Tu sei qui: CronacaControlli di Natale per i NAS, sequestrati in tutta Italia 1.775 panettoni artigianali “fake” e 10 tonnellate di dolci e pescato
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 24 dicembre 2022 11:05:03
In occasione delle imminenti Festività natalizie, il Comando Carabinieri per la Tutela della Salute, di concerto con il Ministro della Salute, ha intensificato i controlli sui prodotti alimentari tipici del periodo.
L'operazione, pianificata a livello nazionale, ha consentito di ispezionare 882 imprese operanti nel settore produttivo e commerciale dei tradizionali prodotti dolciari e della filiera ittica, i cui consumi evidenziano un significativo incremento durante il periodo delle Festività.
In tutta Italia, gli accertamenti, estesi alle fasi di produzione, distribuzione e vendita al dettaglio sia a livello artigianale che industriale, hanno rilevato irregolarità presso 229 strutture (pari al 26% dei siti controllati), che hanno portato alla contestazione di oltre 530 violazioni penali ed amministrative, per un ammontare di oltre 365 mila euro di sanzioni pecuniarie.
Nel dettaglio, sono state individuate e sequestrate 7,5 tonnellate di prodotti dolciari di vario genere. In particolare, sono stati già intercettati e sottratti al consumo 1.775 tra panettoni e pandori, in parte venduti come lavorazione artigianale quando invece risultavano prodotti a livello industriale e riconfezionati fraudolentemente, in parte privi di etichettatura e tracciabilità, con forte sospetto di analoga condotta illecita.
Tale condotta ha portato al sanzionamento di 37 gestori per frode in commercio e detenzione di panettoni senza indicazioni sulla effettiva origine, mentre per ulteriori 231 sono state contestate violazioni per carenze igienico sanitarie delle materie prime e dei laboratori di pasticceria nonché per mancata applicazione delle procedute preventive di sicurezza alimentare. Gli esiti ispettivi hanno altresì portato all'emissione di 16 provvedimenti di chiusura / sospensione di attività di produzione e vendita.
Anche nel controllo della filiera dei prodotti ittici, tradizionalmente consumati nei precetti religiosi, è stato registrato il 40% di esiti non regolamentari, con contestuale sequestro, presso aziende di commercio all'ingrosso e al dettaglio, nonché esercizi di ristorazione, di 2,3 tonnellate di pesce, a causa della mancata tracciabilità di origine e di irregolarità nelle modalità di conservazione del pescato, determinando la sospensione dell'attività di 7 tra grossisti e pescherie per carenze igieniche e strutturali.
Queste, in particolare, le operazioni dei NAS di Napoli:
In Campania, i NAS Caserta hanno sospeso un'attività di produzione dolciaria della provincia di Caserta, risultata priva di autorizzazione ed interessata da carenze igienico sanitarie. Sequestrati 500 panettoni privi di tracciabilità per un valore commerciale complessivo di 12.000 euro.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102222108
È un perfetto esempio di sinergia quello che ha portato al sequestro di 6 pietre, nascoste nello zaino da un turista scozzese, nel Parco Archeologico di Pompei. Un lavoro di squadra che ha coinvolto una guida turistica in visita al sito, il personale del Parco, addetti vigilanza privata e i Carabinieri...
Dopo lunghi mesi di lotta tra ospedali e centri di riabilitazione, Carmine Fiorillo, 25 anni, è tornato a casa. L'ultimo degli studenti rimasti gravemente feriti nella tragedia del 30 novembre scorso al campus dell'Università degli Studi di Salerno ha riabbracciato la sua famiglia, gli amici e la comunità...
I Carabinieri della Stazione di Vietri sul Mare hanno eseguito un'ordinanza applicativa di misure cautelari nei confronti di due persone di Nocera Inferiore. Uno di essi - un giovane di 22 anni - è stato posto agli arresti domiciliari, mentre l'altro - 16enne - è stato trasferito in un carcere minorile....
Il collasso improvviso della condotta adduttrice "Costiera Amalfitana" nel territorio di Vietri sul Mare ha reso necessario l'interruzione AD HORAS dell'erogazione idrica fino alle 20:00 di oggi, 13 agosto 2025, quando inizieranno le operazioni di ricaricamento della linea. Secondo la comunicazione di...
Dalla scorsa notte l'incendio che ha interessato le montagne di Tramonti si è propagato anche sul versante cavese di Monte Finestra. Sono impegnati nelle operazioni di spegnimento ill personale antincendio della Provincia, dalla instancabile Protezione Civile Comunale e tanti volontari che stanno operando...