Tu sei qui: CronacaTramonti, bocconi avvelenati a Polvica: un cane è morto, l'altro lotta per la vita
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 14 luglio 2025 13:21:08
Sdegno a Tramonti per un gravissimo episodio avvenuto nei giorni scorsi nella frazione di Polvica, dove ignoti hanno gettato bocconi avvelenati nei giardini di abitazioni private, provocando la morte di un cane e il grave avvelenamento di un altro.
Uno dei due cani è morto dopo una lunga e dolorosa agonia, mentre il secondo sta affrontando le cure veterinarie del caso e lotta per sopravvivere.
L'episodio ha generato grande preoccupazione tra i residenti. L'appello ai proprietari di cani, è quello di prestare la massima attenzione durante le passeggiate e nel lasciare liberi gli animali nei propri spazi all'aperto: i bocconi avvelenati potrebbero essere ancora presenti in zona.
I bocconi, mischiata alla carne, possono contenere sostanze altamente tossiche come stricnina, metaldeide (usata contro le lumache) o altri veleni che provocano gravi danni agli organi interni e possono portare alla morte dell'animale in pochi minuti.
I sintomi di avvelenamento includono vomito e diarrea, convulsioni, difficoltà respiratorie, perdita di coordinazione e collasso. Questi possono comparire anche entro 30 minuti dall'ingestione. Il tempo è cruciale: appena si notano questi sintomi nel proprio cane è fondamentale recarsi immediatamente da un veterinario e, se possibile, raccogliere eventuali bocconi sospetti per consentire l'identificazione del veleno.
L'abbandono di esche avvelenate è un reato gravissimo. Il Codice Penale, all'art. 544-bis, punisce chi causa la morte di un animale per crudeltà o senza necessità, mentre l'art. 544-ter sanziona chi provoca lesioni o maltrattamenti.
I proprietari degli animali colpiti hanno annunciato che faranno di tutto per risalire all'autore del gesto e denunciarlo alle autorità competenti. Sulla vicenda è intervenuto anche Benedetto Amato, presidente dell'ENPA Costa d'Amalfi, che ha dichiarato: «Siamo disponibili ad aiutare i proprietari a rintracciare i responsabili. Fare una denuncia contro ignoti è spesso inutile. Anche un piccolo indizio può aiutarci a muoverci nella giusta direzione. Contattateci e vi aiuteremo in maniera discreta».
Un invito alla collaborazione che mira a rompere il muro di silenzio e omertà che spesso circonda episodi di questo tipo.
Intanto, l'invito è alla massima prudenza.
(Foto di repertorio)
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103013105
Momenti concitati nel pomeriggio di oggi al Fiordo di Furore, uno dei luoghi più iconici e visitati della Costiera Amalfitana. Una turista statunitense di 46 anni si è tuffata in mare riportando un forte trauma alla schiena. Scattato l'allarme, sul posto è prontamente intervenuto un gommone sanitario...
Nei giorni scorsi, ad Amalfi, una donna ha compiuto un passo tanto difficile quanto necessario: denunciare il marito per le violenze subite. Lo ha fatto accompagnata dai suoi due figli minori, che, secondo quanto riferito, avrebbero assistito a numerosi episodi di sopraffazione domestica. Un momento...
Mattinata di fuoco - nel vero senso della parola - lungo la Strada Statale 18, nel tratto compreso tra Salerno e Vietri sul Mare, dove un incendio di sterpaglie ha interessato il costone roccioso sottostante la carreggiata, causando forti disagi alla viabilità in un giorno già segnato da traffico intenso...
Una coppia di turisti in vacanza a Maiori lancia un appello per ritrovare due biciclette scomparse nella serata di sabato 12 luglio. I mezzi erano solitamente parcheggiati nei pressi del centro Lars, su Corso Reginna, negli stalli comunali. Come spiegato dai proprietari, non venivano assicurati con catene....
Paura in questo primo pomeriggio sulla Statale Amalfitana 163, al confine tra Minori e Ravello, dove un incidente ha visto coinvolti due motociclisti a bordo di una Suzuki GSX 1400. La moto è scivolata rovinosamente sull'asfalto, presumibilmente a causa di una copiosa perdita d'olio avvenuta poco prima...