Ultimo aggiornamento 16 minuti fa S. Angelo martire

Date rapide

Oggi: 5 maggio

Ieri: 4 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: CronacaCarabinieri Tutela Patrimonio Culturale: il bilancio dell’attività operativa 2023 del nucleo di Napoli

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Cronaca

Carabinieri, Patrimonio Culturale, Napoli, attività operativa

Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale: il bilancio dell’attività operativa 2023 del nucleo di Napoli

Nell'ambito della Costiera Amalfitana si ricordano il ritrovamento della statua della Madonna del Carmine trafugata ad Amalfi nel 2014 e il sequestro della Grotta dell’Annunziata dei Comuni di Maiori e Minori, illecitamente utilizzata per parcheggio e rimessaggio di imbarcazioni

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 16 luglio 2024 14:08:10

Edil Bove Marrazzo, lavori pubblici, edilizia privata, interventi tecnici, Ristrutturazioni, Consolidamenti, Costiera Amalfitana, Tramonti

Nell'anno 2023 i Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Napoli, con competenza sulla regione Campania, in collaborazione con l'Arma Territoriale e gli organi periferici del Ministero della Cultura, hanno svolto molteplici attività preventive e repressive, con particolare riguardo al fenomeno degli scavi clandestini ed al relativo traffico di reperti archeologici nonché alle violazioni in materia paesaggistica e monumentale, senza trascurare la tutela dei beni antiquariali e librari, facendo registrare un notevole incremento di opere sottoposte a sequestro, anche in territorio estero, per un totale di 3.397 beni culturali recuperati, del valore di 2,5 milioni di euro, parte dei quali già restituiti agli aventi diritto pubblici e privati della Campania e di numerose altre regioni italiane.

 

Califano Tailored Engineering - Rilievi tecnici, Rilievi architettonici di precisione, Cad, Rilievi Topografici, Foto aeree, Ortofoto, Nuovole di punti, Rilievi Tridimensionali

In particolare, il costante monitoraggio delle aree archeologiche terrestri e marine, anche mediante l'ausilio del Nucleo Elicotteri CC di Pontecagnano e del Nucleo Subacquei CC di Napoli, e le indagini di tipo telematico svolte sui canali di compravendita e-commerce, hanno permesso di recuperare nell'anno di riferimento 2.258 reperti archeologici (contro i 2.134 dell'anno 2022), molti dei quali già musealizzati, venendo restituiti definitivamente al patrimonio indisponibile dello Stato.

 

Sempre in ambito archeologico complesse ed articolate indagini, anche di tipo transnazionale, hanno portato al deferimento di 17 persone per scavi clandestini e 87 persone per ricettazione ed esportazione illecita di beni culturali. Alla fine del 2023, si ricorda il rimpatrio in Italia della statua della Madonna del Carmine trafugata ad Amalfi nel 2014 e ritrovata in Olanda.

 

Importanti azioni sono state intraprese al fine di salvaguardare i beni architettonici e paesaggistici campani, eseguendo circa 360 sopralluoghi su tutto il territorio regionale, che hanno portato al deferimento all'autorità giudiziaria di 29 persone per reati in danno del paesaggio ed al sequestro di importanti siti e beni monumentali, tra cui la storica Stazione di Bayard, primo scalo ferroviario Napoli-Portici (1839), divenuta parcheggio privato non autorizzato, e la Grotta dell'Annunziata dei Comuni di Maiori e Minori, anche questa illecitamente utilizzata per parcheggio e rimessaggio di imbarcazioni. Sempre in ambito paesaggistico sono stati sottoposti a sequestro strutture turistico ricettive ubicate in zone sottoposte a vincolo della fascia costiera cilentana e amalfitana, per lottizzazione abusiva e distruzione di riserva naturalistica, mentre sono circa 40 i beni monumentali ispezionati nella città di Napoli con la finalità di restituirli alla collettività, tra cui la Chiesa di San Biagio ai Taffettanari, la Farmacia Storica degli Incurabili, la Chiesa di San Giuseppe dei Ruffi, il Cimitero dei Colerosi, Villa Ebe ecc., in una complessa attività d'indagine coordinata dalla Procura della Repubblica di Napoli con la collaborazione di altri enti, tra cui la Soprintendenza ABAP di Napoli e la Scuola di Specializzazione dei Beni Architettonici e Paesaggistici dell'Università Federico II di Napoli.

 

Altro settore su cui il reparto ha posto particolare attenzione è stato quello della ricettazione di beni librari e archivistici, commercializzati anche attraverso canali telematici dark web e deep web. In tale ambito, la costante azione di monitoraggio telematico, oltre che dei negozi fisici, ha portato al sequestro di 1.139 beni librari e archivistici di provenienza demaniale (contro i 409 dell'anno 2022), tra cui libri rari e di pregio come incunaboli, cinquecentine e seicentine, riconducibili ad archivi, biblioteche ed enti pubblici, e come tali appartenenti alla collettività: tra i beni librari restituiti allo Stato spiccano i 300 libri antichi appartenenti al Fondo Borbonico dell'Archivio di Stato di Napoli intercettati e sottoposti a sequestro prima che venissero venduti via internet a commercianti e collezionisti italiani ed esteri.

