Tu sei qui: CronacaCopiavano tesi di laurea per accedere al credito d'imposta "ricerca e sviluppo", maxi sequestro a due società di Castellammare di Stabia
Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 30 gennaio 2024 16:10:16
In data odierna il Gruppo della Guardia di Finanza di Torre Annunziata ha dato esecuzione ad un decreto di sequestro preventivo per equivalente, per l'importo di oltre 400mila euro, emesso dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Torre Annunziata, nei confronti di due società, entrambe con sede in Castellammare di Stabia, nonché dei rispettivi rappresentanti legali, per il reato di indebita compensazione dei crediti d'imposta.
Le società destinatarie dell'odierno provvedimento cautelare - entrambe operanti nel settore della lavorazione di prodotti metallici - non avrebbero versato le somme dalle stesse dovute a titolo d'imposta, utilizzando in compensazione crediti per un ammontare pari a € 476.634,00 per attività di "Ricerca e Sviluppo"* inesistenti, in quanto originati dalla fittizia elaborazione di progetti copiati da tesi di laurea universitarie.
L'attività istruttoria ha permesso di rilevare, altresì, come il legale rappresentante di una delle due società fosse contestualmente dipendente dell'altra, in cui lo stesso ha rivestito, peraltro, il ruolo di "Responsabile del progetto" che ha generato il credito d'imposta per cui si procede.
Alla luce delle risultanze emerse è stata, pertanto, emessa la misura ablatoria nei confronti delle società e dei rappresentanti legali delle stesse per l'intero ammontare delle somme non versate, corrispondente all'illecito risparmio d'imposta conseguito.
Nel corso dell'esecuzione del provvedimento cautelare, tuttora in corso, sono state al momento sottoposte a sequestro quote societarie e un immobile per un valore complessivo pari ad € 129.662,00. Ulteriori disponibilità finanziarie sono in via di quantificazione sui rapporti bancari risultati riconducibili alle società su indicate e agli indagati.
*Il credito d'imposta "ricerca e sviluppo" è una misura del Ministero delle Imprese e del Made in Italy che si pone l'obiettivo di sostenere la competitività delle imprese stimolando gli investimenti.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109012101
Un incidente stradale ha scosso il pomeriggio di oggi, domenica 4 maggio 2025, lungo la Strada Statale 163 "Amalfitana", nel territorio di pertinenza del Comune di di Praiano. A farne le spese una turista americana di 27 anni che, in sella a uno scooter a noleggio guidato dal padre 70enne, ha impattato...
Provvidenziale intervento della Guardia Costiera, ieri - 2 maggio - ad Ascea, per il salvataggio di un sub colto da malore nelle acque prospicienti la località La Punta, lungo un tratto di costa impervia raggiungibile solo via mare. Intorno alle ore 10:20, una segnalazione giunta da un cittadino ha allertato...
Serata di apprensione nella Valle delle Ferriere, nel territorio di Scala, dove due escursionisti di nazionalità danese hanno perso l’orientamento mentre tentavano di raggiungere la località Ficanoce partendo da Imbarrata. I due turisti, in evidente difficoltà e impossibilitati a proseguire in sicurezza,...
Un brutto incidente stradale si è verificato oggi, intorno alle 14:00, sull’autostrada A2 del Mediterraneo in direzione Nord, nei pressi di Eboli. Per cause ancora in corso di accertamento, una Toyota Yaris con a bordo quattro persone è uscita fuori strada, ribaltandosi oltre il guard rail. L'impatto...
È stata la giornata più intensa dall'inizio del 2025 per il Soccorso Alpino e Speleologico della Campania e per le basi di elisoccorso regionali. Il 1° maggio, complice l'afflusso di turisti e le condizioni meteorologiche favorevoli, ha messo a dura prova le squadre del CNSAS Campania, impegnate su più...