Tu sei qui: CronacaCosenza: sequestrati oltre 56mila cosmetici pericolosi per la salute. Sei persone denunciate
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 22 maggio 2025 09:55:52
Nell'ambito di una complessa attività investigativa volta a tutelare il mercato e la salute dei consumatori, i Finanzieri del Comando Provinciale di Cosenza hanno sequestrato oltre 56.000 prodotti cosmetici contenenti sostanze altamente nocive, in violazione del Regolamento (UE) n. 2023/1490. Sei persone sono state denunciate.
L'operazione, condotta dai militari del Gruppo di Sibari, ha interessato numerosi esercizi commerciali situati nell'Alto Ionio Cosentino, a Crotone e a Roma, dove erano esposti per la vendita prodotti per il corpo, le unghie e i capelli contenenti molecole bandite a partire dal 1° dicembre 2023, tra cui trimethylolpropane triacrylate, benzophenone, theophylline e pentasodium pentetate. Queste sostanze sono classificate come cancerogene e tossiche per la fertilità, con potenziali effetti gravi per la salute.
Grazie a un'attenta attività di controllo economico del territorio, i finanzieri hanno ricostruito l'intera filiera di approvvigionamento, eseguendo due perquisizioni in un laboratorio di produzione e in un centro di distribuzione sito a Roma. Durante gli interventi sono state rinvenute anche oltre 33.000 etichette false, prive delle indicazioni obbligatorie sulle sostanze vietate, utilizzate per ri-etichettare prodotti irregolari e renderli apparentemente conformi alla normativa.
In coordinamento con il Nucleo Speciale Beni e Servizi della Guardia di Finanza, è stato attivato il sistema telematico europeo "Safety Gate", che consente lo scambio rapido di informazioni sui prodotti pericolosi tra gli Stati membri dell'Unione Europea, per una più efficace tutela del consumatore.
L'operazione testimonia il ruolo centrale della Guardia di Finanza nel contrasto alla diffusione di beni non conformi agli standard comunitari e nella difesa della salute pubblica.
Si ricorda che, in osservanza del principio di presunzione di innocenza, la responsabilità delle persone indagate sarà accertata solo con sentenza definitiva.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10763106
Un'operazione congiunta della Polizia di Stato e della Guardia di Finanza, coordinata dalle Procure della Repubblica di Roma e Santa Maria Capua Vetere, ha portato all’esecuzione di decreti di perquisizione nei confronti di 30 soggetti indiziati di far parte di un’associazione per delinquere finalizzata...
Mentre la città si colora d'azzurro per celebrare lo scudetto della SSC Napoli, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Napoli è impegnata a contrastare il fenomeno della contraffazione e dell'abusivismo commerciale. Nei giorni scorsi, nel cuore della città - tra Via Toledo e i Quartieri Spagnoli...
La Compagnia dei Carabinieri di Amalfi lancia un forte appello alla cittadinanza: sono in corso tentativi di truffa messi in atto da falsi appartenenti alle forze dell'ordine, da sedicenti avvocati, finti tecnici e operatori di call center. Le segnalazioni sono in aumento e riguardano soprattutto anziani...
Un'imbarcazione ha perso improvvisamente potenza (forse a causa del guasto a un motore) proprio mentre si accingeva ad entrare nel porto turistico di Amalfi, venendo trascinata dalla corrente e dal forte vento verso la banchina. La situazione è stata risolta grazie alla prontezza e alla collaborazione...
Attimi di tensione al molo di Amalfi, dove due motonavi in fase di ormeggio si sono trovate in una situazione di potenziale collisione, che solo la prontezza degli equipaggi ha evitato. Durante le delicate operazioni di attracco, l'ancora di una delle imbarcazioni si è accidentalmente agganciata a una...