 

Dall'analisi comparativa dei dati rispetto all'anno 2022 il Nucleo TPC di Napoli fa rilevare inoltre una diminuzione dei furti (da 27 a 24) e degli oggetti trafugati (da 298 a 182) e un incremento dei beni culturali recuperati (da 2.544 a 3.397). Dati che vengono corroborati dall'intensificazione dei controlli in aree archeologiche (da 50 a 54) e dall'incremento dei deferimenti in stato di libertà che passano da 60 dell'anno 2022 a 127 persone deferite all'autorità giudiziaria nel 2023 per reati contro il patrimonio culturale.

 

Il Nucleo TPC di Napoli, in collaborazione con la Soprintendenza ABAP per l'Area Metropolitana di Napoli, nell'anno di riferimento ha intrapreso azioni ispettive anche nei confronti dei privati detentori di beni culturali già dichiarati di interesse culturale. In tale ambito è stata sottoposta a verifica un'opera d'arte, lecitamente detenuta da parte di privato cittadino residente nella provincia di Napoli, attribuita in passato a Sandro Botticelli. All'esito degli accertamenti la preziosa opera, (tempera su tavola, cm 80X58, raffigurante la "Madonna delle Grazie"), è stata prelevata dal luogo privato per ragioni di conservazione e sicurezza ed avviata al restauro a cura

dell'Opificio delle Pietre Dure di Firenze, massimo ente nazionale, in seno al Ministero della Cultura, deputato al restauro e alla conservazione dei beni culturali, che sarà chiamato a pronunciarsi sulla definitiva attribuzione del dipinto.

 

Azioni di monitoraggio e recupero hanno riguardato anche un altro progetto, coordinato dalla Procura della Repubblica di Napoli e che ha visto la collaborazione degli organi periferici del Ministero della Cultura, dell'Università Federico II di Napoli, dei reparti territoriali dell'Arma dei Carabinieri e degli altri Nuclei TPC presenti sul territorio nazionale, relativo alla verifica dei beni culturali giacenti presso i depositi del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, riconducibili perlopiù ad attività di polizia giudiziaria e procedimenti giudiziari non definiti. La ricostruzione storica dei relativi fascicoli (circa 250) ha permesso di definire lo stato giuridico dei beni, restituendoli definitivamente alla collettività attraverso una mostra dal titolo "Il Tesoro della Legalità - Luce dai depositi del MANN" in cui si è lanciata l'iniziativa a livello nazionale, quale progetto pilota per la valorizzazione dei beni culturali, frutto di attività di polizia giudiziaria, presenti nei depositi museali dello Stato.

 

Infine, nell'ambito delle attività di educazione alla cultura della legalità il Nucleo TPC di Napoli è stato promotore di un progetto, accolto favorevolmente dal Ministero della Cultura, che vedrà l'istituzione di un "Museo Campano dell'Arte Salvata". Il Museo, che avrà sede a Castel Sant'Elmo nelle vicinanze del Nucleo TPC, è stato concepito non soltanto quale contenitore delle opere oggetto di recupero da parte dei Carabinieri dell'Arte, ma anche quale vero e proprio polo didattico-museale, prevedendo due sale espositive e una sala convegno atta ad ospitare iniziative didattiche e laboratoriali in tema di tutela del patrimonio culturale.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 10917100

Cronaca

Rifiuti speciali interrati lungo un corso d’acqua: area sequestrata a Capaccio Paestum

Nuovo intervento a tutela dell'ambiente nel comune di Capaccio Paestum, dove i militari del Nucleo Carabinieri Forestale, in collaborazione con le Guardie Giurate Ambientali Accademia Kronos di Salerno, hanno sequestrato un'area di circa 2000 metri quadrati nell'ambito dell'operazione nazionale denominata...

Schianto mortale a Piano di Sorrento: perde la vita un 34enne

L'ennesimo incidente mortale si è verificato questa notte, intorno all'una, lungo via dei Platani, a Piano di Sorrento. A perdere la vita è stato un giovane di origine bosniaca, 34 anni, residente a Sorrento. Al momento non sono ancora state rese note le generalità della vittima. Secondo una prima ricostruzione,...

Weekend di soccorsi in quota: due interventi del CNSAS tra Monte Somma e Punta Campanella

È stato un fine settimana particolarmente intenso per il Soccorso Alpino e Speleologico della Campania - CNSAS, che ha dovuto affrontare due delicati interventi di recupero in montagna a causa di un malore e di una caduta con trauma cranico. Il primo allarme è scattato sabato a metà mattinata, quando...

Turista americana in gravi condizioni dopo incidente in scooter a Praiano

Un incidente stradale ha scosso il pomeriggio di oggi, domenica 4 maggio 2025, lungo la Strada Statale 163 "Amalfitana", nel territorio di pertinenza del Comune di di Praiano. A farne le spese una turista americana di 27 anni che, in sella a uno scooter a noleggio guidato dal padre 70enne, ha impattato...

Sub colto da malore salvato in mare ad Ascea: provvidenziale l’intervento della Guardia Costiera

Provvidenziale intervento della Guardia Costiera, ieri - 2 maggio - ad Ascea, per il salvataggio di un sub colto da malore nelle acque prospicienti la località La Punta, lungo un tratto di costa impervia raggiungibile solo via mare. Intorno alle ore 10:20, una segnalazione giunta da un cittadino ha allertato...