Tu sei qui: CronacaBlitz nella zona industriale di Napoli: sequestrati 11,7 milioni di giochi piratati e 80mila prodotti contraffatti
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 27 febbraio 2025 14:53:19
Nei giorni scorsi, il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Napoli ha intensificato i controlli nella zona industriale del capoluogo partenopeo per contrastare il commercio illegale di prodotti contraffatti e la mancata registrazione dei corrispettivi telematici. L'operazione ha portato a un maxi sequestro di oltre 11,7 milioni di videogiochi piratati precaricati su 1.170 consolle, oltre a circa 80.000 articoli contraffatti o non conformi agli standard di sicurezza.
Le indagini hanno interessato diversi esercizi commerciali gestiti da cittadini di origine sinica, dove i finanzieri del Gruppo Pronto Impiego e del I Gruppo, con l'ausilio di unità cinofile, hanno rinvenuto numerosi prodotti irregolari. Tra questi, spiccano 25.000 articoli contraffatti, tra cui capi di abbigliamento, calzature e accessori per l'estetica, e 55.000 prodotti con marchio CE non conforme, tra cui giocattoli, dispositivi elettrici e articoli per la casa.
Particolare attenzione è stata posta al fenomeno del "retrogaming": le Fiamme Gialle hanno individuato e sequestrato un'ingente quantità di giochi piratati, che riproducevano titoli iconici degli anni '80 e '90 di note software house, tutelati da copyright. Questo commercio illecito sfrutta la crescente popolarità dei videogiochi vintage, venduti illegalmente su piattaforme non autorizzate.
Nel corso delle verifiche, sono stati scoperti anche sette lavoratori in nero, tra cui un cittadino straniero privo di permesso di soggiorno. Inoltre, alcuni dipendenti regolarmente assunti risultavano pagati con mezzi di pagamento non tracciabili. Gli esercizi commerciali coinvolti, pur avendo licenza per la vendita all'ingrosso, effettuavano vendite al dettaglio senza registratore telematico.
A seguito dell'operazione, 13 persone sono state denunciate per reati legati alla frode in commercio, vendita di prodotti industriali con segni mendaci, ricettazione e violazione della normativa sul diritto d'autore. Un'ulteriore persona è stata segnalata all'Autorità Prefettizia per detenzione illecita di sostanze stupefacenti a uso personale. Inoltre, sono state rinvenute banconote false per un valore di 300 euro.
Questo intervento si inserisce in un'azione più ampia condotta nel 2024 dalla Guardia di Finanza di Napoli per smantellare la filiera del commercio illecito. Complessivamente, nel corso dell'anno sono stati sequestrati oltre 22 milioni di prodotti contraffatti o non conformi alla normativa sulla sicurezza e alla tutela del made in Italy, a dimostrazione dell'impegno costante delle autorità nel contrastare fenomeni di abusivismo e sommerso economico.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10009109
di Massimiliano D'Uva Positano si risveglia nel cuore dell’estate con un'amara sorpresa: rubinetti a secco, serbatoi chiusi e turisti che lasciano la città in cerca di servizi essenziali a Sorrento. La comunicazione ufficiale è arrivata da Ausino S.p.A., la società che gestisce il servizio idrico integrato,...
Un incidente stradale si è verificato poco dopo le 13 di oggi, sabato 5 luglio, lungo la Statale Amalfitana, nei pressi dell’ingresso della galleria adiacente all’Hotel Anantara Convento di Amalfi. Coinvolti nel sinistro una Honda Shadow e una Maserati Levante, condotta da alcuni turisti, entrambe dirette...
Ieri pomeriggio, 4 luglio, una moto d'acqua ha rischiato di affondare per causa ancora in via di accertamento. Fortunatamente, il tempestivo intervento della MV CP854 della Guardia Costiera di Salerno ha evitato il peggio, riuscendo a recuperare, in buone condizioni, il conducente dell'acqua scooter....
Nel corso di un servizio mirato alla prevenzione e alla repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti, i Carabinieri della Stazione di Vietri sul Mare, diretti dal Maresciallo Maggiore Gerardo Varone, coordinati dal Comandante della Compagnia di Salerno, Maggiore Antonio Corvino, hanno tratto in...
È stato fermato dagli uomini della Squadra Mobile della Questura di Salerno il presunto responsabile di una serie di furti avvenuti nel capoluogo nelle ultime settimane. Classe 1987, residente a Cardito e senza fissa dimora, è ritenuto autore di almeno dieci colpi messi a segno nell'ultimo mese tra Salerno...