiegato - stiamo stipulando i contratti di due anni fa, un'abitudine incivile da superare". "Laboratori e privati hanno gonfiato prestazioni - ha sottolineato - quindi guarderemo nel merito utilizzando questi due mesi". "La Regione si batte - ha aggiunto - e chiede che siano utilizzati risparmi derivanti dai tetti di spesa dei privati e siano tutelate strutture che forniscono pronto soccorso h24". "In questo modo - ha concluso - cominciamo a entrare tra i Paesi civili".
IN ARRIVO GLI ISPETTORI PER I CONTROLLI. Poi De Luca annuncia l'istituzione di un gruppo di ispettori destinati al controllo: "Quando sono arrivato in Regione - dice - ho scoperto che nella sanità nessuno controllava niente". "La Corte dei Conti ha rilevato una moltiplicazione illegale di primariati per un costo di 16milioni l'anno buttati dalla finestra - afferma - Sono porcherie che non possono né devono più accadere". Da qui la decisione di istituire un nucleo ispettivo composto da gruppi di persone, 5 persone a gruppo, una ventina in tutto,m che vadano a ispezionare in maniera rigorosa, ma non oppressiva". Il gruppo avrà il compito di "garantire prestazioni di qualità, darci una rete dell'emergenza che al momento non esiste e fare bilanci seri della sanità campana". "Insieme al Piano ospedaliero - conclude - partirà contestualmente anche il nucleo ispettivo".
Per essere costantemente aggiornato sui fatti di Cava de' Tirreni,
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108371103
Momenti di apprensione oggi, 18 luglio, per un incendio che ha interessato la parte esterna de Il San Pietro di Positano, hotel 5 stelle lusso. Le fiamme hanno interessato le sterpaglie nei pressi dell'area lavanderia della struttura, ma non hanno causato danni a persone né alla parte ricettiva dell'albergo....
Un brutto incidente oggi, venerdì 18 luglio, poco dopo le ore 13, lungo la Strada Statale 163 Amalfitana, nel tratto di competenza del Comune di Maiori, precisamente al chilometro 42+700, in località Erchie. Una Harley Davidson con targa straniera, che viaggiava in direzione Salerno, nell'affrontare...
La terra ha ripreso a tremare questa mattina, venerdì 18 luglio, nell'area di Napoli e dei Campi Flegrei, dove una forte scossa di terremoto è stata nettamente avvertita dalla popolazione alle ore 9:14. Secondo i primi dati diffusi dall'Osservatorio Vesuviano e dall'INGV, il sisma ha raggiunto una magnitudo...
Erano pronti a colpire ancora, come avevano fatto altre volte secondo alcune testimonianze, ma ieri la loro "giornata di pesca" è finita male. Due minorenni dell'Agro Nocerino Sarnese sono stati fermati dai Carabinieri di Vietri sul Mare dopo aver sottratto lo zaino di una coppia di turisti veneti, in...
È tornato in libertà il ginecologo 62enne di Cava de' Tirreni imputato per una presunta violenza sessuale ai danni di una paziente. Il Tribunale di Nocera Inferiore, accogliendo l'istanza presentata dalla difesa ha revocato gli arresti domiciliari disposti lo scorso dicembre 2024. L'uomo, tuttavia, resta...