Tu sei qui: CronacaDagli USA altri 15 miliardi di metri cubi di gas all'UE per favorire indipendenza energetica dalla Russia
Inserito da (Redazione LdA), venerdì 25 marzo 2022 14:42:44
Gli Stati Uniti si sono impegnati a fornire all'UE altri 15 miliardi di metri cubi di Gas Naturale Liquefatto quest'anno per far sì che l'Occidente possa raggiungere l'indipendenza energetica dalla Russia.
«Questo sostituirà la fornitura di GNL che attualmente riceviamo dalla Russia. E guardando al futuro, l'Europa lavorerà per assicurare una domanda stabile di ulteriore GNL statunitense almeno fino al 2030. Puntiamo a circa 50 miliardi di metri cubi all'anno», ha detto la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen nella sua dichiarazione congiunta con Joe Biden.
«Putin sta cercando di riportare indietro l'orologio ad un'altra era, un'era di uso brutale della forza, di politica di potere, delle sfere di influenza e di repressione interna. Sono sicura che fallirà. Stiamo lavorando insieme per forgiare un futuro pacifico, prospero e sostenibile. So che avremo successo», ha detto ancora.
In conferenza stampa a Bruxelles, il presidente Usa Joe Biden ha dichiarato che, comunque, l'obiettivo principale è «ridurre la dipendenza dal gas, anche con le energie rinnovabili» e quindi «fare investimenti nelle nuove energie».
«Sia nelvertice Nato sia in quello del G7 si è mostrata un'unità straordinaria degli alleati nel condannare l'aggressione dell'Ucraina». A dirlo è il presidente del Consiglio, Mario Draghi, a margine dei lavori di Bruxelles. Durante i summit, ha aggiunto, c'è stata la disponibilità a «inasprire le sanzioni se necessario poiché hanno effetti straordinari sull'economia russa che è indebolita». E ha concluso con un appello a Pechino: «Il mio messaggio alle autorità cinesi è che la Cina è il Paese più importante, possono essere cruciali nel processo di pace, hanno molte possibilità di leva e ora stiamo tutti aspettando che le usino».
Nel frattempo, rivela il consigliere alla Sicurezza Nazionale della casa Bianca, Jake Sullivan, gli Stati Uniti e la Nato stanno lavorando a piani di emergenza per ogni possibile attacco della Russia sul territorio dell'Alleanza Atlantica.
(Foto: www.governo.it)
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106625108
Quella di oggi in Costiera Amalfitana è stata una storia degna di un film d'avventura, fortunatamente a lieto fine. Un turista, in vacanza a Maiori, questa mattina si trovava in mare quando è stato morso da un pesce. Immediato l'intervento dei bagnini del lido, che hanno allertato l'ambulanza. L'uomo...
Nella giornata di Ferragosto, in Costiera Amalfitana, sono stati predisposti appositi servizi di controllo del territorio in attuazione del piano straordinario di prevenzione per l'estate 2025 disposto dalla Prefettura di Salerno nelle aree a maggiore vocazione turistica della provincia. In particolare...
È stata un'altra notte lunga e drammatica quella vissuta a Sant'Angelo di Ogliara, frazione collinare di Salerno, dove l'incendio che da tre giorni divora il Monte Stella ha continuato a minacciare abitazioni, terreni e vite umane. Le prime segnalazioni sono arrivate proprio dai residenti, che assistendo...
È un perfetto esempio di sinergia quello che ha portato al sequestro di 6 pietre, nascoste nello zaino da un turista scozzese, nel Parco Archeologico di Pompei. Un lavoro di squadra che ha coinvolto una guida turistica in visita al sito, il personale del Parco, addetti vigilanza privata e i Carabinieri...
Dopo lunghi mesi di lotta tra ospedali e centri di riabilitazione, Carmine Fiorillo, 25 anni, è tornato a casa. L'ultimo degli studenti rimasti gravemente feriti nella tragedia del 30 novembre scorso al campus dell'Università degli Studi di Salerno ha riabbracciato la sua famiglia, gli amici e la comunità...