Tu sei qui: CronacaDalla Russia una stretta sui media per frenare le «fake news»: bandita la parola «guerra», si rischiano fino a 15 anni di reclusione
Inserito da (Redazione LdA), lunedì 7 marzo 2022 10:35:16
Per i cittadini russi è sempre più difficile capire cosa sta accadendo realmente in Ucraina e non cadere vittima della propaganda del Cremlino.
Diversi media russi e internazionali hanno annunciato chiusure e limitazioni a causa di una legge approvata venerdì scorso dalla camera bassa del Parlamento russo che introduce pene fino a 15 anni di reclusione per la diffusione di "fake news" sull'operazione militare in corso in Ucraina.
In Russia sia Facebook che Twitter sono stati bloccati, alcuni giornali (come l'indipendente Mediazona) sono stati chiusi e altri servizi, fra cui Tik Tok, sono stati costretti ad autolimitarsi. La censura non risparmia nemmeno le testate straniere: in alcuni casi, l'accesso ai siti risulta bloccato. Una stretta sui media che, spiega il portavoce della presidenza Dmitry Peskov, «nasce dalla necessità urgente dettata da una guerra di informazione contro la Russia».
Già prima del conflitto, la Russia era uno dei Paesi con minore libertà di stampa nel mondo. Reporters Without Borders la posizionava al 150esimo posto su 179. Nell'ultima settimana la situazione è ulteriormente peggiorata sia per alcuni provvedimenti presi da Roskomnadzor, l'agenzia statale delle comunicazioni, sia per l'approvazione di una bozza di legge che criminalizza la diffusione di presunte «fake news» sulle operazioni militari. Le autorità russe pretendono che si parli solo di «operazioni militari» e non di «guerra», «conflitto» o «invasione».
E così, Novaya Gazeta, uno dei principali giornali indipendenti russi - noto tra l'altro per essere diretto dal vincitore del Premio Nobel per la Pace nel 2021 Dmitry Muratov - ha scelto di informare la popolazione su quanto accade in Ucraina, ma solo sotto l'aspetto socio-economico. Tutti i contenuti in cui si parla del conflitto saranno eliminati.
Per combattere gli apparati del Cremlino, il gruppo di hacker internazionale Anonymous propone di postare le immagini del conflitto nelle recensioni dei ristoranti o dei luoghi su Google Maps.
Nel frattempo, oltre quattromila persone sono state arrestate domenica 6 marzo nelle manifestazioni in Russia contro l'invasione dell'Ucraina. Dall'inizio delle proteste, i manifestanti arrestati sono stati più di 12mila. A denunciarlo è l'ong Ovd-Info che monitora le violazioni sui diritti umani e combatte la persecuzione politica.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102315109
Momenti concitati nel pomeriggio di oggi al Fiordo di Furore, uno dei luoghi più iconici e visitati della Costiera Amalfitana. Una turista statunitense di 46 anni si è tuffata in mare riportando un forte trauma alla schiena. Scattato l'allarme, sul posto è prontamente intervenuto un gommone sanitario...
Nei giorni scorsi, ad Amalfi, una donna ha compiuto un passo tanto difficile quanto necessario: denunciare il marito per le violenze subite. Lo ha fatto accompagnata dai suoi due figli minori, che, secondo quanto riferito, avrebbero assistito a numerosi episodi di sopraffazione domestica. Un momento...
Mattinata di fuoco - nel vero senso della parola - lungo la Strada Statale 18, nel tratto compreso tra Salerno e Vietri sul Mare, dove un incendio di sterpaglie ha interessato il costone roccioso sottostante la carreggiata, causando forti disagi alla viabilità in un giorno già segnato da traffico intenso...
Sdegno a Tramonti per un gravissimo episodio avvenuto nei giorni scorsi nella frazione di Polvica, dove ignoti hanno gettato bocconi avvelenati nei giardini di abitazioni private, provocando la morte di un cane e il grave avvelenamento di un altro. Uno dei due cani è morto dopo una lunga e dolorosa agonia,...
Una coppia di turisti in vacanza a Maiori lancia un appello per ritrovare due biciclette scomparse nella serata di sabato 12 luglio. I mezzi erano solitamente parcheggiati nei pressi del centro Lars, su Corso Reginna, negli stalli comunali. Come spiegato dai proprietari, non venivano assicurati con catene....