Tu sei qui: CronacaAnche a Sorrento scoppiano le fogne, materia fecale in mare e divieto di balneazione
Inserito da (redazionelda), mercoledì 19 agosto 2015 13:59:06
Il sindaco di Sorrento Giuseppe Cuomo nella giornata di ieri, 18 agosto, ha dovuto firmare un'ordinanza che vieta di fare il bagno tra Marina Piccola e la Villa Pompeiana, il tratto di costa degli stabilimenti balneari. Provvedimento che si aggiunge al divieto già in atto da giugno a Marina Grande. Il perché è evidente nella foto scattata l'11 agosto scorso e tratta dalla pagina Facebook de ‘La Grande Onda', un gruppo di discussione sul pessimo stato delle acque sorrentine.
Le analisi dell'Arpac hanno poi confermato quel che si intuisce a occhio nudo: livelli di enterococchi intestinali e di escherichia coli ben oltre i limiti di legge. Nell'acqua del mare di Sorrento - conferma il sindaco nell'ordinanza(scarica il pdf), finiscono "consistenti sversamenti di materia fecale".
Quel colore marrone delle acque dipende dal pessimo funzionamento del sistema fognario. Che va in tilt durante l'estate, quando la costiera sorrentina si affolla di turisti e di proprietari di seconde case, e soprattutto durante gli acquazzoni. In pratica le fogne ogni tanto ‘scoppiano', perché sottodimensionate rispetto alla popolazione reale, e non riescono a convogliare tutti i liquami verso il depuratore di Marina Grande.
Un fenomeno noto anche in Costa d'Amalfi, specie presso la vasca di contenimento di Marmorata, nel Comune di Ravello. Sulla condizione degli impianti di depurazione o pseudo tali della Divina la Procura della Repubblica presso il tribunale di Salerno ha aperto un'inchiesta.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102432100
ATRANI - Una lunga colonna di auto ferme, clacson stanchi, scooter accostati ai muri, turisti spaesati. E nel mezzo, un’ambulanza della Croce Rossa Italiana, bloccata nel traffico e costretta a procedere a passo d’uomo. È questa la scena che si è presentata oggi, 25 aprile, lungo il tratto della Statale...
Mattinata caotica quella di oggi al porto turistico di Maiori, dove centinaia di viaggiatori si sono ritrovati disorientati a causa dello spostamento temporaneo del box office per l’acquisto dei biglietti delle "Vie del Mare". Il chiosco, che si trovava abitualmente all’imbocco del porto, è stato trasferito...
Prosegue la battaglia legale attorno alla tragedia consumatasi al largo di Furore nell’agosto 2023, quando Adrienne Vaughan, manager americana della casa editrice Bloomsbury, perse la vita in seguito alla collisione tra il gozzo "Saint Tropez" e il veliero "Tortuga". A quasi un anno dai fatti, la chiusura...
Un intervento di emergenza si è trasformato oggi, 24 aprile, in una corsa a ostacoli a Maiori, dove un ritardo nel soccorso ha sollevato preoccupazioni e polemiche sull'organizzazione dell'accesso alle aree adibite all'elisoccorso. Poco prima delle 13:30 l'elicottero del 118 avrebbe dovuto atterrare...
Ci sono i primi indagati nell’inchiesta aperta dalla Procura di Torre Annunziata per la tragedia della funivia del Monte Faito, avvenuta lo scorso 17 aprile e costata la vita a quattro persone. A finire nel registro degli indagati sono quattro funzionari e dirigenti dell’Eav, l’Ente Autonomo Volturno...